• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
12 Luglio, sabato, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Forte tempesta solare in arrivo: gli effetti sulla Terra

di SapereOra
14 Maggio 2024
in Primo Piano, Trend
0 0
A A
0
Forte tempesta solare in arrivo: gli effetti sulla Terra

La Terra si appresta a ricevere una potente tempesta solare, con i primi effetti previsti per questa sera e quelli più significativi attesi per sabato 11 maggio.

Il Centro di Previsione del Clima Spaziale della Noaa, l’agenzia statunitense, ha alzato il livello di allerta per la tempesta al grado G4, il penultimo della scala, anticipando possibili disturbi alla rete elettrica, ai sistemi di navigazione satellitare come il GPS, nonché a satelliti e veicoli spaziali.

La tempesta aumenterà anche la possibilità di osservare le aurore boreali anche a latitudini più basse.

“La tempesta potrà iniziare già oggi e proseguirà poi nella giornata di domani. Ma l’attività solare si manterrà intensa anche nel prossimo periodo, ci stiamo avvicinando al picco”, ha spiegato all’Ansa Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all’Università di Trieste.

La tempesta solare in arrivo è causata dalla notevole attività di un vasto gruppo di macchie solari, denominato AR3664, che si estende per circa 200.000 chilometri, equivalenti a circa 16 volte il diametro della Terra. Questa è una delle regioni più grandi e attive osservate durante l’attuale ciclo solare, iniziato nel dicembre 2019. La sua dimensione lo rende comparabile ad un altro gruppo di macchie solari storico, quello di Carrington, responsabile di significativi disturbi tra agosto e settembre del 1859, come incendi in uffici telegrafici e l’insolita apparizione di aurore persino vicino all’equatore.

“La regione AR3664 è caratterizzata da una grande complessità, con campi magnetici molto intensi che causano una situazione particolarmente instabile – ha osservato Messerotti – ed è così grande che è visibile anche ad occhio nudo, ovviamente sempre con un’adeguata protezione”.

Tag: soletempesta solare
Next Post
Anemia

Quanto grave può essere l'anemia? I rischi e le complicazioni da non ignorare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In