• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Stop alle cartelle esattoriali! Ecco quali saranno cancellate automaticamente nel 2024

di SapereOra
15 Marzo 2024
in Affari, Primo Piano
0 0
A A
0
Cartelle esattoriali.

Cartelle esattoriali.

La recente approvazione in esame preliminare del decreto di riforma della riscossione da parte del Governo Meloni segna un passo importante nella gestione delle cartelle esattoriali e del loro possibile annullamento. Questa riforma introduce specifiche novità che riguardano il discarico del debito, ossia l’annullamento delle cartelle esattoriali in determinate circostanze, mirando a semplificare e rendere più efficiente il processo di riscossione dei debiti fiscali.

Dettagli sulla Riforma e l’Annullamento delle Cartelle Esattoriali

Il cuore della riforma riguarda le modalità attraverso le quali si può verificare l’annullamento delle cartelle esattoriali. Tali cartelle, o avvisi, si riferiscono ai casi in cui è stata constatata l’impossibilità di recupero del debito da parte dell’ente impositore, come l’Agenzia delle Entrate o i Comuni per tributi locali non pagati. L’annullamento delle cartelle comporta la decadenza dell’obbligo di versamento del debito per il contribuente.

Gestione del Recupero dei Debiti e Discarico Automatico

La riforma pone l’attenzione sulla gestione dell’attività di recupero dei debiti da parte dell’ADER, introducendo il concetto di discarico automatico. A partire dal 1° gennaio 2025, i debiti non riscossi saranno automaticamente annullati al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello dell’affidamento al recupero, seguendo le modalità stabilite da un apposito decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questo periodo quinquennale rappresenta il tempo massimo concesso per il tentativo di recupero dei crediti, senza pregiudicare le norme sulla prescrizione del credito.

Ovvero:

  • il 31 dicembre 2025, per i carichi affidati dal 2000 al 2010;
  • il 31 dicembre 2027, per i carichi affidati dal 2011 al 2017;
  • il 31 dicembre 2031, per i carichi affidati dal 2018 al 2024.

Esclusioni dallo Stralcio Automatico

Non tutti i crediti saranno soggetti allo stralcio automatico. Sono esclusi quelli per cui, al 31 dicembre del quinto anno successivo all’affidamento, la riscossione è sospesa o sono pendenti procedure esecutive o concorsuali. In questi casi, il discarico si attuerà solo al termine della sospensione o della procedura. Analogamente, sono considerate eventuali rateizzazioni del debito o l’utilizzo di strumenti come la rottamazione delle cartelle, con specifici termini applicati a queste situazioni.

Implicazioni della Riforma: Oltre il Condono

La riforma è stata interpretata da alcuni come l’introduzione di un nuovo condono o di uno stralcio generalizzato delle cartelle esattoriali. Tuttavia, l’obiettivo è piuttosto quello di facilitare il pagamento delle cartelle esattoriali attraverso l’analisi e la gestione mirata dei debiti irrecuperabili. Una Commissione, con il supporto dell’Agenzia delle Entrate, sarà incaricata di proporre soluzioni per l’annullamento totale o parziale dei debiti, seguendo un calendario preciso che varia a seconda dell’anno di affidamento del carico. Questo processo, che non va confuso con un condono, mira a una razionalizzazione delle risorse e a un maggiore equilibrio nel sistema di riscossione.

In conclusione, la riforma della riscossione rappresenta un intervento normativo volto a rendere più efficiente la gestione dei debiti fiscali, attraverso meccanismi di annullamento delle cartelle esattoriali in casi specifici e ben definiti, con l’obiettivo di ottimizzare il recupero dei crediti e garantire la giustizia fiscale.

Fonte: InvestireOggi.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui

Tag: cartelle esattorialifisco
Next Post
Qual è il luogo più salutare del Pianeta? Ecco dove vivono tanti centenari

Qual è il luogo più salutare del Pianeta? Ecco dove vivono tanti centenari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In