• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
13 Giugno, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Fine del reddito di cittadinanza e introduzione della carta solidale: cosa cambia?

di SapereOra
28 Giugno 2023
in Affari, Finanza e Investimenti
0 0
A A
0
Reddito di cittadinanza.

Reddito di cittadinanza.

A partire dal prossimo mese di luglio, il reddito di cittadinanza, una forma di assistenza economica, terminerà per molti beneficiari, ma allo stesso tempo verrà introdotta una nuova iniziativa chiamata “carta solidale” per garantire aiuti alle famiglie in difficoltà. Inoltre, a partire da gennaio 2024, il reddito di cittadinanza sarà sostituito dall’assegno di inclusione.

Fine delle ricariche del reddito di cittadinanza

A partire da agosto, gli occupabili fino a 60 anni senza figli piccoli o anziani in famiglia non riceveranno più il reddito di cittadinanza. Dovranno attendere l’iscrizione al nuovo portale web del Governo a partire dal 1° settembre. Tuttavia, questa scadenza temporale non si applica ai percettori del reddito di cittadinanza che, prima dei sette mesi, sono stati presi in carico dai servizi sociali in quanto non in grado di lavorare. Secondo stime dell’Ufficio parlamentare di bilancio, circa il 22,9% dei beneficiari attuali, ovvero oltre 500.000 cittadini, saranno esclusi da questa misura.

Introduzione della “carta solidale”

Parallelamente alla fine delle ricariche del reddito di cittadinanza, a luglio verrà erogato un nuovo bonus chiamato “carta solidale” del valore di 382,5 euro. Questa carta sarà destinata alle famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore ai 15.000 euro, non solo a coloro che avevano accesso al reddito di cittadinanza in precedenza. La “carta solidale” consentirà alle famiglie di acquistare beni di prima necessità per far fronte alle spese quotidiane.

L’assegno di inclusione

A partire da gennaio 2024, il reddito di cittadinanza sarà sostituito dall’assegno di inclusione (ADI). Ecco i requisiti per poter accedere a quest’assegno:

  1. Residenza in Italia da almeno cinque anni: Per poter beneficiare dell’assegno di inclusione, è necessario essere residenti nel territorio italiano da almeno cinque anni.
  2. ISEE e reddito familiare: È richiesto un ISEE pari a 9.360 euro e un reddito familiare annuo inferiore a 6.000 euro moltiplicati per la scala di equivalenza. Inoltre, il valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione e definito ai fini ISEE, non deve superare i 150.000 euro, e non devono essere possedute navi, imbarcazioni, autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc.
  3. Donne vittime di violenza: Le donne vittime di violenza possono costituire un nucleo familiare indipendente da quello del marito anche ai fini ISEE per accedere all’assegno di inclusione. Inoltre, a queste donne sarà offerta la possibilità di percorsi di inclusione personalizzati.
  4. Beneficiari dell’assegno di inclusione: L’assegno di inclusione è destinato alle famiglie che hanno a carico disabili, minori e persone con età superiore ai 60 anni. Recentemente, è stata estesa la platea dei beneficiari includendo anche le persone in cura presso i servizi socio-sanitari.

Questi cambiamenti nel sostegno finanziario in Italia mirano a offrire un’assistenza adeguata alle famiglie in difficoltà e a promuovere un processo di inclusione sociale più ampio. Per ulteriori informazioni e dettagli sui requisiti e le procedure, è consigliabile consultare le fonti ufficiali e i servizi competenti.

Leggi anche: Recessione economica: significato, rischi e impatto

Tag: assegno di inclusionebeneficiaricambiamenticarta solidalefamiglieISEEreddito di cittadinanzarequisitisostegno finanziario
Next Post
Quali sono le cause dei terremoti? E si possono prevedere?

Quali sono le cause dei terremoti? E si possono prevedere?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

13 Giugno 2025
Primo allarme: i sintomi iniziali del cancro al polmone

Primo allarme: i sintomi iniziali del cancro al polmone

13 Giugno 2025
Il trucco della mosca: così si mantengono puliti molti bagni pubblici

Il trucco della mosca: così si mantengono puliti molti bagni pubblici

10 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In