Viaggiare in aereo può essere un’esperienza affascinante e comoda, ma a volte può trasformarsi in un incubo quando si verificano ritardi. È importante sapere che, in determinate circostanze, i passeggeri hanno diritto a un risarcimento per i ritardi aerei. In questo articolo esploreremo quando e come si può richiedere un risarcimento, quali sono i diritti dei passeggeri e come procedere per ottenere ciò che spetta di diritto.
La normativa europea: Regolamento (CE) n. 261/2004
Il principale riferimento normativo per i diritti dei passeggeri aerei in caso di ritardo è il Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 11 febbraio 2004. Questa normativa stabilisce le regole comuni per l’indennizzo e l’assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo o ritardo prolungato.
Secondo questo regolamento, i passeggeri hanno diritto a compensazioni pecuniarie se il loro volo subisce un ritardo di oltre tre ore. Tuttavia, il diritto al risarcimento può variare in base a diverse condizioni che esploreremo di seguito.
Quando si ha diritto al risarcimento?
Per avere diritto al risarcimento per un ritardo aereo, devono verificarsi alcune condizioni specifiche:
- La durata del ritardo: Il volo deve arrivare a destinazione con un ritardo di almeno tre ore rispetto all’orario di arrivo previsto.
- La distanza del volo: L’ammontare del risarcimento dipende dalla distanza del volo. Secondo il regolamento, il risarcimento varia da 250 a 600 euro:
- 250 euro per voli fino a 1.500 km.
- 400 euro per voli intra-comunitari superiori a 1.500 km e per altri voli tra 1.500 e 3.500 km.
- 600 euro per voli superiori a 3.500 km.
- La responsabilità della compagnia aerea: Il ritardo deve essere causato da fattori sotto il controllo della compagnia aerea. Eventi straordinari come condizioni meteorologiche avverse, emergenze mediche, rischi per la sicurezza, scioperi del personale aeroportuale o del controllo del traffico aereo non rientrano tra i motivi per cui è possibile richiedere un risarcimento.
Come richiedere il risarcimento
Se ritieni di avere diritto a un risarcimento per un ritardo aereo, è fondamentale seguire alcuni passaggi per assicurarti di ottenere ciò che ti spetta:
- Conserva la documentazione: Mantieni tutti i documenti relativi al volo, inclusi i biglietti, le carte d’imbarco e qualsiasi comunicazione con la compagnia aerea riguardante il ritardo.
- Richiedi spiegazioni alla compagnia aerea: Chiedi alla compagnia aerea di spiegare chiaramente il motivo del ritardo. Questo può aiutare a determinare se il ritardo rientra tra quelli risarcibili secondo il Regolamento (CE) n. 261/2004.
- Invia una richiesta formale di risarcimento: Molte compagnie aeree offrono moduli di reclamo sul loro sito web. Compila il modulo fornendo tutte le informazioni necessarie e allegando i documenti rilevanti.
- Segui la procedura interna della compagnia aerea: Ogni compagnia aerea ha una propria procedura per gestire i reclami. Assicurati di seguire queste istruzioni e di rispettare eventuali scadenze.
I diritti dei passeggeri durante il ritardo
Oltre al risarcimento pecuniario, i passeggeri hanno diritto ad assistenza in caso di ritardo del volo. Questo include:
- Pasti e bevande: La compagnia aerea deve fornire pasti e bevande in quantità adeguata alla durata dell’attesa.
- Comunicazioni: La compagnia deve offrire due telefonate gratuite, fax o e-mail.
- Sistemazione in albergo: Se il ritardo richiede uno o più pernottamenti, la compagnia aerea deve fornire una sistemazione in albergo e il trasporto tra l’aeroporto e l’albergo.
Cosa fare in caso di rifiuto del risarcimento
Se la compagnia aerea rifiuta di concedere il risarcimento a cui ritieni di avere diritto, ci sono diverse strade che puoi seguire:
- Autorità nazionali per l’aviazione civile: Contatta l’autorità nazionale per l’aviazione civile del paese in cui è avvenuto l’incidente. Questa autorità può intervenire per far rispettare i tuoi diritti.
- Associazioni di consumatori: Rivolgiti a un’associazione di consumatori che può offrirti assistenza legale e supporto per far valere i tuoi diritti.
- Azione legale: In ultima istanza, puoi considerare di intraprendere un’azione legale contro la compagnia aerea per ottenere il risarcimento dovuto.
Eccezioni e circostanze straordinarie
Ci sono situazioni in cui la compagnia aerea può rifiutare di pagare il risarcimento per ritardo aereo. Le circostanze straordinarie includono condizioni meteorologiche avverse, instabilità politica, rischi per la sicurezza e scioperi del personale non della compagnia aerea. In tali casi, la compagnia aerea deve dimostrare che il ritardo era inevitabile e al di fuori del suo controllo.
Diritti aggiuntivi per i voli in partenza dall’Unione Europea
Se voli da un paese dell’Unione Europea, il Regolamento (CE) n. 261/2004 si applica anche se la compagnia aerea non è europea. Questo amplia la protezione dei passeggeri, garantendo che i diritti siano rispettati indipendentemente dalla nazionalità della compagnia aerea.
Voli in coincidenza e ritardi
Se il tuo volo prevede una coincidenza e il primo volo subisce un ritardo che ti fa perdere il secondo, potresti avere diritto a un risarcimento. Questo dipende dal fatto che entrambi i voli siano parte della stessa prenotazione e che il ritardo complessivo all’arrivo finale sia superiore a tre ore.
Consigli utili per i viaggiatori
Per minimizzare l’impatto di un ritardo aereo e assicurarti di poter richiedere un risarcimento quando necessario, ecco alcuni consigli utili:
- Prenota con compagnie aeree affidabili: Scegli compagnie aeree note per la loro puntualità e il servizio clienti efficiente.
- Controlla lo stato del volo: Prima di recarti in aeroporto, controlla lo stato del volo online per essere preparato a eventuali ritardi.
- Arriva in anticipo: Anche se il volo è in ritardo, è importante arrivare in aeroporto con anticipo per completare tutte le procedure di sicurezza e check-in.
- Conserva tutte le comunicazioni: Mantieni una copia di tutte le comunicazioni con la compagnia aerea e documenta qualsiasi informazione rilevante sul ritardo.
- Sii paziente ma determinato: Ottenere un risarcimento può richiedere tempo e perseveranza, ma conoscere i tuoi diritti ti aiuterà a ottenere ciò che ti spetta.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui