Ti sei mai chiesto da dove deriva il nome “Parigi“? La risposta affonda le sue radici nel cuore dell’Europa celtica, quando ancora l’Impero romano non si era affacciato sulle rive della Senna. Intorno al III secolo a.C., un piccolo ma influente gruppo tribale, i Parisii, si stanziò proprio in quest’area strategica, dando inconsapevolmente il nome a quella che oggi è una delle capitali più famose del mondo.
I Parisii: la tribù lungo la Senna
Tra il 250 e il 225 a.C., i Parisii si stabilirono su un’isola della Senna, molto probabilmente quella che oggi ospita l’Île de la Cité. Il loro insediamento non era casuale: controllare un fiume significava dominare i commerci, gestire i trasporti, difendersi meglio.
Le attività dei Parisii
I Parisii non erano semplici pastori o guerrieri:
- costruirono fortificazioni e ponti;
- coniavano monete proprie, a dimostrazione di una certa autonomia economica;
- commerciavano con altre popolazioni, non solo celti ma anche popoli dell’Europa continentale.
L’arrivo dei Romani e la nascita del nome
Quando i Romani conquistarono il territorio gallico, mantennero il nome della tribù come base per denominare l’insediamento urbano: Civitas Parisiorum, ovvero “la città dei Parisii”.
Da Civitas Parisiorum a Paris
Col tempo, il nome latino si contrasse, seguendo l’evoluzione della lingua parlata. Così Civitas Parisiorum diventò “Paris” in francese. E il resto è storia.
Un’eredità celtica nel cuore di una metropoli moderna
Passeggiando per le strade di Parigi, pochi immaginano che sotto i loro piedi si estendeva un tempo un piccolo villaggio gallico. Eppure, l’identità della città è profondamente legata a quel passato: il nome è sopravvissuto a imperi, rivoluzioni e modernità.

FAQ
Chi erano i Parisii?
Una sottotribù celtica che abitava l’area attuale di Parigi nel III secolo a.C.
Cosa significa Civitas Parisiorum?
È il nome latino dato dai Romani all’insediamento: “la città dei Parisii”.
Dove vivevano i Parisii?
Probabilmente sull’Île de la Cité, nel cuore dell’attuale Parigi.
Qual era l’attività principale dei Parisii?
Commercio fluviale, artigianato, coniazione di moneta e costruzione di ponti.
Quando Parigi ha assunto l’attuale nome?
Durante il periodo romano, il nome è passato da Civitas Parisiorum a Paris.
Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SapereOra Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SapereOra WhatsApp