• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
17 Luglio, giovedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Perché Parigi si chiama così?

di SapereOra
27 Giugno 2025
in Viaggi e Turismo
0 0
A A
0
Perché Parigi si chiama così?

Torre Eiffel

Ti sei mai chiesto da dove deriva il nome “Parigi“? La risposta affonda le sue radici nel cuore dell’Europa celtica, quando ancora l’Impero romano non si era affacciato sulle rive della Senna. Intorno al III secolo a.C., un piccolo ma influente gruppo tribale, i Parisii, si stanziò proprio in quest’area strategica, dando inconsapevolmente il nome a quella che oggi è una delle capitali più famose del mondo.

I Parisii: la tribù lungo la Senna

Tra il 250 e il 225 a.C., i Parisii si stabilirono su un’isola della Senna, molto probabilmente quella che oggi ospita l’Île de la Cité. Il loro insediamento non era casuale: controllare un fiume significava dominare i commerci, gestire i trasporti, difendersi meglio.

Le attività dei Parisii

I Parisii non erano semplici pastori o guerrieri:

  • costruirono fortificazioni e ponti;
  • coniavano monete proprie, a dimostrazione di una certa autonomia economica;
  • commerciavano con altre popolazioni, non solo celti ma anche popoli dell’Europa continentale.

L’arrivo dei Romani e la nascita del nome

Quando i Romani conquistarono il territorio gallico, mantennero il nome della tribù come base per denominare l’insediamento urbano: Civitas Parisiorum, ovvero “la città dei Parisii”.

Da Civitas Parisiorum a Paris

Col tempo, il nome latino si contrasse, seguendo l’evoluzione della lingua parlata. Così Civitas Parisiorum diventò “Paris” in francese. E il resto è storia.

Un’eredità celtica nel cuore di una metropoli moderna

Passeggiando per le strade di Parigi, pochi immaginano che sotto i loro piedi si estendeva un tempo un piccolo villaggio gallico. Eppure, l’identità della città è profondamente legata a quel passato: il nome è sopravvissuto a imperi, rivoluzioni e modernità.

Arc de Triomphe.
Arc de Triomphe.

FAQ

Chi erano i Parisii?
Una sottotribù celtica che abitava l’area attuale di Parigi nel III secolo a.C.

Cosa significa Civitas Parisiorum?
È il nome latino dato dai Romani all’insediamento: “la città dei Parisii”.

Dove vivevano i Parisii?
Probabilmente sull’Île de la Cité, nel cuore dell’attuale Parigi.

Qual era l’attività principale dei Parisii?
Commercio fluviale, artigianato, coniazione di moneta e costruzione di ponti.

Quando Parigi ha assunto l’attuale nome?
Durante il periodo romano, il nome è passato da Civitas Parisiorum a Paris.

Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SapereOra Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SapereOra WhatsApp

Tag: Civitas Parisiorumnome Parigiorigini di ParigiParigiParisiiSennastoria di Parigitribù celtiche
Next Post
Lavatrice

Come risparmiare energia con la lavatrice: consigli pratici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In