• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
16 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Quanti esseri umani hanno camminato sulla Terra? La risposta è sorprendente

Una domanda apparentemente banale ci porta a scoprire quanti esseri umani hanno popolato la Terra nel corso della sua storia.

di SapereOra
29 Dicembre 2024
in Storia
0 0
A A
0
Quanti esseri umani hanno camminato sulla Terra? La risposta è sorprendente

A volte, lasciando vagare la mente tra associazioni e divagazioni, ci capita di porci domande curiose. Alcune sono banali, altre possono condurre a riflessioni interessanti. Questa è una di quelle. O almeno, speriamo.

Un numero inimmaginabile di persone. Quanti individui hanno calcato il suolo del nostro pianeta dall’alba dell’umanità? Dev’essere un numero enorme. Tante vite, tante storie vissute. L’apparizione dei primi uomini risale a 2,5 milioni di anni fa, il che fa pensare a una cifra finale davvero considerevole. È proprio la domanda che si sono posti alcuni demografi, cercando di stabilire quante persone sono vissute sulla Terra. Considerando che attualmente siamo 8 miliardi, un numero già di per sé impressionante.

109 miliardi di esseri umani. Rullo di tamburi… La cifra stimata dai demografi si aggira intorno ai 109 miliardi di esseri umani. Un record notevole, non c’è che dire?

Un compito non facile. Il lavoro dei demografi non è stato semplice. Hanno dovuto stabilire a partire da quale momento si può parlare di Homo sapiens. Il conteggio, quindi, non inizia dalla preistoria (definita dalla presenza dei primissimi Homo sapiens), per lasciare un margine di errore corrispondente alla transizione tra ominidi e uomo.

Un conteggio a partire da 190.000 anni fa. Carl Haub e Toshiko Kaneda hanno iniziato il loro conteggio da 190.000 anni prima della nostra era. Si stima che a quell’epoca la popolazione umana fosse di soli 30.000 individui. Se a questa cifra aggiungiamo la popolazione attuale, arriviamo a 117 miliardi di persone che hanno camminato sulla Terra.

Un’esistenza breve per molti. Tuttavia, non tutti hanno goduto dello stesso tempo su questo grande “sasso” fluttuante che è la Terra. L’aspettativa di vita è rimasta molto bassa per lungo tempo. Durante il Medioevo europeo, ad esempio, l’aspettativa di vita media era di soli 25 anni.

Un’esplosione demografica recente. Si stima che un uomo su cinque (circa 15 miliardi) sia nato negli ultimi due secoli e quasi uno su dieci (circa 8 miliardi) sia ancora in vita. Questa situazione è peculiare della specie umana, la cui popolazione è aumentata rapidamente negli ultimi tempi.

Fonte: Maxiscience.

Tag: antropologiademografiaesseri umanievoluzionepopolazionestoriaTerra
Next Post
Le 10 squadre di maggiore valore in NBA

Le 10 squadre di maggiore valore in NBA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In