• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
16 Giugno, lunedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Quando i gatti erano ‘demoni’: l’assurda convinzione di Papa Gregorio IX

di SapereOra
8 Luglio 2024
in Primo Piano, Storia
0 0
A A
0
Quando i gatti erano ‘demoni’: l’assurda convinzione di Papa Gregorio IX

Nel cuore del XIII secolo, un’ombra oscura si allungò sui felini domestici. Papa Gregorio IX, un uomo profondamente religioso e convinto della lotta contro l’eresia, emise una bolla papale nel 1233 che avrebbe segnato il destino di migliaia di gatti in tutta Europa. La Vox in Rama, questo il nome del documento, dichiarava i gatti creature del diavolo, associandoli a rituali satanici e stregoneria.

L’Origine della Superstizione

La paura dei gatti non era una novità nel Medioevo. Questi animali, con i loro occhi luminosi e le abitudini notturne, erano spesso associati a forze oscure e misteriose. Tuttavia, la bolla di Gregorio IX diede una legittimità ufficiale a queste paure, trasformandole in una vera e propria persecuzione.

I gatti neri, in particolare, erano considerati i più pericolosi, emissari di Satana in persona. Venivano accusati di portare sfortuna, malattie e persino di essere in grado di trasformarsi in streghe.

Le Conseguenze Devastanti

L’ordine di sterminare i gatti ebbe conseguenze catastrofiche. Migliaia di felini furono uccisi in modi brutali, spesso bruciati vivi o gettati da torri. Questa persecuzione indiscriminata non solo causò la morte di innocenti creature, ma ebbe anche un impatto devastante sull’equilibrio dell’ecosistema.

I gatti, infatti, erano fondamentali per tenere sotto controllo la popolazione di roditori, che proliferavano nelle città medievali. Con la loro scomparsa, i topi e i ratti si moltiplicarono a dismisura, portando con sé malattie e pestilenze.

La Peste Nera e il Ruolo dei Gatti

Alcuni storici ritengono che lo sterminio dei gatti abbia contribuito in modo significativo alla diffusione della peste nera nel XIV secolo. La peste, trasmessa dalle pulci dei ratti, decimò la popolazione europea, uccidendo milioni di persone.

Sebbene non sia possibile stabilire con certezza un nesso causale diretto tra la persecuzione dei gatti e la peste, è innegabile che la riduzione della popolazione felina abbia favorito la proliferazione dei roditori e, di conseguenza, la diffusione della malattia.

Leggi anche: Perché il tuo cane ti fissa?

La Lenta Riabilitazione dei Gatti

Fortunatamente, la persecuzione dei gatti non durò per sempre. Con il passare del tempo, la superstizione iniziò a svanire e le persone cominciarono a riconoscere l’importanza dei felini per il controllo dei roditori e la protezione delle case.

Durante il Rinascimento, i gatti tornarono a essere apprezzati come animali domestici e compagni di vita. La loro immagine fu riabilitata anche nell’arte e nella letteratura, dove vennero spesso rappresentati come simboli di grazia, eleganza e mistero.

Una Lezione dal Passato

La storia della persecuzione dei gatti durante il Medioevo ci ricorda l’importanza di non lasciarsi guidare dalla paura e dalla superstizione. Ci insegna anche il valore di rispettare tutte le creature viventi, riconoscendo il loro ruolo nell’equilibrio dell’ecosistema.

Oggi, i gatti sono amati e apprezzati in tutto il mondo. La loro storia, tuttavia, ci ricorda che anche gli animali più innocui possono diventare vittime dell’ignoranza e della paura.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: animalidiavoloEuropa medievalegattiinquisizionePapa Gregorio IXpeste nerareligioneroditoristoriasuperstizioneVox in Rama
Next Post
10 cose che devi sapere sui piranha (e che forse non sai)

10 cose che devi sapere sui piranha (e che forse non sai)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Puoi mangiare il gelato con la colite?

Puoi mangiare il gelato con la colite?

16 Giugno 2025
Leucemia mieloide

Segnali nascosti della leucemia mieloide acuta

16 Giugno 2025
Missile balistico: come funziona, perché fa paura, cosa lo distingue

Missile balistico: come funziona, perché fa paura, cosa lo distingue

15 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In