• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Perché mettiamo un puntino sulla “i”?

Scopri l'origine del punto sulla "i" e l'espressione "mettere i puntini sulle i".

di SapereOra
5 Settembre 2024
in Primo Piano, Storia
0 0
A A
0
Perché mettiamo un puntino sulla “i”?

Il punto di cui parliamo è chiamato “punto sovrascritto“, un segno diacritico dell’alfabeto latino. Sulla “i”, e anche sulla “j”, tuttavia, non viene utilizzato come sulle altre lettere accompagnate da un segno diacritico. All’epoca in cui il punto sulla lettera “i” non esisteva, i monaci copisti facevano errori. Si utilizzava la scrittura gotica, con le aste. Queste sono estensioni delle lettere e potevano essere inferiori o superiori. C’erano anche lettere con aste corte, come la “m”, particolarmente difficili da distinguere dalla “i”. Inoltre, si trovavano spesso due “i” una accanto all’altra, che assomigliavano a una “u”. Diverse lettere dell’alfabeto venivano confuse con la “i”, che era solo un semplice bastoncino. Per rimediare a questo problema, è stato aggiunto un punto sul tratto, diventando la lettera che conosciamo oggi.

Quando la “i” era un semplice tratto?

La “i” era un piccolo bastoncino verticale, in minuscolo o in maiuscolo, fino al Medioevo, quando si vede apparire per la prima volta un tratto obliquo sopra la lettera, che assomiglia a un accento acuto. Il suo uso diventa comune dal XII secolo, poi il punto sostituisce questo tratto alla fine del periodo medievale. Con l’invenzione della stampa, nel XV secolo, viene completamente adottato nella scrittura delle lingue europee. Il punto sulla lettera “i” ha impiegato diversi secoli per imporsi come norma tipografica. E se anche la “j” si vede ornata da un punto, è stato prima necessario distinguere la “i” dalla “j”, che in origine non erano due lettere veramente diverse.

Perché e quando si dice “mettere i puntini sulle i”?

Esiste una nota espressione italiana: “mettere i punti sulle i”. Significa chiarire una situazione ambigua. Si dice anche “mettere le cose in chiaro”. L’origine dell’espressione deriva direttamente dal fatto che la lettera “i” aveva bisogno di un punto affinché i testi fossero più leggibili! Sarebbe apparsa nel XVII secolo.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Fonte: çaminteresse.fr tradotto da Gemini Advanced
Tag: espressioni idiomatichepunto sulla isegni diacriticistoria della scrittura
Next Post
Il mistero svelato, ecco perché i gatti vedono al buio

Il mistero svelato, ecco perché i gatti vedono al buio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In