• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Perché incrociamo le dita? Le origini di una superstizione

di SapereOra
3 Gennaio 2025
in Primo Piano, Storia
0 0
A A
0
Perché incrociamo le dita? Le origini di una superstizione

Al giorno d’oggi, diverse superstizioni sono associate alla sfortuna: incontrare un gatto nero, passare sotto una scala, rompere uno specchio o la paura del numero 13. Esistono anche modi per proteggersi e portare fortuna: toccare ferro, gettare il sale dietro la spalla sinistra e, naturalmente, incrociare le dita. Che si sia superstiziosi o meno, non può far male incrociarle per sé stessi o per gli altri (ad esempio, augurando buona fortuna al partner per un colloquio di lavoro o un esame). L’origine di questa curiosa superstizione si presta a diverse interpretazioni.

La croce come simbolo di buon auspicio nell’antichità

Nell’antichità, la croce era considerata il simbolo dell’unione perfetta, due linee rette che si incontrano in un punto di intersezione. Era già oggetto di una superstizione che forse ha ispirato la nostra. Due persone potevano augurarsi buona fortuna incrociando gli indici della mano destra (a volte sinistra) formando una croce. Il punto di intersezione tra le dita attirava gli spiriti buoni, quindi la fortuna. Era l’occasione per esprimere un desiderio, che aveva maggiori probabilità di realizzarsi. Oggi incrociamo l’indice con il medio. O la tradizione si è evoluta, oppure le due cose non hanno nulla in comune.

L’influenza del Cristianesimo

Dopo la morte di Gesù Cristo, la croce è diventata un simbolo forte del cristianesimo. Secondo una teoria, incrociare le dita riecheggerebbe il sacrificio del Messia per la salvezza delle nostre anime, un gesto che permetterebbe di allontanare il malocchio e invocare la potenza divina. Come riportato da Laurence Caracalla nel suo libro Aux origines des 100 superstitions qui hantent ou réjouissent notre quotidien, questo gesto potrebbe avere un’origine concreta. Durante la persecuzione dei primi cristiani, per riconoscersi senza attirare l’attenzione, questi avrebbero immaginato di incrociare le dita come segno di riconoscimento. Questo ha ispirato la tradizione di incrociare le dita? Nulla è certo.

“Fingers crossed”: l’origine inglese dell’espressione

Questi aneddoti storici potrebbero avere un legame lontano con la tradizione. Oggi tendiamo più a dire che incrociamo le dita, piuttosto che farlo. E questa volta sappiamo da dove e quando deriverebbe questa formula. Secondo il libro Les 1001 expressions préférées des Français scritto da George Planelle, proverrebbe dall’Inghilterra, e più precisamente dall’era medievale. “Incrociare le dita” è la traduzione letterale di “to cross one’s fingers“. Gli inglesi la usavano all’epoca per scacciare il diavolo e scongiurare la sfortuna. Oggi, i nostri amici anglofoni usano più spesso la forma contratta “crossing fingers“.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Fonte: çaminteresse.fr tradotto con Gemini 1.5 Flash
Tag: aneddotiCulturacuriositàincrociare le ditaoriginestoriasuperstizionetradizione
Next Post
Gatto

Come calcolare l’età del tuo gatto in anni umani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In