• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
16 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Iran, chi sono i Pasdaran?

Scopri chi sono i Pasdaran, il potente Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica, e il loro ruolo cruciale nella politica e nella sicurezza dell’Iran.

di SapereOra
23 Giugno 2025
in Dal mondo, Primo Piano, Storia
0 0
A A
0
Pasdaran

Pasdaran

Il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica, noto come Pasdaran (in persiano “guardiani”), nasce nel 1979 dopo la Rivoluzione Islamica guidata dall’Ayatollah Khomeini. Creato per proteggere il nuovo governo teocratico da minacce interne ed esterne, il corpo si distingue dall’esercito regolare per la sua fedeltà ideologica alla Repubblica Islamica. Khomeini, temendo colpi di stato, affida ai Pasdaran il compito di difendere i principi rivoluzionari. Nel 1980, durante la guerra Iran-Iraq, i Pasdaran si consolidano come forza militare, sviluppando capacità terrestri, navali e aeree.

Struttura e organizzazione

I Pasdaran contano circa 125.000 membri attivi, suddivisi in diverse branche. La Forza Quds, guidata fino al 2020 dal generale Qassem Soleimani, si occupa di operazioni all’estero, sostenendo gruppi alleati come Hezbollah in Libano e le milizie sciite in Iraq. La Marina dei Pasdaran controlla lo Stretto di Hormuz, cruciale per il commercio petrolifero globale. I Pasdaran gestiscono anche i Basij, una milizia volontaria di milioni di cittadini, utilizzata per reprimere proteste interne. Il corpo risponde direttamente alla Guida Suprema, attualmente l’Ayatollah Ali Khamenei, bypassando il governo eletto.

Ruolo politico ed economico

I Pasdaran non si limitano alla sicurezza. Controllano vasti settori dell’economia iraniana, inclusi energia, costruzioni e telecomunicazioni, attraverso conglomerati come Khatam al-Anbiya. Secondo stime, gestiscono il 20% dell’economia nazionale. Politicamente, influenzano il Consiglio dei Guardiani, che approva i candidati alle elezioni, garantendo la fedeltà al regime. Ex membri dei Pasdaran occupano ruoli chiave nel parlamento e nel governo. “La nostra missione è difendere la rivoluzione, non solo con le armi, ma in ogni ambito della società”, ha dichiarato il generale Mohammad Ali Jafari, ex comandante del corpo.

Operazioni internazionali e controversie

I Pasdaran operano oltre i confini iraniani, suscitando critiche globali. La Forza Quds sostiene il regime di Bashar al-Assad in Siria e gruppi palestinesi come Hamas. Gli Stati Uniti, che nel 2019 hanno designato i Pasdaran come organizzazione terroristica, accusano il corpo di finanziare il terrorismo e destabilizzare il Medio Oriente. L’Iran respinge le accuse, definendo i Pasdaran “difensori della sovranità nazionale”. Nel 2020, l’uccisione di Soleimani da parte di un drone statunitense ha intensificato le tensioni tra Washington e Teheran.

Impatto interno e repressione

In Iran, i Pasdaran monitorano dissenso e proteste. Durante le manifestazioni del 2009 e del 2022, i Basij, sotto il comando dei Pasdaran, hanno represso duramente i dimostranti. Rapporti di Amnesty International documentano arresti arbitrari e violazioni dei diritti umani. Tuttavia, molti iraniani vedono i Pasdaran come simbolo di resistenza contro le sanzioni occidentali. “Senza i Pasdaran, l’Iran sarebbe vulnerabile alle potenze straniere”, ha detto un veterano di guerra a Teheran, secondo l’agenzia ISNA.

Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SapereOra Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SapereOra WhatsApp
Tag: economia Iraneconomia iranianaForza QudsGuardie della RivoluzioneGuida SupremaHezbollahIranMedio OrientePasdaranpolitica iranianasicurezzaTerrorismo
Next Post
Cerchi lavoro? Diventa un ‘selvaggio danzante’ in Cina

Cerchi lavoro? Diventa un 'selvaggio danzante' in Cina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In