• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
12 Luglio, sabato, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Igiene orale, quando il vino rosso puliva i denti: la curiosità

Nell'antichità, il vino rosso non era solo una bevanda pregiata, ma anche un alleato per l'igiene orale, utilizzato per pulire denti e gengive.

di SapereOra
15 Novembre 2024
in Primo Piano, Storia
0 0
A A
0
Igiene orale, quando il vino rosso puliva i denti: la curiosità

Oggi, l’idea di utilizzare il vino rosso per pulire i denti potrebbe sembrare bizzarra, ma nell’antica Roma era una pratica diffusa, soprattutto tra le classi più abbienti. L’igiene orale, seppur con metodi e conoscenze differenti da quelle odierne, era considerata importante. Il vino rosso, grazie alle sue proprietà astringenti e antibatteriche, veniva impiegato come una sorta di collutorio ante litteram.

Plinio il Vecchio e le virtù del vino rosso

Plinio il Vecchio, nella sua monumentale opera Naturalis Historia, descrive diverse applicazioni del vino in ambito medico, tra cui l’utilizzo per la cura dei denti. Egli cita, ad esempio, la pratica di fare gargarismi con vino rosso per rafforzare le gengive e prevenire la caduta dei denti. Addirittura, si credeva che il vino rosso, mescolato a mirra e pepe, potesse alleviare il mal di denti.

@7minutesinhistory Romans were freaky af #history #historytime #historyfacts #ancientrome ♬ original sound – liminal space songs

Un rimedio “fai da te” con effetti collaterali

È importante sottolineare che, sebbene il vino rosso potesse effettivamente avere un qualche effetto benefico sull’igiene orale, questa pratica presentava anche degli svantaggi. Il vino rosso è ricco di tannini, sostanze che possono macchiare i denti, e la sua acidità può contribuire all’erosione dello smalto dentale. Inoltre, l’elevato contenuto di zuccheri poteva favorire la proliferazione di batteri responsabili della carie.

Dalle pratiche antiche all’odontoiatria moderna

Oggi, fortunatamente, disponiamo di metodi molto più efficaci e sicuri per prenderci cura della nostra salute orale. Spazzolino, dentifricio, filo interdentale e visite regolari dal dentista sono strumenti indispensabili per prevenire carie, malattie gengivali e altri problemi del cavo orale. L’antica pratica di utilizzare il vino rosso per pulire i denti rimane comunque una testimonianza interessante di come, nel corso della storia, l’uomo abbia cercato soluzioni creative per prendersi cura di sé, anche con risorse limitate.

L’evoluzione dell’igiene orale: un percorso millenario

La storia dell’igiene orale è lunga e affascinante. Dagli stecchini da denti in legno utilizzati dagli antichi Egizi ai moderni spazzolini elettrici, l’uomo ha costantemente cercato di migliorare le tecniche per la pulizia dei denti. Nel corso dei secoli, si sono succedute diverse teorie e pratiche, alcune efficaci, altre meno. Oggi, grazie alla ricerca scientifica e all’avanzamento tecnologico, possiamo godere di una salute orale migliore che mai.

Il vino rosso: una bevanda dalle molteplici sfaccettature

Il vino rosso, oltre al suo ruolo nell’igiene orale nell’antichità, ha sempre avuto un posto di rilievo nella cultura e nella società. Bevanda simbolo di convivialità e piacere, è stato celebrato da poeti, artisti e scrittori di ogni epoca. Oggi, il vino rosso è apprezzato in tutto il mondo per le sue qualità organolettiche e per i suoi potenziali benefici per la salute, se consumato con moderazione.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Fonte: Gemini Advanced
Tag: antica Romacuriositàdentigengiveigiene oralePlinio il Vecchiosalutestoriavino rosso
Next Post
Cellule fetali, un aiuto inaspettato per le madri in difficoltà

Cellule fetali, un aiuto inaspettato per le madri in difficoltà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In