• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
9 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Com’era la vita delle donne nel Medioevo?

Un'epoca di contrasti, in cui la figura femminile era spesso relegata a ruoli domestici e subordinati, ma che vide anche emergere donne di potere e intelletto.

di SapereOra
4 Gennaio 2025
in Primo Piano, Storia
0 0
A A
0
Com’era la vita delle donne nel Medioevo?

Nella società medievale, le donne erano spesso considerate inferiori agli uomini e relegate a ruoli rigidamente definiti. Nel “Ménagier de Paris”, un trattato di morale ed economia domestica del XIV secolo, si legge che una donna deve servire e obbedire al marito, senza mai contraddirlo. Philippe de Novare, autore del XIII secolo, affermava: “E la donna, se è casta di corpo, restano nascosti tutti gli altri suoi difetti […]. Questo è il motivo per cui non è opportuno dare la stessa istruzione alle ragazze che ai ragazzi”. Nonostante ciò, alcune donne di alto rango ricevevano un’educazione, soprattutto nei monasteri. La sottomissione e l’accesso limitato all’istruzione caratterizzavano la vita di molte donne. Le ribelli, accusate di stregoneria, potevano essere condannate al rogo, soprattutto durante le grandi cacce alle stregonerie del XV e XVI secolo.

Diritti e Interdizioni delle Donne Medievali

Sottomesse all’autorità del marito, del padre o del signore, le donne avevano pochi diritti. Considerate inferiori all’uomo per la legge “naturale” divina (la donna, creata dall’uomo, è all’origine del peccato originale), non potevano accedere ai luoghi di potere, né diventare sacerdotesse o ricevere un’istruzione pari a quella maschile. Tuttavia, in assenza di eredi maschi, potevano ereditare feudi, ottenendo terre, beni e potere, o partecipare alla vita politica durante le reggenze.

La Vita Quotidiana: Nobildonne e Contadine

La vita delle donne medievali variava in base al rango sociale e al luogo di residenza. Nel Nord della Francia, godevano di maggiore libertà rispetto al Sud, dove la mentalità era più misogina. L’appartenenza sociale era cruciale: sebbene tutte fossero educate a essere buone mogli, nelle classi elevate si insegnava anche il cucito, il ricamo e le buone maniere. Le donne delle famiglie povere lavoravano nei campi o, in città, in piccoli commerci o nel settore tessile, oltre a occuparsi della casa e dei figli.

Figure Femminili Influenti nel Medioevo

Diverse donne lasciarono il segno nel Medioevo. Matilde di Toscana (1046-1115), ereditiera di una marca in Italia, ebbe un ruolo chiave durante la lotta per le investiture. Bianca di Castiglia (1188-1252) fu un’abile politica durante la sua reggenza (1226-1242). Eleonora d’Aquitania (1122-1204) fu l’unica donna a essere regina di Francia e d’Inghilterra. Cristina da Pizzano (1364-1430) fu la prima scrittrice professionista, seguita da Santa Teresa d’Avila (1515-1582).

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Fonte: çaminteresse.fr - traduzione e riscrittura con Gemini 1.5
Tag: Bianca di CastigliaCristina da PizzanodirittidonneEleonora d'Aquitaniafigure influentiMatilde di ToscanamedioevoruoliSanta Teresa d'Avilasocietàstoria
Next Post
Perché i denti umani non possono guarire da soli?

Perché i denti umani non possono guarire da soli?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Sveglia alle 7

Lotti per uscire dal letto al mattino? Soffri di dysania: ecco cos’è

9 Luglio 2025
Ipertensione

Come diagnosticare facilmente la pressione alta

8 Luglio 2025
Bacon e pancetta

Qual è la differenza tra bacon e pancetta?

8 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In