• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
24 Giugno, martedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Che ora è sulla Luna? La curiosità ‘spaziale’

Scopri perché definire l'ora sulla Luna è una sfida scientifica e quali sono le possibili soluzioni proposte da NASA e ESA.

di SapereOra
27 Settembre 2024
in Primo Piano, Scienza & Tecnologia, Scienza e Tecnologia
0 0
A A
0
Che ora è sulla Luna? La curiosità ‘spaziale’

An amazing shot of the full moon on a dark night sky

Nessuno si pone a lungo la domanda su che ora sia in un determinato punto della Terra. Grazie ai nostri orologi e alla nostra conoscenza dei fusi orari che dividono il pianeta, siamo sempre in grado di orientarci in una giornata. Tuttavia, cosa succede quando ci allontaniamo un po’ e ci troviamo in mezzo agli astri? Basta portare un orologio sulla Luna per sapere che ora è sulla superficie del nostro satellite naturale? La risposta, purtroppo, è molto più complessa.

Perché è importante definire l’ora della Luna?

Porsi la domanda su che ora sia sulla Luna non è solo una questione divertente, ma una vera preoccupazione scientifica per il futuro della conquista dello spazio. Attualmente, la Luna non ha un vero e proprio sistema orario, né indipendente né legato a quello della Terra, il Tempo Coordinato Universale (UTC). Gli astronauti in missione sulla Luna possono basarsi sul sistema UTC, poiché sono in costante collegamento con la Terra e le loro missioni sono state solo di breve durata. Tuttavia, il futuro della conquista dello spazio passerà attraverso la creazione di basi spaziali permanenti sulla Luna, che a lungo termine dovranno essere indipendenti dalla Terra. E a quel punto, conoscere l’ora lunare sarà fondamentale, non solo per collegare le diverse basi e missioni tra loro, ma anche per non disturbare l’orologio biologico (soprattutto per il sonno) di coloro che vivranno a tempo pieno sul nostro satellite naturale.

Leggi anche: La distanza tra Luna e Terra aumenta, cosa succederà al nostro Pianeta?

Quanto dura un giorno sulla Luna e come scorre il tempo?

La prima difficoltà nella misurazione del tempo sulla Luna è che non scorre alla stessa velocità che sulla Terra. Gli orologi stessi non girano alla stessa velocità sulla Terra e sulla Luna! La ragione risiede nella teoria della relatività ristretta elaborata da Albert Einstein nel 1905. L’attrazione gravitazionale dei due corpi è completamente diversa, quella della Luna è più debole di quella della Terra (la massa della Luna rappresenta solo l’1,2% di quella della Terra). Di conseguenza, un orologio terrestre posto sulla Luna guadagna 56 microsecondi al giorno rispetto alla Terra (anche il loro ticchettio sarebbe quindi diverso). La durata di un giorno lunare, il periodo durante il quale la Luna ruota attorno al proprio asse gravitazionale, è stimata in media a 29,5 giorni. Sorprendentemente, la Luna ruota su se stessa alla stessa velocità con cui ruota attorno alla Terra. Questo spiega perché vediamo sempre la stessa faccia della Luna nel cielo notturno, indipendentemente dalla forma dell’astro.

NASA: come sapere che ora è sulla Luna?

Le cose si complicano quando si tratta di stabilire un sistema orario sulla Luna equivalente a quello in vigore sulla Terra. La luce del sole non può più essere il criterio principale di definizione su un pianeta dove si vivranno notti gelide di quasi 15 giorni. Al momento, diverse ipotesi agitano la comunità scientifica, sia alla NASA che all’Agenzia Spaziale Europea. Alcuni sono favorevoli a un sistema che si basi sul sistema UTC, mentre altri sostengono l’elaborazione di un sistema a sé stante, basato su una gradazione degli angoli a partire dal meridiano centrale lunare, la latitudine zero del satellite naturale, e dall’altitudine e dalla posizione del Sole. Quindi, al momento non esiste una soluzione alla domanda su che ora sia sulla Luna, a differenza della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), che si basa sul meridiano di Greenwich, anche se un giorno a bordo della stazione dura solo circa 90 minuti.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Fonte: çaminteresse.fr tradotto e riscritto con Gemini Advanced
Tag: Agenzia Spaziale Europeaconquista spazialelunaNASArelatività ristrettasistema orariotempo
Next Post
Cioccolato fondente

Cosa succede al tuo corpo se mangi spesso il cioccolato fondente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Pasdaran

Iran, chi sono i Pasdaran?

23 Giugno 2025
Quali malattie peggiorano con il caldo?

Quali malattie peggiorano con il caldo?

23 Giugno 2025
Carta igienica: over o under? La scienza svela qual è il metodo più igienico

Carta igienica: over o under? La scienza svela qual è il metodo più igienico

23 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In