Si è solo a poco più di metà del 2024 ma il calendario delle uscite tecnologiche non è mai fermo e si è già in fermento per le novità annunciate relative al 2025. Al momento le novità maggiori sono in programma per due big del comparto tech, vale a dire Samsung e Google. Per entrambi i colossi è infatti previsto il lancio del visore, arrivando finalmente a dar vita ad una concorrenza nei confronti di Apple, che al momento corre da sola in questo mercato. L’azienda con sede a Suwon, in Corea del Sud, ha annunciato tante novità all’interno del Sumsung Unpacked (come la nuova generazione di telefoni pieghevoli), ma questo visore rappresenta senza dubbio la scommessa più grande. Il debutto sul mercato è previsto per marzo 2025 e non si tratterà solamente di realtà virtuale ma sarà mista, affiancata da quella aumentata. Ciò sarà reso possibile grazie ad una collaborazione con alcuni algoritmi di Google con l’obiettivo dichiarato di contendere questo settore di mercato alla mela, ora indiscusso (nonché unico) padrone.
L’azienda californiana, che ha festeggiato i suoi primi 25 anni di attività, al momento appare attiva solo sul fronte legato ai software e non sembra aver intenzione di sbarcare nella produzione dei dispositivi. Circolavano da tempo in realtà gli smart glasses con la sua firma ma per ora sono considerati solo un prototipo sperimentale, non ci sono tracce o prove riguardo un loro sbarco nel mercato nel breve termine.
Bisogna però attendersi novità anche dal fronte Apple, che sicuramente non resterà a guardare i rivali sul fronte delle nuove uscite tecnologiche. I dati relativi alle vendite a proposito del secondo trimestre del 2024 hanno certificato un sorpasso di Samsung rispetto alla mela, che si spartiscono da sole quasi la metà del mercato tecnologico (rispettivamente 20,8% e 17,3%). Le entrate Apple per la vendita degli iPhone si sono però ridotte di oltre il 10%, per questo l’azienda con sede a Cupertino sta lavorando al lancio di un nuovo smartphone. L’obiettivo è quello di lasciare da parte il segmento relativo agli iPhone Plus e proseguire con un erede per la linea iPhone SE, con data di uscita prevista per la primavera del 2025.
Gli osservatori del mercato tecnologico, blog sul tema come Giocatore Online o riviste specializzate, sono però concordi nell’evidenziare come il vero terreno di scontro si ritroverà sull’uso dell’intelligenza artificiale e la sua capacità di sfruttamento all’interno dei nuovi device, sia in relazione agli smartphone sia a proposito di altri dispositivi come i tablet. L’uso dell’AI è infatti al centro di dibattiti non solo etici e morali relativi ai modi in cui poterla utilizzare, ma è anche parte integrante del processo di miglioramento dei dispositivi che vengono utilizzati ogni giorno. L’obiettivo è renderli sempre più vicini alle esigenze quotidiane, dando la possibilità allo smartphone di compiere in maniera autonoma (o con input iniziale) una serie di procedimenti che prima occorreva necessariamente fare in prima persona. Un esempio tra tutti, che è tra l’altro già realtà, riguarda la possibilità della traduzione simultanea delle chiamate, impensabile fino a solo una manciata di anni fa.