Chi può resistere alla tenerezza di un cucciolo? Con quegli occhioni curiosi e il musetto sempre in movimento, conquista al primo sguardo. Ma poi arrivano… i dentini! E con loro, la tendenza a mordicchiare tutto ciò che trova: mobili, scarpe, mani.
Può sembrare un gioco innocuo. Ma se questo comportamento non viene corretto, potrebbe trasformarsi in un problema ben più serio quando il cane crescerà. Vediamo perché i cuccioli mordono e, soprattutto, come insegnare loro a non farlo.
Un comportamento adorabile… finché non fa male
Sapevi che un cucciolo ha 28 denti da latte affilati come piccoli aghi? Basta un gioco un po’ troppo vivace per sentire un pizzicotto doloroso. Eppure, all’inizio, fa quasi sorridere. Ma lasciare correre è un errore comune: se non si interviene subito, il cucciolo non imparerà mai a dosare la forza.
Quando il cane sarà adulto, la sua mascella sarà molto più potente e le sue “giocate” rischieranno di far male sul serio. Educare fin da piccoli è quindi fondamentale per la sicurezza di tutti.
Perché i cuccioli mordono tutto il tempo?
I motivi sono tanti, tutti naturali:
- Gioco e socializzazione: come i bambini, i cuccioli scoprono il mondo con la bocca. Mordicchiare è un modo per esplorare e interagire.
- Imitazione: durante i giochi con i fratellini e la mamma, il cucciolo impara a mordicchiare per divertirsi, ma anche a capire i limiti.
- Fastidio ai denti: tra i 3 e i 6 mesi, i denti da latte cadono per lasciare spazio a quelli permanenti. Un processo simile a quello dei neonati umani, spesso accompagnato da fastidio e prurito.
- Curiosità: tutto è nuovo, e il cucciolo non distingue tra un osso da masticare e un cavo elettrico.
Proprio per questo, è essenziale supervisionarlo costantemente e offrire oggetti sicuri da masticare.
Fino a che età è normale che il cucciolo mordicchi?
Di solito, questo comportamento si attenua spontaneamente dopo i 6-7 mesi, quando il cucciolo ha finito la dentizione e inizia a maturare.
Tuttavia, se il cane continua a mordere mani e oggetti oltre i 7 mesi, è il caso di parlarne con il veterinario. Potrebbe avere:
- Dolori persistenti a denti o gengive
- Infezioni in bocca o altri disagi fisici
- Un problema comportamentale, da affrontare con un educatore cinofilo
Mai sottovalutare il mordicchiamento “tardivo”: è un segnale da non ignorare.
Come insegnare al cucciolo a non mordere?
Educare un cucciolo non vuol dire punire. Anzi, urlare o peggio ancora colpire l’animale è dannoso e controproducente. Meglio usare il rinforzo positivo, una tecnica efficace e rispettosa.
Ecco cosa fare, passo dopo passo:
- Emetti un suono acuto, come un “ahi!” quando ti morde. È ciò che farebbe un altro cucciolo per dire “mi fai male”.
- Interrompi il gioco e ignoralo per qualche secondo.
- Offrigli subito un’alternativa, come un gioco da masticare adatto ai cuccioli.
- Premialo con una carezza o una piccola leccornia quando usa i giochi e non le mani.
La chiave è ripetere e avere pazienza. In pochi giorni, il cucciolo capirà cosa può mordere e cosa no.
Strumenti utili per gestire il mordicchiamento
- Giochi da masticare in gomma morbida o corda
- Snack refrigerati per alleviare il fastidio alle gengive
- Spray dissuasivi naturali per proteggere i mobili (senza sostanze tossiche)
- Zone delimitate per evitare che vada dove non dovrebbe

Sfatiamo un mito: “Lo lascio fare, tanto poi smette da solo”
Molti pensano che sia normale lasciar correre, “tanto poi gli passa”. In parte è vero: ma se il cucciolo non impara i limiti sociali, da adulto potrebbe:
- Mordere per gioco senza controllo
- Non distinguere tra gioco e aggressività
- Avere difficoltà a relazionarsi con altri cani o bambini
Lo conferma anche l’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana): l’educazione precoce previene comportamenti problematici nel cane adulto.
Quando rivolgersi a un professionista
Se nonostante gli sforzi il cucciolo continua a mordere:
- In modo aggressivo
- In situazioni di calma o senza motivo
- Dopo i 7 mesi
…è bene consultare un educatore cinofilo o un comportamentalista. Questi esperti possono valutare la situazione e proporre un percorso su misura.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui
FAQ
È normale che un cucciolo morda le mani?
Sì, è una fase del suo sviluppo. Ma bisogna correggerla subito con l’educazione positiva.
Cosa succede se il mio cane continua a mordere da adulto?
Potrebbe esserci un problema comportamentale o medico. Consulta un esperto.
Posso sgridarlo se mi morde?
No. Meglio usare tecniche gentili ma ferme, come il rinforzo positivo.
Quali giochi sono sicuri da mordere?
Giochi in gomma naturale, corda, e prodotti refrigeranti specifici per la dentizione.
I denti da latte quando cadono?
Di solito tra il 3° e il 6° mese di vita.