Quante volte ti è capitato di sussultare vedendo un ragno sul muro, mentre una zanzara che ronza ti sembra solo fastidiosa? Eppure, è proprio quest’ultima ad essere molto più pericolosa per la salute. La paura dei ragni è tra le più comuni, ma si basa spesso su credenze errate e non su fatti reali.
In realtà, i ragni che vivono nelle nostre abitazioni — soprattutto in Italia — non rappresentano alcun pericolo sanitario per l’essere umano. Non trasmettono malattie infettive, al contrario di altri piccoli ospiti ben più temibili come zanzare e zecche.
Ragni in casa: un rischio solo apparente
Nelle abitazioni italiane e in gran parte dell’Europa continentale, i ragni che troviamo non sono pericolosi. Al contrario, sono alleati naturali contro insetti nocivi. A differenza delle zanzare, che si nutrono del nostro sangue e possono veicolare virus, i ragni si cibano di piccoli insetti come:
Li catturano con le loro ragnatele o li cacciano attivamente. Questo comportamento li rende importanti per l’equilibrio dell’ecosistema domestico, limitando la proliferazione di altri insetti.
Morso di ragno: solo un meccanismo di difesa
Un ragno può mordere solo per difendersi, non per aggredire. Anche le specie più pericolose al mondo — come alcune australiane — mordono solo se si sentono minacciate. E, anche in quei casi, non trasmettono virus o batteri. Possono però inoculare veleno, che in certi casi estremi può essere pericoloso.
In Europa, tuttavia, questi casi sono estremamente rari.
In Italia, le morsicature sono rare e lievi
Nel nostro Paese, le morsicature da ragno sono episodi isolati e quasi sempre innocui. Spesso si somigliano a una puntura d’ortica, con sintomi lievi e transitori. Solo una specie può causare una reazione leggermente più intensa.
L’unica eccezione? La Segestria fiorentina
La Segestria florentina è l’unica specie in Italia che può causare un morso un po’ più doloroso, simile a una puntura d’ape. Non è pericolosa e vive principalmente nelle zone mediterranee, quindi è poco diffusa.

Cosa fare se vieni morso da un ragno?
È più corretto parlare di morso, non di puntura. Nella maggior parte dei casi, il morso avviene per accidente, ad esempio quando si indossa un capo di abbigliamento dove si nascondeva il ragno. I sintomi più comuni sono:
- lieve dolore
- prurito localizzato
- arrossamento
Tutto questo si risolve spesso in poche ore, al massimo in qualche giorno.
Rimedi semplici e rassicuranti
Ecco come trattare un morso di ragno domestico:
- Lavare bene la zona con acqua e sapone
- Applicare un disinfettante locale
- Usare una crema lenitiva o un antistaminico in caso di prurito
- Tenere monitorata l’area per eventuali variazioni
Nella quasi totalità dei casi, non serve consultare un medico.
Quando preoccuparsi?
In rari casi, si può sviluppare una reazione più intensa. Consulta il medico se compaiono:
- gonfiore marcato
- febbre
- malessere generale
In questi casi è possibile che ci sia una reazione allergica o un’infezione batterica secondaria, ma resta un’evenienza molto rara.
Sfatiamo un mito: i ragni non sono i nemici
La paura dei ragni ha origini culturali più che razionali. Spesso viene alimentata da film, leggende e rappresentazioni negative. Ma la scienza ci dice altro: secondo l’Institut Pasteur e numerose ricerche entomologiche, i ragni non sono vettori di malattie infettive. Al contrario, riducono la presenza di insetti potenzialmente dannosi.
Perché continuiamo a temerli?
Secondo gli esperti di psicologia evolutiva, la fobia dei ragni è tra le più diffuse. Deriva da un antico meccanismo di sopravvivenza, che oggi ha perso la sua funzione. Questo timore, però, ci fa dimenticare che ci sono ben altri insetti di cui preoccuparci davvero, come:
- le zanzare (che trasmettono dengue, chikungunya, West Nile)
- le zecche (che possono veicolare la malattia di Lyme)
I ragni sono parte dell’equilibrio domestico
Eliminare tutti i ragni da casa non solo è difficile, ma anche controproducente. Lasciare che vivano indisturbati in angoli poco frequentati può aiutarci a tenere sotto controllo insetti più fastidiosi e, in certi casi, pericolosi.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui
❓FAQ
I ragni in Italia sono velenosi?
No, nella stragrande maggioranza dei casi sono innocui. Solo una specie, la Segestria florentina, può provocare un morso leggermente doloroso.
Come distinguere un morso di ragno?
Appare come un piccolo arrossamento, simile a una puntura d’insetto. Spesso accompagnato da prurito e lieve gonfiore.
Cosa fare dopo un morso?
Pulire con acqua e sapone, disinfettare e, se necessario, usare una crema calmante o un antistaminico.
Quando serve andare dal medico?
Se compaiono sintomi forti come febbre, gonfiore esteso o malessere generale.
È utile eliminare i ragni da casa?
Non sempre. Spesso aiutano a ridurre la presenza di zanzare e altri insetti fastidiosi.