L’espressione “animali da compagnia” non è casuale: cani e gatti ci offrono conforto e affetto, diventando membri della nostra famiglia. La loro perdita lascia un vuoto immenso, anche se sappiamo che la loro vita non è eterna. Per accompagnare al meglio il tuo gatto nei suoi ultimi giorni, è importante saper riconoscere i segnali che indicano che sta per lasciarci. Se conosci bene il tuo micio, noterai subito eventuali cambiamenti nel suo comportamento.
Quali Comportamenti Monitorare?
Un gatto domestico vive in media 12-15 anni. Quando si avvicina la fine, il suo comportamento cambia. Se di solito scorrazza in giardino o insegue le foglie, potrebbe avere difficoltà a muoversi e alzarsi. Molti gatti tendono a isolarsi quando sentono che la loro ora è vicina. Oltre a non rispondere più ai tuoi richiami e a dormire molto, il tuo gatto potrebbe smettere di lavarsi: un altro segnale che non sta bene. Lo stesso vale se non si alimenta più correttamente. Un gatto che perde improvvisamente l’appetito potrebbe avere un disturbo digestivo, ma se smette di mangiare del tutto, potrebbe essere alla fine della sua vita.
Come Alleviare le Sofferenze di un Gatto in Fin di Vita?
Nessun proprietario vuole vedere il proprio animale soffrire. Fino al suo ultimo respiro, dovrai accompagnarlo con parole e gesti confortanti. Se sospetti una malattia, consulta un veterinario. Solo lui potrà fare una diagnosi e prescrivere un trattamento adeguato. In casi più gravi, il veterinario potrebbe suggerire l’eutanasia. Anche se la decisione di porre fine alla vita del proprio animale può essere difficile, la procedura è indolore e dura solo una decina di minuti. Potrai restare accanto al tuo gatto per coccolarlo un’ultima volta, dirgli addio e ringraziarlo per la gioia che ti ha dato in tutti questi anni.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui