• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
16 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Perché i gatti fanno le fusa?

I gatti fanno le fusa per diversi motivi, sia fisici che emotivi.

di SapereOra
10 Gennaio 2025
in Animali e Natura, Primo Piano, Scienza & Tecnologia
0 0
A A
0
Perché i gatti fanno le fusa?

Chiunque abbia un gatto conosce le fusa, il caratteristico “brontolio” che il felino di casa è in grado di produrre per ore e ore. Si tratta di un suono gutturale, risultato sia dell’inspirazione che dell’espirazione. A fare le fusa sono soprattutto i gatti piccoli di età durante l’allattamento: è il loro modo di comunicare alla madre che stanno bene.

I gatti fanno le fusa per diversi motivi, sia fisici che emotivi. Le fusa sono un comportamento complesso che può indicare benessere, comunicazione o persino un modo per auto-calmarsi. Ecco alcune ragioni principali.

Segno di benessere e felicità

Quando un gatto è rilassato, soddisfatto o in una situazione piacevole, come durante le coccole o mentre dorme, emette fusa per esprimere il suo stato di tranquillità.

I gatti fanno le fusa per comunicare con i loro simili e con gli esseri umani.

Richiesta di attenzione

Alcuni gatti fanno le fusa quando vogliono qualcosa, come cibo o carezze. In questi casi, le fusa possono essere più intense e accompagnate da altri segnali (ad esempio, miagolii).

Auto-calmarsi o ridurre lo stress

I gatti possono fare le fusa in situazioni di disagio o dolore, come durante una visita dal veterinario o dopo un infortunio o un intervento chirurgico. Si pensa che il suono delle fusa abbia un effetto calmante e possa aiutarli a gestire lo stress.

Effetti terapeutici

Le frequenze sonore delle fusa (intorno ai 25-150 Hz) possono avere effetti benefici, promuovendo la guarigione di ossa e tessuti e riducendo l’infiammazione. Questo potrebbe spiegare perché fanno le fusa anche in situazioni di malessere.

Mandare un messaggio

Le fusa, quindi, non sono solo un segnale di felicità, ma un comportamento versatile che i gatti usano per diverse finalità e soprattutto per mandare un messaggio.

Leggi anche: Il mercato dell’arte impazzisce: 6,2 milioni per una banana attaccata al muro

I gatti sono manipolatori

Ma c’è di più. Come spiega su Focus John Bradshaw, un etologo esperto di felini, le fusa non rivelano lo stato emotivo del gatto ma sembrano essere ciò che gli etologi chiamano un segnale “manipolatorio”, una richiesta del tipo: “Mettiti vicino a me”. Probabilmente se ne servono per comunicare il loro bisogno di attenzioni.

E gli altri felini?

I “grossi felini”, cioè gli appartenenti al genere Panthera (leoni, tigri, leopardi, giaguari), non fanno le fusa perché non hanno la struttura anatomica preposta. Però i loro cuccioli emettono vibrazioni simili, anche se diverse per suono e durata, perché vengono prodotte solo nella fase espiratoria (le vere fusa sono emesse anche nella fase inspiratoria). Questi felini sono invece caratterizzati dal ruggito. Infine, i “piccoli felini”, come il gatto selvatico, la lince, il puma e altri, fanno le fusa ma non ruggiscono. Vi sono però ancora molti dubbi sul fenomeno delle fusa.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: benesserefelinifusagattimalessere
Next Post
L’acqua con il caffè: si beve prima o dopo?

L'acqua con il caffè: si beve prima o dopo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In