Chiunque abbia un gatto conosce le fusa, il caratteristico “brontolio” che il felino di casa è in grado di produrre per ore e ore. Si tratta di un suono gutturale, risultato sia dell’inspirazione che dell’espirazione. A fare le fusa sono soprattutto i gatti piccoli di età durante l’allattamento: è il loro modo di comunicare alla madre che stanno bene.
I gatti fanno le fusa per diversi motivi, sia fisici che emotivi. Le fusa sono un comportamento complesso che può indicare benessere, comunicazione o persino un modo per auto-calmarsi. Ecco alcune ragioni principali.
Segno di benessere e felicità
Quando un gatto è rilassato, soddisfatto o in una situazione piacevole, come durante le coccole o mentre dorme, emette fusa per esprimere il suo stato di tranquillità.
I gatti fanno le fusa per comunicare con i loro simili e con gli esseri umani.
Richiesta di attenzione
Alcuni gatti fanno le fusa quando vogliono qualcosa, come cibo o carezze. In questi casi, le fusa possono essere più intense e accompagnate da altri segnali (ad esempio, miagolii).
Auto-calmarsi o ridurre lo stress
I gatti possono fare le fusa in situazioni di disagio o dolore, come durante una visita dal veterinario o dopo un infortunio o un intervento chirurgico. Si pensa che il suono delle fusa abbia un effetto calmante e possa aiutarli a gestire lo stress.
Effetti terapeutici
Le frequenze sonore delle fusa (intorno ai 25-150 Hz) possono avere effetti benefici, promuovendo la guarigione di ossa e tessuti e riducendo l’infiammazione. Questo potrebbe spiegare perché fanno le fusa anche in situazioni di malessere.
Mandare un messaggio
Le fusa, quindi, non sono solo un segnale di felicità, ma un comportamento versatile che i gatti usano per diverse finalità e soprattutto per mandare un messaggio.
Leggi anche: Il mercato dell’arte impazzisce: 6,2 milioni per una banana attaccata al muro
I gatti sono manipolatori
Ma c’è di più. Come spiega su Focus John Bradshaw, un etologo esperto di felini, le fusa non rivelano lo stato emotivo del gatto ma sembrano essere ciò che gli etologi chiamano un segnale “manipolatorio”, una richiesta del tipo: “Mettiti vicino a me”. Probabilmente se ne servono per comunicare il loro bisogno di attenzioni.
E gli altri felini?
I “grossi felini”, cioè gli appartenenti al genere Panthera (leoni, tigri, leopardi, giaguari), non fanno le fusa perché non hanno la struttura anatomica preposta. Però i loro cuccioli emettono vibrazioni simili, anche se diverse per suono e durata, perché vengono prodotte solo nella fase espiratoria (le vere fusa sono emesse anche nella fase inspiratoria). Questi felini sono invece caratterizzati dal ruggito. Infine, i “piccoli felini”, come il gatto selvatico, la lince, il puma e altri, fanno le fusa ma non ruggiscono. Vi sono però ancora molti dubbi sul fenomeno delle fusa.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui