• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Le amebe mangia-cervello, perché sono pericolose e dove si trovano

Le amebe mangia-cervello, come la Naegleria fowleri, abitano in acque dolci e possono entrare nel corpo attraverso il naso, consumando il tessuto cerebrale.

di SapereOra
3 Agosto 2024
in Animali e Natura, Primo Piano, Scienza & Tecnologia
0 0
A A
0
Le amebe mangia-cervello, perché sono pericolose e dove si trovano

Le amebe mangia-cervello, un nome che già di per sé incute timore, sono organismi microscopici che abitano prevalentemente in ambienti di acque dolci calde, come laghi, fiumi e sorgenti termali. Questi microrganismi, il cui nome scientifico è Naegleria fowleri, possono causare infezioni letali entrando nel corpo umano attraverso il naso e consumando il tessuto cerebrale.

Cosa sono le amebe mangia-cervello?

Le amebe mangia-cervello appartengono al genere Naegleria, ma la specie Naegleria fowleri è quella principalmente responsabile delle infezioni umane. Questa ameba termofila prospera in ambienti caldi, a temperature tra i 25 e i 46 gradi Celsius. È comunemente trovata in:

  • Laghi e fiumi d’acqua dolce
  • Sorgenti termali naturali
  • Piscine non trattate adeguatamente
  • Sistemi idrici municipali caldi e non clorati

Come avviene l’infezione?

L’infezione da Naegleria fowleri, nota anche come meningoencefalite amebica primaria (PAM), avviene quando l’acqua contaminata con l’ameba entra nel corpo attraverso il naso. Questo può accadere durante attività ricreative in acqua, come nuotare o fare immersioni. Una volta all’interno delle cavità nasali, l’ameba si sposta attraverso il nervo olfattivo fino al cervello, dove inizia a distruggere il tessuto cerebrale.

Sintomi e diagnosi

I sintomi iniziali dell’infezione da Naegleria fowleri possono essere facilmente confusi con altre malattie comuni, come la meningite batterica. Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • Febbre alta e improvvisa
  • Mal di testa severo
  • Nausea e vomito
  • Rigidezza del collo
  • Confusione
  • Perdita di equilibrio
  • Convulsioni
  • Allucinazioni

Questi sintomi si manifestano solitamente entro 2-9 giorni dal contatto con l’ameba. La progressione della malattia è rapida e può portare alla morte entro una settimana dall’inizio dei sintomi. La diagnosi viene solitamente confermata attraverso l’analisi del liquido cerebrospinale, che rivela la presenza dell’ameba.

Trattamenti e prognosi

Trattare un’infezione da Naegleria fowleri è estremamente difficile e spesso inefficace. Sono stati utilizzati vari farmaci antimicrobici e antifungini, come l’amfotericina B, la miconazolo e la rifampicina, ma con successo limitato. Recentemente, un farmaco chiamato miltefosina ha mostrato qualche promessa nei trattamenti sperimentali.

Nonostante i trattamenti disponibili, la prognosi per chi è infettato da Naegleria fowleri rimane estremamente scarsa. La maggior parte dei casi conosciuti ha esito fatale. Di fatto, meno di una decina di persone negli Stati Uniti sono sopravvissute a un’infezione da questa ameba dal 1962.

Prevenzione: come proteggersi

Evitare del tutto l’esposizione a Naegleria fowleri può essere difficile, ma ci sono diverse misure preventive che possono ridurre significativamente il rischio di infezione:

  • Evitare l’acqua calda stagnante: Non nuotare in laghi, fiumi o sorgenti termali durante periodi di temperature elevate.
  • Uso di nastri nasali: Durante le immersioni o il nuoto in acque dolci, utilizzare clip nasali per impedire all’acqua di entrare nel naso.
  • Attenzione alle piscine: Assicurarsi che le piscine siano adeguatamente clorate e mantenute.
  • Acqua potabile sicura: Evitare di usare acqua non trattata per risciacqui nasali o per altre attività che comportano il contatto con le cavità nasali.

La ricerca continua

Gli scienziati stanno continuando a studiare la Naegleria fowleri per comprendere meglio come prevenire e trattare le infezioni. La ricerca è fondamentale per sviluppare nuovi trattamenti più efficaci e per trovare metodi migliori per la diagnosi precoce.

Il ruolo della salute pubblica

Le autorità sanitarie svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione delle infezioni da amebe mangia-cervello. Ciò include la sorveglianza delle acque pubbliche, la fornitura di informazioni accurate al pubblico e la promozione di pratiche sicure di balneazione e ricreazione in acqua. Inoltre, le autorità devono essere pronte a rispondere rapidamente a eventuali focolai per ridurre il rischio di infezioni.

Sensibilizzazione del pubblico

La sensibilizzazione del pubblico è essenziale per prevenire infezioni da Naegleria fowleri. Molte persone non sono consapevoli dei rischi associati a nuotare in acque dolci calde e potrebbero non prendere le precauzioni necessarie. Campagne informative e programmi educativi possono aiutare a diffondere la consapevolezza e a promuovere comportamenti sicuri.

I casi noti e l’impatto psicologico

Ogni anno, pochi casi di infezione da amebe mangia-cervello vengono riportati, ma l’impatto psicologico su famiglie e comunità colpite è enorme. La natura improvvisa e spesso fatale di queste infezioni lascia un segno indelebile. Le storie di sopravvissuti, seppur rare, offrono speranza e mettono in evidenza l’importanza della ricerca continua e delle misure preventive.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Fonte: ChatGPT 4o
Tag: acque dolciamebe mangia-cervelloinfezioniNaegleria fowleriprevenzionesalute pubblicasintomitessuto cerebrale
Next Post
Le novità tech attese per il 2025

Le novità tech attese per il 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In