• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
13 Luglio, domenica, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

La rana dorata, uno degli animali più velenosi del mondo

La rana dorata amazzonica è tra gli animali più velenosi del mondo. Produce la batracotossina, una tossina letale che blocca il sistema nervoso. Scopri di più.

di SapereOra
28 Settembre 2024
in Animali e Natura, Primo Piano, Scienza & Tecnologia
0 0
A A
0
La rana dorata, uno degli animali più velenosi del mondo

Tra gli animali più affascinanti e pericolosi del pianeta, la rana dorata (Phyllobates terribilis) si distingue come uno degli esseri viventi più letali. Questo piccolo anfibio, anche conosciuto come rana dardo amazzonica, è originario delle foreste pluviali della Colombia e dell’America Centrale. Nonostante le sue ridotte dimensioni e il suo aspetto apparentemente innocuo, produce una tossina altamente potente chiamata batracotossina, considerata una delle sostanze più velenose prodotte da un animale.

Dove vive la rana dorata?

La rana dorata si trova prevalentemente nelle foreste pluviali tropicali della Colombia occidentale. In queste regioni remote, il clima umido e la vegetazione fitta offrono l’habitat ideale per questa specie di rana. La sua pelle, di un colore giallo brillante, la rende facilmente riconoscibile e funge da avvertimento per i predatori: il colore acceso infatti segnala la sua pericolosità, un fenomeno noto come aposematismo.

Le rane dardo velenose appartengono alla famiglia dei Dendrobatidae, un gruppo di rane che comprende diverse specie velenose, ma la Phyllobates terribilis è sicuramente la più temuta per la sua estrema tossicità.

Cosa rende la rana dorata così velenosa?

Il veleno della rana dorata è contenuto nelle sue ghiandole cutanee e prende il nome di batracotossina. Questa sostanza agisce sul sistema nervoso, bloccando i canali del sodio nelle cellule nervose e impedendo così la trasmissione degli impulsi nervosi. La conseguenza di questo blocco è la paralisi muscolare, che può portare rapidamente alla morte per arresto respiratorio o arresto cardiaco.

Quanto è potente la batracotossina?

La batracotossina è considerata una delle tossine più potenti esistenti in natura. Si stima che una sola rana dorata possieda abbastanza veleno per uccidere fino a 10-20 uomini adulti o circa 10.000 topi. La sua tossicità è tale che anche una minima quantità di veleno può risultare letale. Gli indigeni della Colombia, per secoli, hanno sfruttato il veleno della rana dorata per avvelenare le punte delle loro frecce e dardi, da cui deriva il nome “rana dardo”.

Come funziona il veleno?

La batracotossina interagisce con i canali del sodio presenti nelle cellule nervose, mantenendoli aperti in modo permanente. Ciò impedisce la normale funzione di chiusura dei canali, necessaria per il riposo delle cellule nervose e per la trasmissione controllata degli impulsi elettrici. Il risultato è una contrazione muscolare costante e incontrollabile, che porta alla paralisi e, successivamente, alla morte per soffocamento o arresto cardiaco, poiché i muscoli coinvolti nella respirazione e nel cuore non riescono più a funzionare correttamente.

Il veleno è letale per gli esseri umani?

Sì, il veleno della rana dorata è estremamente pericoloso per l’uomo. Nonostante ciò, non tutte le rane dorate in cattività sono velenose. Il veleno delle rane dardo sembra essere acquisito attraverso la dieta. Gli scienziati ritengono che le rane dorate selvatiche ingeriscano specifiche specie di insetti, come formiche o coleotteri, che contengono sostanze tossiche, che poi vengono trasformate in batracotossina. Quando vengono allevate in cattività e private di questi particolari insetti, le rane dorate perdono la loro tossicità.

Il colore e l’aposematismo

Il caratteristico colore brillante della rana dorata, che può variare dal giallo al verde chiaro, serve come avvertimento per i predatori. Questo fenomeno, noto come aposematismo, è comune tra molti animali velenosi o tossici: i colori accesi avvisano altri animali del pericolo potenziale, scoraggiandoli dal tentare un attacco.

I predatori naturali della rana dorata

A causa della sua elevata tossicità, la rana dorata ha pochi predatori naturali. Tuttavia, esiste un serpente, chiamato Leimadophis epinephelus, che sembra essere immune alla batracotossina e che si nutre occasionalmente di rane dorate. Questo serpente rappresenta una delle poche minacce dirette per questo piccolo ma letale anfibio.

La riproduzione della rana dorata

La riproduzione delle rane dorate avviene principalmente durante la stagione delle piogge. I maschi emettono richiami vocali per attirare le femmine e, dopo l’accoppiamento, le uova vengono deposte in luoghi umidi, come le foglie o il terreno bagnato. Una volta schiuse, le larve (girini) vengono trasportate in piccoli corsi d’acqua o pozze, dove completano il loro sviluppo prima di trasformarsi in rane adulte.

Conservazione e minacce

Nonostante la loro pericolosità, le rane dorate sono minacciate dalla distruzione dell’habitat e dalla raccolta illegale per il commercio di animali esotici. Le foreste pluviali colombiane, che costituiscono l’habitat naturale della rana dorata, sono state fortemente colpite dalla deforestazione e dalle attività umane. Questo ha portato a una riduzione significativa delle popolazioni di rane dorate in natura.

Per proteggere questa specie, sono stati istituiti programmi di conservazione e allevamento in cattività, che cercano di garantire la sopravvivenza delle rane dorate e di educare il pubblico sui pericoli associati alla loro raccolta illegale. Inoltre, la loro tossicità è oggetto di studio da parte della comunità scientifica, che sta cercando di comprendere meglio i meccanismi alla base della produzione di batracotossina e le sue possibili applicazioni in campo medico.

Le applicazioni mediche della batracotossina

Nonostante sia una delle sostanze più velenose al mondo, la batracotossina sta suscitando un crescente interesse tra i ricercatori per le sue potenziali applicazioni mediche. Studi preliminari suggeriscono che la batracotossina potrebbe essere utilizzata in piccole dosi per sviluppare nuovi analgesici o farmaci in grado di bloccare i segnali del dolore, grazie alla sua capacità di interferire con i canali del sodio nelle cellule nervose. Tuttavia, ulteriori ricerche sono necessarie per valutare la sicurezza e l’efficacia di queste applicazioni.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Fonte: ChatGPT 4o
Tag: analgesicianimale velenosoaposematismobatracotossinacanali del sodioColombiaConservazioneforeste pluvialipredatori naturalirana doratatossinaveleno
Next Post
Il formicolio al braccio sinistro è sempre un segnale di un infarto?

Il formicolio al braccio sinistro è sempre un segnale di un infarto?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In