Non è sempre facile individuare la depressione in un gatto o in un gattino. Diverse situazioni possono rendere un gatto apatico o letargico. Le cause di questo stato sono spesso legate all’ambiente del vostro compagno, a partire da una mancanza di attività e stimoli. Eventi di vita possono talvolta disturbare l’ambiente di un gatto e alcuni di essi diventano depressi: trasloco, arrivo di un bambino o di un nuovo animale, partenza o decesso di un membro della famiglia, soggiorno in pensione, ecc. Anche il minimo cambiamento può disturbare alcuni gatti e portare a disturbi del comportamento o dell’umore, soprattutto quelli che sono stati separati precocemente dalla madre (svezzamento precoce) o che hanno subito sentimenti di abbandono.
Come sapere se il mio gatto è triste e depresso?
Ci sono molte cose che i felini non amano, ma detestano soprattutto la noia, un fattore importante di depressione nel gatto. Alcuni sintomi principali possono aiutarti a capire se il tuo gatto è depresso. Attenzione alle generalizzazioni, poiché alcuni comportamenti possono anche indicare malattie. In caso di problema, è meglio verificare lo stato di salute del gatto con una visita dal veterinario. In generale, la depressione nei gatti si manifesta con cambiamenti di comportamento, in particolare:
- Tendenza all’isolamento
- Mancanza di igiene o eccessivo toelettaggio del pelo
- Diminuzione dell’attività e aumento della durata del sonno
- Perdita o aumento dell’appetito
I gatti depressi possono vocalizzare molto e diventare più aggressivi.
Leggi anche: Perché il tuo cane ti fissa?
Gattino in depressione o che si lascia morire: cosa fare?
Sapere che il proprio gatto è in depressione è intollerabile per la maggior parte delle persone, ma bisogna prestare attenzione ai cambiamenti radicali. Effettuate piccoli miglioramenti progressivi. La prima cosa da fare è dedicargli più attenzione. Come? Dipende dal vostro gatto: potrebbe ritrovare il buonumore giocando di più o ricevendo più coccole. Esistono farmaci antidepressivi per i gatti, ma spesso è possibile aiutarli senza ricorrere ai farmaci. Il vostro ruolo è essenziale, così come l’organizzazione del suo “territorio”. È importante delimitare bene gli spazi di vita: per mangiare, dormire, giocare e fare i bisogni. I gatti hanno un olfatto potente e la lettiera non deve interferire con gli altri spazi.
Antidepressivi, farmaci… come migliorare l’umore di un gatto apatico e prevenire la depressione?
Nuovi oggetti per distrarsi, come un albero per gatti e giocattoli, possono stimolare un gatto apatico. A volte si sottovalutano i costi per mantenere un gatto, ma alcune spese potrebbero essere necessarie, come acquistare un diffusore di feromoni. Tuttavia, occupare il proprio gatto non deve essere necessariamente costoso. Ad esempio, usare dell’erba gatta può essere efficace per il benessere del vostro compagno. Ma se sapete che il vostro gatto è depresso, la cosa più importante è trascorrere del tempo con lui, farlo muovere fisicamente e stimolarlo mentalmente. Giornate attive e ricche di stimoli, in un luogo dove può correre, arrampicarsi e cacciare, saranno determinanti per combattere la depressione.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui