• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
13 Luglio, domenica, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Il mistero svelato, ecco perché i gatti vedono al buio

Scopri come i gatti vedono al buio grazie al tapetum lucidum e altre caratteristiche della loro vista.

di SapereOra
5 Settembre 2024
in Animali e Natura, Primo Piano, Scienza & Tecnologia
0 0
A A
0
Il mistero svelato, ecco perché i gatti vedono al buio

I gatti sono famosi per la loro abilità di muoversi agilmente nell’oscurità, quasi come se avessero una visione notturna incorporata. Ma come fanno a vedere così bene quando la luce è scarsa? La risposta sta in una parte speciale dei loro occhi chiamata tapetum lucidum, un vero e proprio “specchio” che amplifica la luce disponibile.

Il tapetum lucidum: uno specchio all’interno dell’occhio

Il tapetum lucidum è uno strato di cellule situato dietro la retina, la parte dell’occhio che percepisce la luce. Questo strato agisce come uno specchio, riflettendo la luce che attraversa la retina una seconda volta, dando ai fotorecettori (le cellule sensibili alla luce) una seconda possibilità di catturarla. In questo modo, anche una piccola quantità di luce può essere utilizzata per creare un’immagine, permettendo ai gatti di vedere in condizioni di scarsa illuminazione molto meglio di noi umani.

Perché gli occhi dei gatti brillano al buio?

È proprio il tapetum lucidum il responsabile del caratteristico bagliore degli occhi dei gatti quando vengono illuminati al buio. La luce proveniente da una torcia o dai fari di un’auto, ad esempio, attraversa la retina, viene riflessa dal tapetum e torna indietro attraverso la pupilla, creando l’effetto “occhi brillanti”. Il colore del bagliore può variare a seconda della quantità di pigmento presente nel tapetum: i gatti con poco pigmento tendono ad avere un bagliore verde o giallo, mentre quelli con più pigmento possono avere un bagliore rosso o arancione.

Altre caratteristiche della vista felina

Oltre al tapetum lucidum, ci sono altre caratteristiche che contribuiscono alla straordinaria vista notturna dei gatti:

  • Pupille grandi e dilatabili: Le pupille dei gatti possono dilatarsi molto più delle nostre, permettendo di catturare più luce anche in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Maggiore numero di bastoncelli: I bastoncelli sono i fotorecettori responsabili della visione in condizioni di scarsa luce. I gatti hanno un numero molto più elevato di bastoncelli rispetto agli umani, il che li rende molto più sensibili alla luce fioca.
  • Campo visivo più ampio: Il campo visivo dei gatti è più ampio del nostro, permettendo loro di vedere meglio i movimenti laterali, un vantaggio fondamentale per la caccia notturna.

Non solo visione notturna

Anche se i gatti sono famosi per la loro vista notturna, non sono creature notturne in senso stretto. Sono in realtà animali crepuscolari, cioè più attivi all’alba e al tramonto, quando la luce è ancora presente ma non troppo intensa. In queste condizioni, la loro vista è particolarmente efficace, permettendo loro di cacciare con successo.

La vista dei gatti durante il giorno

Durante il giorno, la vista dei gatti è diversa da quella notturna. Le loro pupille si restringono per limitare la quantità di luce che entra nell’occhio, e il tapetum lucidum diventa meno importante. In condizioni di luce intensa, i gatti vedono meno dettagli e colori rispetto agli umani, ma sono comunque in grado di percepire i movimenti molto bene.

Curiosità sulla vista dei gatti

  • I gatti non vedono i colori come noi. Hanno una visione dicromatica, il che significa che vedono principalmente il blu e il verde, con una percezione limitata del rosso e del giallo.
  • I gatti hanno una visione tridimensionale meno sviluppata della nostra, ma sono in grado di stimare molto bene le distanze, un’abilità fondamentale per la caccia.
  • I gatti hanno una vista periferica molto ampia, che li aiuta a individuare potenziali pericoli o prede anche ai lati del loro campo visivo.
  • I gatti hanno una membrana nittitante, o “terza palpebra”, che protegge l’occhio da polvere e detriti. Questa membrana è visibile quando il gatto è rilassato o sonnolento.
Fonte: Gemini Advanced
Tag: gattiocchi di gattotapetum lucidumvisione notturnavista
Next Post
Come eliminare le zanzare in casa: rimedi efficaci e infallibili

No, i repellenti non uccidono le zanzare: ecco come funzionano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In