Osservando un cane che dorme, a volte lo si vede agitarsi, guaire o piangere. Questo comportamento, sebbene possa sembrare tenero, non deve essere trascurato, soprattutto nei cani adulti. I proprietari di cani hanno l’opportunità di osservare il loro compagno canino dormire e spesso rimangono sorpresi dal loro comportamento. Di tanto in tanto, assistono a spasmi e movimenti legati ai sogni del loro amico a quattro zampe. Alcuni respirano più profondamente, mentre altri assumono posizioni improbabili nella loro cuccia. Ma capita anche che il cucciolo, così come il cane adulto, inizi a gemere o a piangere. Se questi episodi possono verificarsi nel cuore della notte come in pieno giorno, non sono privi di significato. Per capire se è necessaria una visita dal veterinario o se questi pianti sono normali, bisogna determinarne la causa e considerare l’età del cane.
Perché il mio cane o il mio cucciolo piagnucola mentre dorme?
Nei cuccioli, i pianti sono normali quando si verificano di notte. Sono anzi molto frequenti durante le prime notti in una nuova casa. L’animale ha lasciato la madre e si trova in un ambiente sconosciuto. Tutti questi cambiamenti sono difficili da sopportare. In questo caso, non bisogna punire il cane se piange la notte e lasciarlo dormire nella stanza dei suoi padroni durante il periodo di adattamento.
Se anche i cani adulti hanno questo bisogno di piangere, diverse ragioni possono spiegare questo atteggiamento: una recente adozione e un cambiamento di vita, lo stress, la paura di un fattore esterno o la mancanza di comfort.
Di cosa sognano i cani?
I ricercatori hanno cercato di determinare le immagini che i cani vedono nei loro sogni. Se è ancora molto difficile convalidare questa ipotesi, sembra tuttavia che i nostri compagni rivivano gli eventi della giornata quando entrano nella fase REM del sonno. A seconda della razza, la natura del sogno può variare. I cani da caccia si immagineranno all’inseguimento di una preda, mentre i cani che vivono in casa ritroveranno la comodità della loro cuccia, anche nel sonno. Di tanto in tanto, possono verificarsi pianti o piccoli suoni acuti. Sono la prova che il cane, come il cucciolo, sta ricaricando correttamente le energie. Non è quindi necessariamente vittima di un incubo e non bisogna assolutamente svegliarlo.
Quanto tempo dorme un cane o un cucciolo al giorno?
Nel corso della sua vita, la durata media del sonno del cane cambierà. Ad esempio, un cucciolo ha bisogno di dormire tra le 18 e le 20 ore al giorno per crescere bene. Quando i cani sono adulti, la durata del loro sonno notturno o dei pisolini dipende dall’attività fisica e dal loro stato di salute. Un cane adulto in forma dormirà nella sua cuccia tra le 10 e le 15 ore al giorno. Poi, invecchiando, l’animale tenderà a dormire tanto quanto quando era piccolo. Ma, qualunque sia l’età del cane, i pianti possono comparire a causa di un evento traumatico, perché ha troppo caldo, perché manca di attività o perché fa un incubo. L’ideale è lasciarlo tranquillo e aspettare per vedere se si ripete. In caso di pianti persistenti, non esitate a fissare un appuntamento con il veterinario.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui