• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
14 Giugno, sabato, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

I cuccioli di scimpanzé mostrano affetto, fiducia e autonomia come i bambini: la scoperta

di SapereOra
15 Maggio 2025
in Animali e Natura
0 0
A A
0
I cuccioli di scimpanzé mostrano affetto, fiducia e autonomia come i bambini: la scoperta

Come accade nei bambini, anche i cuccioli di scimpanzé che vivono in libertà formano diversi stili di attaccamento nei confronti delle loro madri. Alcuni si mostrano fiduciosi e sicuri, consapevoli di poter contare sulla presenza materna; altri, invece, appaiono più indipendenti e meno inclini a cercare conforto. Ma tra questi non emerge una terza forma di attaccamento ben nota negli studi sull’essere umano e su primati in cattività: l’attaccamento disorganizzato.

La ricerca di un team internazionale

È quanto rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Human Behaviour, come riporta TGCOM24.

La ricerca è frutto di un lavoro congiunto di un team internazionale coordinato dall’Istituto Max Planck di antropologia evolutiva di Lipsia, in Germania. Lo studio, durato quattro anni, ha coinvolto gli scimpanzé del Parco Nazionale di Taï, in Costa d’Avorio, e ha documentato dinamiche relazionali sorprendentemente simili a quelle osservate nell’infanzia umana.

I risultati dello studio

Gli scienziati hanno individuato forme di attaccamento “sicuro”, in cui i piccoli cercano attivamente la madre nei momenti di difficoltà, e “insicuro-evitante”, caratterizzato da un comportamento più autonomo e distante. In nessun caso, tuttavia, sono stati riscontrati segnali di attaccamento disorganizzato, una condizione osservata invece nel 61% degli scimpanzé orfani allevati in cattività e nel 23% dei bambini che crescono in ambienti familiari abusanti o traumatici. In questi contesti, la figura accudente viene vissuta come una fonte di pericolo piuttosto che di protezione, con conseguenze profonde sul piano psicologico.

Leggi anche: Studio shock: i cibi confezionati aumentano ipertensione e mortalità

In natura non c’è l’attaccamento disorganizzato

“In natura non abbiamo trovato prove di modelli di attaccamento disorganizzato, il che supporta l’ipotesi che questo tipo di attaccamento potrebbe non essere una strategia di sopravvivenza adattiva di fronte ai vincoli ambientali”, afferma l’etologa Eléonore Rolland, a capo del gruppo di ricerca. Una constatazione che porta a una conclusione importante: gli individui che presentano questo tipo di attaccamento, in ambiente selvatico, potrebbero non riuscire a sopravvivere né a riprodursi.

Umani e scimpanzé non sono poi così diversi

“Questi risultati approfondiscono la nostra comprensione dello sviluppo sociale degli scimpanzé e dimostrano che umani e scimpanzé non sono poi così diversi, ma ci fanno anche riflettere: alcune istituzioni umane moderne o pratiche di accudimento si sono forse allontanate da ciò che è meglio per lo sviluppo infantile?”, aggiunge Rolland.

Lo studio non solo rafforza il legame evolutivo tra uomo e scimpanzé, ma solleva interrogativi cruciali sul ruolo delle strutture sociali e familiari nell’infanzia al giorno d’oggi.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: animaliantropologia culturaleattaccamento disorganizzatocuccioliIstituto Max Planck di Lipsiamadrinature human behaviourparco nazionale di taiscimpanzé
Next Post
Perché i cuccioli mordono tutto? E come insegnare loro a smettere

Perché i cuccioli mordono tutto? E come insegnare loro a smettere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Andrea Bocelli

Andrea Bocelli, dalla cecità infantile alla notorietà globale

13 Giugno 2025
Cancro allo stomaco: scopri i segnali di pericolo

Combattere il tumore gastrico con un test non invasivo: nasce GastroFORM

13 Giugno 2025
Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

13 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In