• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Come calcolare l’età del tuo gatto in anni umani

Come calcolare correttamente l’età di un gatto in anni umani, quando è considerato senior e qual è la sua reale speranza di vita.

di SapereOra
3 Gennaio 2025
in Animali e Natura, Primo Piano, Scienza & Tecnologia
0 0
A A
0
Gatto

Gatto

Per anni si è creduto che bastasse moltiplicare l’età di un gatto per 7 per ottenere l’equivalente in anni umani. Questa teoria, seppur diffusa, è priva di fondamento. I gatti non seguono un ritmo di crescita regolare come gli esseri umani, e per calcolare la loro età in modo accurato bisogna utilizzare una formula diversa.

Il metodo corretto per calcolare l’età del gatto

La crescita del gatto è molto rapida nei primi due anni di vita. Alla fine del primo anno, un gatto raggiunge l’equivalente di 18 anni umani. A due anni, l’età umana corrisponde a 24 anni. Successivamente, ogni anno aggiunge circa 4 anni umani.

Quindi:

  • 1 anno = 18 anni umani
  • 2 anni = 24 anni umani
  • Ogni anno oltre i 2 anni = +4 anni umani
  • 20 anni e oltre = il gatto è considerato centenario.

Tabella di conversione per l’età del gatto

Per semplificare il calcolo, puoi fare riferimento a questa tabella:

  • 1 anno → 18 anni umani
  • 2 anni → 24 anni umani
  • 3 anni → 28 anni umani
  • 5 anni → 36 anni umani
  • 10 anni → 56 anni umani
  • 15 anni → 76 anni umani
  • 20 anni → 96 anni umani

Quando un gatto è considerato senior

Un gatto diventa adulto maturo tra i 7 e i 10 anni. Superati gli 11 anni, entra nella categoria dei gatti senior. Tra 11 e 14 anni iniziano a manifestarsi i primi segni di invecchiamento, come un mantello più opaco, fragilità delle unghie e cambiamenti comportamentali come miaulementi frequenti o perdita di appetito.

Dopo i 15 anni, il gatto viene considerato geriatrico e può sviluppare problemi di salute come artrite o insufficienza renale.

L’aspettativa di vita di un gatto

L’aspettativa di vita di un gatto dipende da diversi fattori: ambiente, razza, sesso e qualità delle cure ricevute. In media, un gatto vive tra i 12 e i 15 anni, ma alcuni possono superare i 20 anni.

I gatti domestici vivono più a lungo rispetto a quelli che vivono all’aperto, mentre i gatti di razza tendono a vivere meno rispetto ai gatti meticci. Grazie ai progressi della veterinaria, la longevità dei gatti è in continuo aumento.

Secondo il Guinness World Records, il gatto più longevo mai registrato è Crème Puff, una femmina del Texas vissuta fino a 38 anni e 3 giorni, equivalenti a circa 168 anni umani.

scriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Fonte: MaxiSciences.com
Tag: anni umanicalcolo età gattoetà gattogatti domesticigatto seniorGuinness World Recordslongevità gattosalute gattoveterinaria
Next Post
Perché i jeans hanno un piccolo taschino?

Perché i jeans hanno un piccolo taschino?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In