• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
14 Giugno, sabato, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Nasce la prima Biblioteca della Biodiversità in Italia: scienza, cultura e partecipazione protagoniste

di SapereOra
20 Maggio 2025
in Ambiente e Sostenibilità, Scienza & Tecnologia
0 0
A A
0
Nasce la prima Biblioteca della Biodiversità in Italia: scienza, cultura e partecipazione protagoniste

Nell’ambito dell’accordo quadro di collaborazione scientifica tra il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica (SGPR) per attività di monitoraggio, ricerca, formazione e divulgazione sul tema della biodiversità, è stato avviato il progetto della prima “Biblioteca della biodiversità” italiana: una piattaforma multimediale interattiva caratterizzata dal duplice obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale e stimolare un dialogo sul tema tra istituzioni, cittadini e comunità scientifica, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030.

Il progetto

Il progetto nasce da un’idea della Biblioteca del Quirinale e della Tenuta di Castelporziano ed è sviluppato dal Cnr con il supporto del National Biodiversity Future Center (NBFC): un video di presentazione dell’iniziativa è disponibile sul canale Youtube di NBFC al link https://youtu.be/fU9aqsDlBes. In esso, esperti ed esperte del Gruppo di lavoro multidisciplinare – un team composto da rappresentanti di Cnr, del NBFC e del Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca della Tenuta di Castelporziano – raccontano l’approccio che caratterizzerà la “Biblioteca della biodiversità”: aggregare conoscenze, risorse e dati inquadrando il vasto tema da molteplici punti di vista e secondo percorsi di navigazione differenziati per fasce di età e interessi.

I contenuti della piattaforma

All’interno della piattaforma, infatti, saranno via via resi disponibili: contenuti scientifici – quali i siti della biodiversità, lo stato delle azioni di conservazione e valorizzazione sul territorio nazionale – dati, ricerche e studi sul tema secondo i principi di accesso aperto alla ricerca; informazioni di carattere giuridico – ovvero le principali fonti normative di riferimento, a partire dalla rinnovata stesura dell’art. 9 della Costituzione italiana che ha introdotto i concetti della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi- e informazioni di carattere storico-culturale. Di particolare interesse, inoltre, sarà la presenza di mappe interattive, che permetteranno un’interazione diretta con gli utenti attraverso la possibilità di “contrassegnare” punti di localizzazione di Percorsi di biodiversità con evidenza delle specie a maggiore rischio, la presenza di Musei e Biblioteche, nonché i luoghi del cuore del cittadino: uno strumento pensato per una partecipazione attiva della cittadinanza al popolamento e al censimento dei dati scientifici, coerentemente con i principi della citizen science.

Leggi anche: Colite: cosa non devi mangiare per evitare fastidi e infiammazioni

Il modello di riferimento

Il modello di riferimento è quello della Biodiversity heritage Library, progetto europeo che ha riunito decine di soggetti internazionali tra musei di storia naturale, biblioteche, giardini botanici e istituzioni scientifiche, mettendo a disposizione un patrimonio di informazioni su oltre 150 milioni di specie.

Nasceranno installazioni in luoghi chiave

I contenuti della “Biblioteca della biodiversità” saranno rilasciati gradualmente secondo diversi livelli di implementazione e approfondimento: pensata come archivio da fruire principalmente online, la Biblioteca avrà, in futuro, anche installazioni in luoghi chiave, così da garantire un’esperienza fisica in centri educativi, musei e spazi pubblici.

La realizzazione del progetto si iscrive nella sensibilità manifestata nei numerosi interventi del Presidente della Repubblica, nel corso del primo e del secondo mandato, sui temi dell’ambiente e della biodiversità.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: agenda 2030biblioteca della biodiversitàcnrCulturascienzasgprsviluppo sostenibile
Next Post
Jet privato: quanto costa davvero tra acquisto, noleggio e manutenzione?

Jet privato: quanto costa davvero tra acquisto, noleggio e manutenzione?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Andrea Bocelli

Andrea Bocelli, dalla cecità infantile alla notorietà globale

13 Giugno 2025
Cancro allo stomaco: scopri i segnali di pericolo

Combattere il tumore gastrico con un test non invasivo: nasce GastroFORM

13 Giugno 2025
Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

13 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In