• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Sindrome di Berdon: tutto quello che c’è da sapere su questa malattia rara

La sindrome di Berdon è una malattia genetica rara che colpisce il sistema digestivo e urinario. Scopri cause, sintomi e possibili trattamenti di questa patologia.

di SapereOra
28 Agosto 2024
in Primo Piano, Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Sindrome di Berdon

Sindrome di Berdon

La sindrome di Berdon, anche nota come sindrome megacisti-microcolon-ipoperistalsi intestinale (MMIHS), è una malattia genetica estremamente rara che si manifesta fin dalla nascita. Colpisce principalmente il sistema digestivo e urinario, causando una serie di gravi complicazioni che richiedono un’attenta gestione medica per tutta la vita del paziente.

Le cause genetiche della sindrome

La sindrome di Berdon è causata da mutazioni in specifici geni, in particolare il gene ACTG2. Queste mutazioni compromettono la normale formazione e funzione delle cellule muscolari lisce e dei nervi che controllano il tratto gastrointestinale e la vescica. Di conseguenza, si verificano anomalie strutturali e funzionali in questi organi, portando ai sintomi caratteristici della malattia.

I sintomi principali

I neonati affetti dalla sindrome di Berdon presentano tipicamente una serie di sintomi che si manifestano subito dopo la nascita o nelle prime settimane di vita. Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • Megacisti: una vescica estremamente dilatata, che può causare difficoltà nella minzione e infezioni urinarie ricorrenti.
  • Microcolon: un colon di dimensioni ridotte, che ostacola il passaggio delle feci e può portare a stipsi ostinata.
  • Ipoperistalsi intestinale: una ridotta o assente attività contrattile dell’intestino, che compromette la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
  • Dilatazione dell’intestino tenue: un allargamento anomalo dell’intestino tenue, che può causare dolore addominale, vomito e malnutrizione.
  • Idronefrosi: una dilatazione dei reni a causa dell’ostruzione del flusso urinario, che può compromettere la funzione renale.

La diagnosi e la gestione della malattia

La diagnosi della sindrome di Berdon si basa sulla combinazione di sintomi clinici, esami di imaging come radiografie e ecografie, e, in alcuni casi, test genetici per identificare le mutazioni responsabili.

La gestione di questa complessa malattia richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui gastroenterologi, urologi, nefrologi e nutrizionisti. L’obiettivo principale è quello di alleviare i sintomi, prevenire le complicanze e garantire una crescita e uno sviluppo adeguati del bambino.

Le sfide terapeutiche

Purtroppo, non esiste una cura definitiva per la sindrome di Berdon. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e delle complicanze. Spesso, i neonati affetti richiedono un intervento chirurgico per correggere le anomalie strutturali, come la megacisti o il microcolon.

La nutrizione è un aspetto cruciale nella gestione della sindrome di Berdon. A causa dell’ipoperistalsi intestinale, molti pazienti non sono in grado di alimentarsi normalmente e necessitano di nutrizione parenterale, ovvero l’infusione di nutrienti direttamente nel flusso sanguigno.

La ricerca e le prospettive future

La ricerca sulla sindrome di Berdon è ancora in corso, con l’obiettivo di comprendere meglio i meccanismi molecolari alla base della malattia e sviluppare nuove terapie più efficaci. La terapia genica rappresenta una promettente area di ricerca, con la speranza di poter correggere le mutazioni genetiche responsabili della malattia.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Fonte: Gemini Advanced
Tag: idronefrosiipoperistalsi intestinalemalattia genetica raramegacistimicrocolonMMIHSnutrizione parenteralesindrome di Berdonterapia genica
Next Post
Il tuo cane è davvero geloso? Cosa dice la Scienza

Il tuo cane è davvero geloso? Cosa dice la Scienza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In