• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
10 Luglio, giovedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Salute a rischio con la carta da forno?

Uno studio del 2023 avverte sui rischi dei PFAS nella carta da forno. Il parere dell'ISDE e i consigli per alternative più sicure.

di SapereOra
6 Novembre 2024
in Primo Piano, Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Carta da forno

Carta da forno

Nel dibattito sulla carta da forno e i potenziali rischi per la salute, emerge una riflessione più ampia: con quanti materiali entra in contatto il cibo che consumiamo? Sono molti: dagli imballaggi utilizzati per la vendita e conservazione, fino a quelli impiegati per il trasporto, come nel caso del delivery o del cibo confezionato per essere consumato fuori casa.

Il rilascio di OPE e PFAS

Uno studio di dicembre 2023 ha evidenziato la migrazione di OPE (esteri organofosforici) e PFAS da carta da forno e fogli di alluminio a contatto con alimenti. I PFAS, noti per le loro proprietà idrorepellenti e antiaderenti, sono utilizzati in vari prodotti di uso comune, dagli imballaggi per alimenti agli indumenti e alle schiume antincendio.

Simulazioni e contaminazione

I ricercatori hanno testato il rilascio di questi composti mediante simulanti alimentari, secondo quanto previsto dal Regolamento UE 1416/2016 e altri standard di sicurezza. La carta da forno ha mostrato livelli di rilascio significativi, con valori di 78,30-413,21 ng/dm2 per OPE e 1,43-13,87 ng/dm2 per PFAS, superando le indicazioni dell’EFSA che stabiliscono una soglia settimanale tollerabile di 4,4 ng/kg di peso corporeo.

MOCA e contaminazione alimentare

I MOCA, ossia materiali e oggetti a contatto con alimenti, includono attrezzi, imballaggi, contenitori e utensili. Questi materiali, che spaziano dalla plastica alla carta e al metallo, devono rispettare il regolamento quadro CE 1935/2004 per evitare migrazioni chimiche che potrebbero alterare la sicurezza e la qualità degli alimenti.

L’impatto dei PFAS sulla salute

Secondo un recente Position Paper dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (ISDE Italia), l’esposizione ai PFAS è collegata a malattie gravi del fegato, della tiroide e del sistema riproduttivo, oltre a possibili patologie tumorali. Francesco Romizi, portavoce dell’ISDE, consiglia di “preferire prodotti privi di PFAS e di evitare il riutilizzo della carta forno”.

Alternative ecologiche alla carta da forno

La carta da forno è spesso scelta per la sua praticità, ma è usa e getta e non va riutilizzata se sottoposta a alte temperature o annerita. Un metodo tradizionale e sostenibile è usare olio, burro o farina per evitare che i cibi si attacchino. Tra le soluzioni moderne, i tappetini in silicone risultano utili, sebbene la loro qualità sia determinante. Per una cottura ecologica, foglie di banano, vite o cavolo possono offrire un’alternativa sostenibile.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: alimentazione sicuracarta da fornocontaminazioneEFSAISDEmateriali alimentariMOCAOPEPFASsicurezza alimentare
Next Post
Caffè e Cognac, benefici e ricetta

Caffè e Cognac, benefici e ricetta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In