• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
14 Giugno, sabato, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Perché usare lo smartphone come sveglia può disturbare il sonno

Sempre più persone utilizzano lo smartphone come sveglia, ma questa abitudine può compromettere la qualità del sonno.

di SapereOra
19 Maggio 2025
in Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Perché usare lo smartphone come sveglia può disturbare il sonno

Ogni mattina, milioni di persone si svegliano al suono della sveglia del proprio smartphone. Sebbene questa pratica sia diventata comune, gli esperti del sonno avvertono che potrebbe avere effetti negativi sulla qualità del riposo notturno. Distraenti notifiche, esposizione alla luce blu e risvegli improvvisi sono solo alcune delle problematiche associate.

La luce blu e la melatonina: un equilibrio delicato

Sapevi che la luce blu emessa dagli schermi può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia? L’esposizione alla luce blu prima di dormire può ritardare l’addormentamento e ridurre la qualità del sonno. Secondo uno studio pubblicato su Brain Communications, leggere su uno smartphone senza filtro per la luce blu ha significativamente ridotto i livelli di melatonina negli adulti, compromettendo il sonno.

Notifiche e distrazioni: nemici del riposo

Tenere lo smartphone vicino al letto può aumentare la tentazione di controllare notifiche, messaggi o social media durante la notte. Queste interruzioni possono frammentare il sonno e impedire un riposo profondo e continuo. Uno studio ha evidenziato che l’uso del telefono prima di dormire può aumentare la latenza del sonno e ridurre la sua efficienza.

Cronache e Click

Il tasto “snooze”: un falso amico

Molti pensano che premere il tasto “snooze” per ottenere qualche minuto in più di sonno sia benefico. Tuttavia, gli esperti avvertono che questo può frammentare il sonno e aumentare la sensazione di stanchezza al risveglio. Uno studio ha scoperto che l’uso del tasto “snooze” può prolungare l’inerzia del sonno, rendendo più difficile svegliarsi completamente.

Risvegli improvvisi e pressione sanguigna

Svegliarsi bruscamente al suono di una sveglia può causare un aumento significativo della pressione sanguigna. Una ricerca dell’Università della Virginia ha rilevato che i partecipanti svegliati da un allarme hanno sperimentato un aumento medio del 74% della pressione arteriosa rispetto a quelli svegliatisi naturalmente. Questo aumento può rappresentare un rischio per la salute cardiovascolare, soprattutto per chi ha già problemi in questo ambito

Alternative per un risveglio più naturale

Per migliorare la qualità del sonno e svegliarsi in modo più naturale, considera le seguenti strategie:

  • Utilizza una sveglia tradizionale: Evita l’uso dello smartphone come sveglia per ridurre le tentazioni notturne.
  • Simulatore di alba: Questi dispositivi emettono una luce crescente che simula l’alba, favorendo un risveglio graduale.
  • Mantieni una routine regolare: Andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno aiuta a stabilizzare il ritmo circadiano.
  • Limita l’uso dello smartphone prima di dormire: Evita di usare dispositivi elettronici almeno un’ora prima di andare a letto.
ProblemaSoluzione
Luce blu dello smartphoneUtilizzare filtri o evitare l’uso prima di dormire
Notifiche notturneAttivare la modalità ‘Non disturbare’
Uso del tasto ‘snooze’Alzarsi al primo suono della sveglia
Risvegli improvvisiUtilizzare sveglie con suoni graduali o simulatori di alba

FAQ

1. La luce blu dello smartphone influisce davvero sul sonno?

Sì, l’esposizione alla luce blu prima di dormire può ridurre la produzione di melatonina, rendendo più difficile addormentarsi.Wikipedia

2. È dannoso usare il tasto “snooze”?

Premere ripetutamente il tasto “snooze” può frammentare il sonno e aumentare la sensazione di stanchezza al risveglio.

3. Quali sono le alternative allo smartphone come sveglia?

Puoi utilizzare una sveglia tradizionale o un simulatore di alba per un risveglio più naturale.

4. Come posso migliorare la qualità del mio sonno?

Mantieni una routine regolare, limita l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire e crea un ambiente favorevole al riposo.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: benessereluce blumelatoninarisveglio naturalesalutesmartphonesnoozesonnosvegliaTecnologia
Next Post
Cosa succede al tuo corpo se mangi spesso il mais?

Cosa succede al tuo corpo se mangi spesso il mais?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Andrea Bocelli

Andrea Bocelli, dalla cecità infantile alla notorietà globale

13 Giugno 2025
Cancro allo stomaco: scopri i segnali di pericolo

Combattere il tumore gastrico con un test non invasivo: nasce GastroFORM

13 Giugno 2025
Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

13 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In