• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
8 Luglio, martedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Perché i legumi provocano gonfiore e gorgoglio?

Ecco perché i legumi possono causare gonfiore e come gustarli senza disagio.

di SapereOra
18 Giugno 2025
in Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Perché i legumi provocano gonfiore e gorgoglio?

I legumi sono un alimento prezioso, ricco di proteine, fibre e nutrienti. Tuttavia, molte persone li evitano per paura di gonfiore, rumori e gas intestinali.

Perché il primo boccone può far venire il dubbio?

Lo sapevi che i gas intestinali derivano in parte dalla fermentazione dei legumi? Quando introduciamo nel nostro intestino oligosaccaridi – zuccheri complessi presenti nei legumi – diventano cibo ideale per i nostri batteri buoni: questi li fermentano producendo gas come idrogeno, metano e anidride carbonica.

Gas: sintomo di un microbiota attivo

La fermentazione crea rumori (gorgoglii e flatulenze) e può causare odori caratteristici. Far parte del processo digestivo significa che fibre e zuccheri stanno nutrendo i batteri benefici nel colon – un processo salutare .

Ammollo: quanto influisce davvero?

Immergere i legumi prima della cottura riduce fino al 90% gli oligosaccaridi più gasogenici come rafinosio e stacciosio. Il procedimento è semplice:

  • Copri i legumi con acqua calda.
  • Fai bollire 2‑3 minuti, poi lascia in ammollo per 8‑12 o anche 16 ore.
  • Scolali e risciacquali bene prima della cottura.

Se usi quelli in scatola, sciacquali sotto acqua corrente: aiuta a eliminare parte degli zuccheri fermentabili.

Bicarbonato: un piccolo aiuto in più

Aggiungere un pizzico di bicarbonato (circa ¼ cucchiaino per tazza di legumi) all’acqua di ammollo favorisce la dissoluzione degli oligosaccaridi e riduce il tempo di cottura. Occhio però: troppo bicarbonato può rendere i legumi molli e alterarne il sapore.

Spezie e accorgimenti culinari

Alcune tradizioni consigliano erbe o alghe (epazote, cumino, zenzero, alga kombu) per facilitare la digestione . Non esistono studi clinici certi, ma l’esperienza generazionale suggerisce un beneficio. Vale la pena provare.

Abitudine e gradualità

Introdurre i legumi nella dieta gradualmente dà tempo al microbiota di adattarsi. Dopo 4‑8 settimane, il gonfiore e i rumori tendono a diminuire o scomparire totalmente.

Altri rimedi utili

  • Camminata dopo i pasti favorisce l’eliminazione del gas.
  • Integratori enzimatici a base di alfa‑galattosidasi (Beano) possono aiutare a digerire gli oligosaccaridi.
  • Cumino, zenzero e finocchio aggiunti durante la cottura possono dare sollievo.
MetodoVantaggioIndicazione
Ammollo 8‑16 h + risciacquo– 75–90% oligosaccaridiUsa acqua bollente + ricambia
Bicarbonato (¼ c/tazza)Fermenti meno gas, cottura veloceNon esagerare
Spezie (cumino, zenzero…)Favoriscono digestioneProvale secondo gusto
Beano (enzima)Pre‑digerisce oligosaccaridiPrendilo prima del pasto
GradualitàAdattamento microbiotaInizia con 2–4 cucchiai
Attività post-pastoFavorisce eliminazione gasCammina 10–15 min

FAQ

  1. Posso usare il bicarbonato per tutti i legumi?
    Sì, ma usa massimo ¼ di cucchiaino per tazza secca.
  2. Il gas sparisce se mangio legumi quotidianamente?
    Sì, dopo 4‑8 settimane molti riducono gonfiore e rumori.
  3. Beano funziona davvero?
    Sì: contiene alfa-galattosidasi, utile contro raffinose e stacciosio.
  4. Meglio i legumi in scatola o secchi?
    Quelli secchi consentono ammollo e risciacquo, quindi risultano meno gasogeni.
  5. Spezie o alghe? Serve provarle.
    Cumino, cumino, zenzero, epazote e kombu aiutano molti, ma l’effetto varia da persona a persona.
Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SapereOra Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SapereOra WhatsApp
Tag: ammollogas intestinalilegumioligosaccaridi
Next Post
Lotta al cancro: un test del sangue lo rileva 3 anni prima della diagnosi

Lotta al cancro: un test del sangue lo rileva 3 anni prima della diagnosi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Cosa succede al corpo dopo la morte: le tappe

Cosa succede al corpo dopo la morte: le tappe

7 Luglio 2025
oceano

Perché il mare cambia colore? Cause e conseguenze

7 Luglio 2025
Wimbledon

Tennis, perché a Wimbledon i tennisti si vestono di bianco?

7 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In