• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
14 Giugno, sabato, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Neuropatia, i campanelli d’allarme: i segnali da non ignorare

di SapereOra
20 Maggio 2025
in Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Neuropatia, i campanelli d’allarme: i segnali da non ignorare

La neuropatia è una condizione spesso sottovalutata, ma può peggiorare rapidamente se ignorata. I sintomi iniziali sembrano innocui: un pizzicore ai piedi, un formicolio alle mani, magari un lieve intorpidimento. Ma dietro questi segnali si nasconde un problema più serio che coinvolge i nervi periferici, responsabili di trasmettere segnali tra il cervello, il midollo spinale e il resto del corpo.

In questo articolo, scoprirai quali sono i campanelli d’allarme da non sottovalutare, come riconoscerli e quando è il momento di rivolgersi a un medico. La prevenzione inizia dalla conoscenza.


Formicolii frequenti: solo stanchezza o qualcosa di più?

Hai mai avvertito un formicolio improvviso, magari mentre sei seduto o disteso? Capita a tutti di avere una “gamba addormentata”, ma se il sintomo diventa ricorrente, potrebbe indicare una sofferenza dei nervi.

Secondo la Foundation for Peripheral Neuropathy, oltre 30 milioni di persone nel mondo soffrono di neuropatia periferica, spesso senza saperlo. Il formicolio è uno dei primi segni, e può iniziare in modo lieve e occasionale, ma evolvere in sintomi costanti e debilitanti.


Bruciore o dolore inspiegabile: il corpo manda segnali

Un altro sintomo comune, ma spesso ignorato, è il bruciore alle estremità, soprattutto di notte. Alcuni pazienti lo descrivono come “camminare sui carboni ardenti” o “punture di spilli”. Questo dolore neuropatico si manifesta anche in assenza di lesioni visibili, ed è causato da un malfunzionamento delle fibre nervose sensoriali.

Chi soffre di diabete, ad esempio, rischia di sviluppare neuropatia diabetica, una delle forme più diffuse, che inizia proprio con dolori brucianti ai piedi.

Cronache e Click

Perdita della sensibilità: quando il tatto svanisce

Il tatto è un senso fondamentale. Se inizi a notare una ridotta sensibilità al calore, al freddo o al tocco, potresti avere un danno nervoso in corso.

La perdita della sensibilità può aumentare il rischio di ferite non percepite, soprattutto nei piedi. Questo è uno dei motivi per cui le neuropatie vanno diagnosticate precocemente: un piccolo taglio trascurato può diventare una piaga difficile da curare.


Debolezza muscolare: un segnale trascurato

Ti sembra di fare fatica a sollevare oggetti leggeri? I muscoli ti sembrano più deboli? La neuropatia motoria può compromettere la trasmissione dei segnali dai nervi ai muscoli, causando una debolezza progressiva.

Questa forma è meno comune, ma può limitare molto l’autonomia della persona se non trattata in tempo. Si accompagna spesso a crampi e perdita di massa muscolare.


Perdita dell’equilibrio o instabilità nella camminata

I nervi sensoriali ci aiutano a percepire la posizione del corpo nello spazio. Se danneggiati, possono causare instabilità, cadute frequenti o difficoltà a camminare al buio.

Questa manifestazione è spesso attribuita all’età o a problemi ortopedici, ma potrebbe nascondere una neuropatia sensitiva. Una diagnosi precoce permette di adottare terapie fisiche e farmacologiche che migliorano l’equilibrio e riducono i rischi.


Problemi digestivi, urinari o sessuali: la neuropatia autonoma

Non tutti sanno che la neuropatia può colpire anche i nervi che regolano le funzioni automatiche del corpo. La neuropatia autonomica può causare:

  • Digestione lenta o irregolare (gastroparesi)
  • Incontinenza o ritenzione urinaria
  • Disfunzione erettile o secchezza vaginale
  • Sudorazione anomala

Questi segnali possono sembrare scollegati, ma insieme rappresentano una bandiera rossa.


Chi è più a rischio di sviluppare neuropatia

I principali fattori di rischio includono:

  • Diabete: la causa più comune di neuropatia nei paesi occidentali
  • Alcolismo cronico: interferisce con l’assorbimento di nutrienti essenziali per i nervi
  • Carenze vitaminiche, in particolare B1, B6, B12 ed E
  • Infezioni (come HIV o herpes zoster)
  • Malattie autoimmuni (es. lupus, sclerosi multipla)
  • Tossine e farmaci, inclusi alcuni chemioterapici

Come viene diagnosticata la neuropatia

Il neurologo può eseguire una serie di test:

  • Esami del sangue per carenze o malattie sistemiche
  • Elettromiografia (EMG) per valutare l’attività muscolare
  • Studio della conduzione nervosa
  • Biopsia del nervo (rara)

Una diagnosi accurata permette di identificare la causa e intervenire con trattamenti mirati.


Trattamenti e strategie di gestione

Non esiste una cura definitiva per tutte le neuropatie, ma molte forme possono essere controllate o rallentate. I trattamenti includono:

  • Correzione della causa sottostante (es. controllo glicemico nel diabete)
  • Farmaci per il dolore neuropatico (gabapentin, pregabalin, antidepressivi)
  • Integratori vitaminici
  • Fisioterapia
  • Terapie complementari (agopuntura, TENS)

Sfatiamo un mito: il formicolio non è sempre banale

Molti pensano che i formicolii siano normali dopo una lunga giornata. Ma se persistono o peggiorano, non devono essere ignorati.

Come riportato da Mayo Clinic, la neuropatia può portare a complicanze gravi se trascurata, inclusa la perdita permanente della funzione nervosa.


Quando rivolgersi al medico

Consulta il medico se:

  • I sintomi durano più di qualche giorno
  • Interferiscono con le attività quotidiane
  • Sono associati a dolore notturno o perdita di equilibrio

Non aspettare che peggiorino. Una valutazione precoce può cambiare il decorso della malattia.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

FAQ

Cos’è la neuropatia?
È un insieme di disturbi che colpiscono i nervi periferici, alterando sensibilità, movimento e funzioni corporee.

Il formicolio è sempre un segno di neuropatia?
No, ma se persistente o associato ad altri sintomi, merita una valutazione.

La neuropatia si può curare?
Dipende dalla causa. Alcune forme sono reversibili, altre gestibili con trattamenti mirati.

Chi è più a rischio?
Persone con diabete, carenze vitaminiche, abuso di alcol, infezioni croniche.

Quando andare dal medico?
Se i sintomi sono frequenti, peggiorano o limitano le attività quotidiane.

Tag: bruciorecampanelli d'allarmeformicoliointorpidimentonervi perifericineuropatia
Next Post
Nasce la prima Biblioteca della Biodiversità in Italia: scienza, cultura e partecipazione protagoniste

Nasce la prima Biblioteca della Biodiversità in Italia: scienza, cultura e partecipazione protagoniste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Andrea Bocelli

Andrea Bocelli, dalla cecità infantile alla notorietà globale

13 Giugno 2025
Cancro allo stomaco: scopri i segnali di pericolo

Combattere il tumore gastrico con un test non invasivo: nasce GastroFORM

13 Giugno 2025
Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

13 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In