• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Mpox, come avviene il contagio e i sintomi della nuova variante

Scopri l'origine, la diffusione e i rischi del virus Mpox, con un focus sul nuovo variant Clade IB. Scopri come si trasmette e quali sono i sintomi più gravi.

di SapereOra
27 Agosto 2024
in Primo Piano, Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Mpox, come avviene il contagio e i sintomi della nuova variante

Il virus Mpox è stato scoperto nel 1958 in alcune scimmie in Danimarca e ha colpito regolarmente l’Africa centrale e occidentale. Tuttavia, è diventato pandemico per la prima volta nel 2022. Quest’anno, una nuova variante della vaiolo delle scimmie – termine che sta progressivamente cadendo in disuso per evitare connotazioni razziste – è stata rilevata in diversi paesi africani, causando un’esplosione di contagi soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo, in Congo e nella Repubblica Centrafricana.

Allarme sanitario in Africa

Il 13 agosto, il Centres for Disease Control and Prevention dell’Africa ha attivato il suo livello di allerta più alto, dichiarando l’epidemia di Mpox come un’“emergenza sanitaria pubblica continentale”. Il giorno successivo, anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un allarme, definendo la situazione come un’“emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale”. L’OMS ha inoltre avvertito del rischio che il virus possa diffondersi anche al di fuori dell’Africa.

Emergenza di una nuova variante

Esistono due principali tipologie del virus Mpox, chiamate cladi. Il Clade I è presente nel bacino del Congo in Africa Centrale, mentre il Clade II è stato responsabile dell’epidemia in Francia nel 2022.

L’attuale epidemia è causata da una variante del Clade I, nota come Clade IB, che è più letale e trasmissibile. Questa variante è stata identificata per la prima volta nel settembre 2023 tra le lavoratrici del sesso nella provincia del Sud-Kivu, in Congo, per poi diffondersi in altri paesi africani. Dall’inizio dell’anno sono stati registrati 18.737 casi sospetti e 500 decessi.

L’efficacia della vaccinazione

Tre vaccini – il MVA-BN, il LC16 e l’OrthopoxVac – sono stati approvati per la prevenzione della vaiolo delle scimmie. Questi vaccini proteggono dall’infezione e dalle forme gravi della malattia.

Nel 2022, la vaccinazione delle persone a rischio ha permesso di controllare rapidamente l’epidemia in Europa. Il professor Bruno Megarbane, capo del reparto di rianimazione dell’ospedale Lariboisière di Parigi, ha rassicurato: “Abbiamo già affrontato un’epidemia con un virus relativamente simile al Mpox. Conosciamo la popolazione più a rischio di contagio e disponiamo di un vaccino efficace”.

Al momento, la vaccinazione in Europa è ancora limitata alle persone a rischio, ovvero a chi ha contatti stretti con un individuo infetto o appartiene a un gruppo ad alto rischio di esposizione.

Modalità di trasmissione: non solo rapporti sessuali

Sebbene nel 2022 il virus si sia diffuso principalmente attraverso i contatti sessuali, esistono altre modalità di trasmissione.

Come ricordano l’Institut Pasteur e l’OMS, il virus Mpox si trasmette:

  • tramite contatto diretto con animali selvatici infetti, in particolare roditori (come scoiattoli di foresta o ratti di Gambia in Africa),
  • attraverso contatto con lesioni cutanee o fluidi corporei,
  • indirettamente mediante materiali contaminati (come biancheria, superfici e abbigliamento),
  • tramite goccioline respiratorie di una persona infetta,
  • durante la gravidanza, il parto o attraverso il contatto pelle a pelle di un genitore infetto con il suo bambino.

Pertanto, non è necessario avere un rapporto sessuale con penetrazione per rischiare il contagio. L’OMS spiega che il contatto stretto può avvenire, ad esempio, “durante una conversazione o se qualcuno respira vicino a un’altra persona”, ma anche attraverso contatti più intimi, “quando si tocca un’altra persona o durante rapporti vaginali o anali”, “baci”, “rapporti sessuali orali o se si bacia la pelle”.

Vaiolo delle scimmie.

Leggi anche: Porfiria: tutto quello che devi sapere su questa malattia

La nuova variante colpisce più duramente

Durante l’epidemia del 2022, le persone più colpite erano uomini che avevano rapporti sessuali con altri uomini. Tuttavia, l’organismo ricorda che il nuovo variant può colpire chiunque.

“Il rischio di contrarre la vaiolo delle scimmie non si limita alle persone sessualmente attive o gay, né agli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini. Chiunque abbia un contatto stretto con una persona che presenta sintomi è a rischio, e chi ha più partner sessuali è particolarmente vulnerabile.”

In Africa, i bambini sono particolarmente colpiti. Secondo l’OMS, nel 2024, i bambini sotto i cinque anni rappresenteranno quasi il 40% dei casi di Mpox nella Repubblica Democratica del Congo.

Sintomi più gravi con la nuova variante

Dopo un periodo di incubazione di 5-21 giorni, compaiono i primi sintomi: eruzione di vescicole, prurito, febbre, mal di testa, dolori muscolari, stanchezza, linfonodi ingrossati e dolorosi, mal di gola, come elenca l’ARS Île-de-France. La guarigione avviene tra 2 e 4 settimane, con la formazione di croste che successivamente scompaiono. Alcuni casi possono essere letali: il tasso di mortalità è stimato al 3,6%, secondo l’AFP.

Diversamente dalle altre varianti, il Clade IB è “responsabile di una malattia più grave”, ha informato l’8 agosto il direttore generale dell’OMS, il Dr. Tedros Adhanom Ghebreyesus.

Tag: africaClade IBemergenza sanitariaMpoxOMSsintomi Mpoxtrasmissione virusvaccinazionevaiolo delle scimmie
Next Post
Da sogno a incubo: la storia del megayacht Bayesian affondato in Sicilia

Da sogno a incubo: la storia del megayacht Bayesian affondato in Sicilia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In