• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Quali malattie peggiorano con il caldo?

Scopri come le ondate di calore possono influire su condizioni croniche e quanto è importante saper riconoscere i segnali per proteggerti.

di SapereOra
23 Giugno 2025
in Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Quali malattie peggiorano con il caldo?

Quando le temperature salgono, molte condizioni mediche si aggravano. Non tutte le malattie rispondono allo stesso modo al caldo: alcune tendono a peggiorare sensibilmente. Saper riconoscere queste situazioni salva vite.

Perché il caldo può peggiorare le malattie?

Lo stress termico spinge il cuore a pompare di più per disperdere calore. Sudare eccessivamente compromette l’equilibrio dei liquidi e sali minerali, mettendo a dura prova reni e circolazione. Molti farmaci interferiscono con la termoregolazione o aumentano il rischio di disidratazione.

1. Malattie cardiovascolari e ipertensione

Statistiche recenti dimostrano un aumento dei decessi legati al caldo: in Europa 2023 ha registrato oltre 47.000 morti per colpi di calore. Il cuore si affatica: anche un incremento di 1 °C può aumentare del 17 % il rischio di morte per patologie cardiovascolari.
Sintomi: tachicardia, senso di oppressione, capogiri.
Consigli: resta all’ombra, evita sforzi.

2. Ictus e insufficienza renale

Il caldo favorisce la disidratazione, rendendo il sangue più denso: rischio di ictus e insufficienza renale sale. In una ondata di calore l’afflusso renale diminuisce, peggiorando la funzione filtrante.
Sintomi: urine scure, crampi, ipertensione fluttuante.
Consigli: bevi anche senza sete, segui piani terapeutici.

3. Diabete

Il caldo influenza metabolismo e quantità d’acqua nel corpo: ciò può alterare livelli glicemici e richiedere aggiustamenti terapeutici.
Sintomi: nausea, stanchezza, calo glicemia improvviso.
Consigli: monitora la glicemia, parla con il medico su dosaggi in estate.

4. Asma e BPCO (bronchite cronica)

L’ozono e l’inquinamento estivi peggiorano asma e broncopneumopatia cronica. Anche alta umidità favorisce l’infiammazione.
Sintomi: respiro affannoso, tosse, oppressione toracica.
Consigli: cosa il meteo, evita esteriore con alta umidità e inquinamento.

5. Emicrania

Almeno il 15 % della popolazione soffre di emicrania. Il caldo può essere fattore scatenante per ~600 persone coinvolte in studi recenti.
Sintomi: forti mal di testa, nausea, sensibilità a luce e rumori.
Consigli: rimani in ambienti freschi, evita la disidratazione.

6. Problemi renali

La sudorazione intensa può aggravare patologie renali croniche, riducendo la funzione filtrante.
Sintomi: urine scarse, crampi, debolezza.
Consigli: bevi regolarmente, parla con il nefrologo.

7. Disturbi neurologici e psichiatrici

Le ondate di calore aumentano ricoveri per demenza, ansia, depressione, schizofrenia.
Sintomi: confusione, agitazione, disturbi del sonno.
Consigli: ambienti freschi, idratazione, supporto quotidiano.

8. Disturbi della pelle: orticaria colinergica ed eritema da calore

Sudorazione e calore possono causare orticaria colinergica. L’eritema ab igne compare da esposizione prolungata a fonti di calore.
Sintomi: prurito, macchie cutanee.
Consigli: evita esposizione eccessiva, consulta dermatologo.

9. Farmaci che amplificano i rischi

Alcuni farmaci riducono la capacità di sudare o trattenere liquidi: insulina, betabloccanti, diuretici, antistaminici .
Consigli: non modificare terapie senza medico; chiedi se conservare farmaci richiede attenzione.

10. Colpo di calore

Il più pericoloso. Corpo oltre i 40 °C: rischio di danni renali, epatici, cerebrali .
Sintomi: confusione, pelle calda secca, convulsioni.
Consigli: chiamata al 118, raffreddare con acqua, ombra, ventilatore.

✅ Elenco pratico per proteggersi

  • Bevi regolarmente, anche senza sete
  • Rimani in ambienti freschi
  • Monitora patologie croniche con il medico
  • Evita sforzi nelle ore calde (11–15)
  • Indossa vestiti leggeri, colori chiari
  • Usa ventilatori e aria condizionata
  • Controlla farmaci e temperatura di conservazione
  • Presta attenzione agli anziani e i bambini
Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SapereOra Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SapereOra WhatsApp

Miti da sfatare

  • “Sudare è sempre bene” → Può causare squilibri elettrolitici e crampi.
  • “Bere di più significa bere qualsiasi liquido” → Evita bevande zuccherate o alcol; preferisci acqua o soluzioni reidratanti.
  • “Chi sta bene non corre rischi” → Anche giovani e sani possono sviluppare colpo di calore.

FAQ

❓ Chi è più vulnerabile al caldo?
Anziani, bambini, chi ha malattie croniche o assume farmaci che riducono la sudorazione o influenzano i reni.

❓ Emergono patologie nuove in estate?
Il caldo non causa malattie, ma può attivare eritemi (orticaria colinergica) o crampi renali e influenzare la glicemia e respirazione.

❓ Cosa fare se compare confusione o disorientamento?
Si tratta di emergenza: trova fresco, idratati e richiama aiuto medico (118) per il rischio di colpo di calore.

❓ I farmaci vanno conservati con attenzione in estate?
Sì. Alcuni (es. insulina) richiedono temperature controllate: chiedi al farmacista.

Tag: caldosalute
Next Post
Pasdaran

Iran, chi sono i Pasdaran?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In