La leucemia mieloide acuta (LMA) è un tumore del sangue che progredisce rapidamente. I primi sintomi spesso sembrano innocui: stanchezza, febbre, piccole emorragie. Riconoscere questi segnali può salvare vite.
Quali sono i primi segnali da osservare?
Lo sapevi che i sintomi iniziali della LMA possono comparire 4–6 settimane prima della diagnosi definitiva?
Astenia e malessere
- Fatica persistente, anche dopo il riposo.
- Pallore e difficoltà a respirare per la ridotta produzione di globuli rossi.
Febbre e infezioni ricorrenti
- Brividi e febbre costante, dovuti alla carenza di globuli bianchi funzionanti.
- Infezioni frequenti, con raffreddori che non passano.
Sanguinamenti e lividi
- Facilità a sviluppare ecchimosi anche senza traumi.
- Petecchie: piccoli puntini rossi, specialmente su pelle e gengive.
- Epistassi o sanguinamenti gengivali frequenti.
Dolori osseo-articolari e perdita di peso
- Dolori alle ossa, schiena, articolazioni e addome sintomo di infiltrazione midollare.
- Perdita di peso rapida e inspiegabile.
Altri segnali meno frequenti
- Ingrossamento di milza, fegato o linfonodi.
- Sintomi neurologici: mal di testa, offuscamento visivo, vertigini, formicolio.
- Noduli cutanei o infiltrazioni gengivali (cloromi) – rari ma possibili .
Perché i sintomi sono spesso ignorati?
Semplici sintomi come astenia, febbre e pallore ricordano comuni influenze o stili di vita stressanti.
Questa somiglianza spinga spesso a trascurarli, ritardando il consulto medico.
Quando rivolgersi al medico?
- Se i sintomi non migliorano in pochi giorni e presentano peggioramento progressivo.
- Se compaiono emorragie inspiegabili, petecchie o febbre persistente.
- In presenza di più segnali combinati: ad esempio, stanchezza + febbre + lividi.
Anche un semplice emocromo può rivelare anomalie vitali come anemia, leucopenia o piastrinopenia
Miti da sfatare
- Mito: “È solo stress” → Falso: la stanchezza leggera è normale, ma se è marcata e prolungata può essere un campanello d’allarme.
- Mito: “Un po’ di febbre va e viene” → Falso: febbre persistente va indagata, soprattutto con altri sintomi.
- Mito: “Ho un ematoma spesso, ma è normale” → Falso: se compaiono ecchimosi senza causa, serve una verifica medica.
Sintomo | Causa | Quando consultare |
---|---|---|
Stanchezza e pallore | Anemia | Se continua >2 settimane |
Febbre e infezioni | Globuli bianchi alterati | Se ricorrenti o persistenti |
Lividi e petecchie | Piastrine basse | Al minimo segnale |
Dolori ossei e perdita peso | Infiltrazione midollare | Improvvisi e intensi |
FAQ
1. Quanto è precoce la diagnosi della LMA?
Tipicamente i sintomi compaiono 4–6 settimane prima della diagnosi.
2. Si può guarire?
Sì: con diagnosi tempestiva e trattamento (chemioterapia + talvolta trapianto) la remissione è possibile, soprattutto nei giovani.
3. Ci sono fattori di rischio noti?
Esposizione a benzene, radiazioni, età avanzata, malattie del sangue pregresse come sindrome mielodisplastica.