• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
9 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Influenza australiana, sintomi e rischi per la salute

L’influenza australiana, caratterizzata dal sottotipo H3N2, si sta diffondendo in Italia con sintomi respiratori e neurologici. Vaccinarsi resta fondamentale per prevenire complicanze gravi.

di SapereOra
8 Novembre 2024
in Primo Piano, Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Influenza australiana, sintomi e rischi per la salute

È in arrivo in Italia l’influenza australiana con il sottotipo H3N2, una variante più aggressiva rispetto al virus dello scorso anno. Questo tipo di influenza è stato inizialmente individuato a Genova e sta ora interessando anche regioni come Lombardia e Piemonte, diffondendosi gradualmente nel resto del Paese.

Sintomi principali

I sintomi principali rimangono quelli classici dell’influenza: febbre elevata (tra 38 e 40 gradi), brividi, dolori muscolari e articolari, sonnolenza, stanchezza e sudorazione. Tuttavia, nei casi più seri, l’influenza può presentare complicazioni neurologiche, quali mal di testa persistente, vertigini e, in rari casi, encefaliti.

Copertura vaccinale

Il vaccino antinfluenzale disponibile offre una copertura quadrivalente, proteggendo contro tutti e quattro i ceppi influenzali in circolazione. La vaccinazione resta fondamentale, in particolare per anziani e persone con condizioni di salute pregresse.

Complicazioni potenziali

Questa tipologia di influenza sta causando diversi problemi di natura respiratoria, polmonare, ma soprattutto neurologica. Si parte da un semplice mal di testa per poi arrivare ad encefaliti.

Risposta al ritorno del Covid-19

Dopo la recrudescenza del Covid-19 registrata in estate, è possibile che i sintomi influenzali inducano sospetti di Covid-19.Si consiglia, quindi, di effettuare un tampone qualora si presentino sintomi simili, per escludere infezioni da Covid. Si raccomanda, infine, di utilizzare antinfiammatori per alleviare i sintomi influenzali, e di consultare un medico prima di assumere antibiotici, per evitare trattamenti inadeguati.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: Covid19H3N2influenzaitaliaprevenzionesalutesintomivaccino
Next Post
Il potere dell’arancione: ecco come agisce sul tuo cervello

Il potere dell’arancione: ecco come agisce sul tuo cervello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Sveglia alle 7

Lotti per uscire dal letto al mattino? Soffri di dysania: ecco cos’è

9 Luglio 2025
Ipertensione

Come diagnosticare facilmente la pressione alta

8 Luglio 2025
Bacon e pancetta

Qual è la differenza tra bacon e pancetta?

8 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In