• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
23 Giugno, lunedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Infezione da Escherichia coli, cosa succede al corpo?

Infezione da Escherichia coli, cosa succede al corpo?

di SapereOra
12 Agosto 2024
in Primo Piano, Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Infezione da Escherichia coli, cosa succede al corpo?

L’Escherichia coli (E. coli) è un batterio comunemente presente nell’intestino umano e degli animali. Sebbene la maggior parte dei ceppi di E. coli siano innocui, alcuni possono causare infezioni gravi. Capire cosa succede al corpo durante un’infezione da E. coli è fondamentale per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione.

Cosa è l’Escherichia coli?

L’E. coli è un batterio a forma di bastoncello che vive nell’intestino degli esseri umani e degli animali. Esistono numerosi ceppi di E. coli, molti dei quali sono innocui e svolgono un ruolo importante nella digestione. Tuttavia, alcuni ceppi possono essere patogeni e causare malattie. I ceppi patogeni di E. coli sono spesso classificati in base ai loro effetti clinici e ai meccanismi di patogenicità.

Tipi di E. coli patogeni

Tra i ceppi patogeni di E. coli, i più noti includono:

  • E. coli enterotossigenico (ETEC): causa diarrea del viaggiatore.
  • E. coli enteroemorragico (EHEC): può causare colite emorragica e sindrome emolitico-uremica (HUS).
  • E. coli enteropatogeno (EPEC): associato a diarrea nei bambini piccoli.
  • E. coli enteroinvasivo (EIEC): provoca diarrea infiammatoria.

Sintomi dell’infezione da E. coli

I sintomi di un’infezione da E. coli variano a seconda del ceppo, ma possono includere:

  • Diarrea: spesso acquosa e, in alcuni casi, sanguinolenta.
  • Dolori addominali: crampi intensi nella zona dello stomaco.
  • Nausea e vomito: comuni nelle infezioni gastrointestinali.
  • Febbre: può accompagnare l’infezione, sebbene non sia sempre presente.
  • Affaticamento: dovuto alla perdita di liquidi e nutrienti.

Cause dell’infezione

Le infezioni da E. coli si contraggono principalmente attraverso:

  • Cibi contaminati: carne poco cotta, latticini non pastorizzati, frutta e verdura non lavate.
  • Acqua contaminata: sia per bere che per nuotare.
  • Contatto diretto: con persone infette o superfici contaminate.

Diagnosi dell’infezione

La diagnosi di un’infezione da E. coli si basa su:

  • Analisi delle feci: per identificare la presenza di ceppi patogeni.
  • Esami del sangue: nei casi più gravi, per valutare la presenza di complicazioni come la HUS.
  • Colture batteriche: per determinare il tipo specifico di E. coli responsabile dell’infezione.

Trattamento dell’infezione

Il trattamento delle infezioni da E. coli dipende dalla gravità della malattia e dal ceppo coinvolto. Le opzioni comuni includono:

  • Idratazione: fondamentale per prevenire la disidratazione, soprattutto nei bambini e negli anziani.
  • Antibiotici: utilizzati solo in casi selezionati, poiché alcuni ceppi di E. coli possono essere resistenti.
  • Riposo e dieta leggera: per aiutare il corpo a recuperare.

Complicazioni dell’infezione

Le complicazioni possono includere:

  • Sindrome emolitico-uremica (HUS): una condizione grave che può portare a insufficienza renale.
  • Disidratazione grave: può richiedere ospedalizzazione e somministrazione di fluidi per via endovenosa.
  • Infezioni secondarie: possono verificarsi se il sistema immunitario è indebolito.

Prevenzione dell’infezione

Per prevenire le infezioni da E. coli, è importante seguire queste linee guida:

  • Cottura adeguata degli alimenti: soprattutto carne, che deve raggiungere temperature sicure.
  • Igiene alimentare: lavare accuratamente frutta e verdura, e separare alimenti crudi da quelli cotti.
  • Acqua potabile: assicurarsi che l’acqua sia sicura da bere.
  • Lavarsi le mani: regolarmente, soprattutto dopo aver usato il bagno e prima di mangiare.

Ruolo dell’educazione sanitaria

Educare la popolazione sui rischi associati a E. coli e sulle pratiche igieniche può ridurre significativamente l’incidenza delle infezioni. Le campagne di sensibilizzazione, soprattutto nelle scuole e nei luoghi di lavoro, possono fare la differenza.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: batteridiagnosiE. coliEscherichia Coliinfezionepatologiaprevenzionesalutesintomitrattamento
Next Post
Come e perché i seni delle donne possono aumentare di dimensione durante l’eccitazione

Come e perché i seni delle donne possono aumentare di dimensione durante l'eccitazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Musica ad alto volume e declino cognitivo: i dati che spaventano

Musica ad alto volume e declino cognitivo: i dati che spaventano

22 Giugno 2025
Impianti “intelligenti”: la rivoluzione dei denti che crescono da soli

Impianti “intelligenti”: la rivoluzione dei denti che crescono da soli

20 Giugno 2025
Cancro alla prostata

Cancro alla prostata – i segnali d’allarme più comuni

20 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In