Ti spalmi la crema solare e subito dopo spruzzi il repellente per zanzare? Potresti ridurre l’efficacia di entrambi.
Ogni anno, con l’arrivo delle giornate calde, ricomincia il rituale estivo: doccia fresca, un velo di crema solare per proteggersi dai raggi UV, e poi – per chi vive in zone umide o ama le serate all’aperto – il repellente per zanzare. Due gesti automatici, ma secondo un recente studio francese, commettere un errore nell’ordine di applicazione può vanificare i benefici di entrambi i prodotti.
Uno studio svela un’interferenza inattesa
Sapevi che combinare crema solare e repellente per zanzare può abbassare la protezione dai raggi UV?
Per la prima volta, un gruppo di ricercatori francesi ha esaminato gli effetti dell’applicazione simultanea di crema solare e prodotti anti-zanzare. Lo studio, condotto dal Centre national de la recherche scientifique (CNRS), in collaborazione con l’Institut de recherche pour le développement (IRD) e l’Università di Montpellier, è stato pubblicato sulla rivista Parasites & Vectors nel marzo 2024.
I risultati sono stati sorprendenti: quando i due prodotti vengono applicati insieme, la protezione solare si riduce sensibilmente. Secondo il comunicato del CNRS, “l’analisi dei dati evidenzia una diminuzione della protezione anti-UV nel caso di un miscuglio tra crema solare e repellente anti-zanzare”.
Come è stato condotto lo studio
Gli scienziati hanno utilizzato campioni di pelle umana conservati in laboratorio, trattandoli con i due prodotti in sequenza o contemporaneamente. Dopodiché, li hanno esposti sia a raggi UV artificiali che naturali, simulando l’effetto del sole reale.
Il risultato? La miscela dei due prodotti ha ridotto l’efficacia della protezione solare, compromettendo la barriera contro i raggi ultravioletti, che ricordiamo sono tra i principali fattori di rischio per tumori cutanei come il melanoma.
Prodotti “due in uno”: sono efficaci?
Negli ultimi anni, sono comparsi sul mercato diversi prodotti “combinati”, ovvero cosmetici che promettono protezione sia contro i raggi UV che contro le zanzare. Ma funzionano davvero?
Lo studio suggerisce cautela. Gli autori hanno testato anche queste soluzioni “miste”, ma i risultati sono stati definiti “meno netti”. Secondo quanto riportato, “i dati ottenuti non sono conclusivi”, e saranno necessarie “ulteriori ricerche per confermare e ampliare questi primi risultati”.
Come ha sottolineato l’IRD, “molti altri tipi di miscele, soprattutto cosmetiche, non sono mai stati esaminati in modo sistematico”. Una lacuna che apre la strada a nuovi studi, soprattutto considerando il numero crescente di prodotti multiuso sul mercato.
Qual è allora l’ordine corretto?
Se vuoi davvero proteggerti sia dal sole che dalle punture di insetti, l’ordine e il tempo di applicazione fanno la differenza. Secondo le indicazioni dei ricercatori:
- Applica prima la crema solare, su pelle pulita e asciutta.
- Attendi almeno 20 minuti, per permettere l’assorbimento completo del filtro UV.
- Solo dopo, applica il repellente per zanzare, evitando di strofinare o rimuovere la crema sottostante.
Seguire questo semplice accorgimento può fare la differenza tra una protezione efficace e una parziale.
Perché è importante proteggersi correttamente
I filtri solari servono a bloccare o assorbire i raggi ultravioletti (UV-A e UV-B). La loro efficacia dipende dalla corretta applicazione e da quanto tempo restano intatti sulla pelle. I repellenti per zanzare, invece, agiscono in modo diverso: rilasciano molecole volatili, come il DEET o l’icaridina, che disorientano l’olfatto degli insetti.
Quando mescolati, alcuni componenti chimici possono interferire tra loro, alterando la stabilità della crema solare o la volatilità del repellente. Il risultato è che entrambi perdono efficacia.
I rischi legati alle zanzare: più che fastidiose
Non dimentichiamolo: le zanzare non sono solo un fastidio. Alcune specie, come la zanzara tigre, sono vettori di malattie gravi, tra cui:
- Dengue
- Zika
- Chikungunya
- Febbre del Nilo Occidentale
Proteggersi correttamente è quindi una questione di salute, non solo di comfort.
Falsi miti da sfatare
- “Il repellente si può mettere prima, tanto funziona lo stesso” → Falso: se applicato prima della crema solare, rischia di essere “bloccato” o diluito.
- “Le creme con protezione UV e anti-zanzare sono la soluzione ideale” → Non necessariamente: non ci sono abbastanza prove scientifiche sulla loro reale efficacia combinata.
- “Basta riapplicare spesso la crema per compensare” → No: l’interferenza chimica può avvenire anche dopo una sola applicazione errata.
Consigli pratici per l’estate
- Scegli creme solari ad ampio spettro, resistenti all’acqua.
- Applica il repellente solo sulle aree esposte, evitando occhi e bocca.
- Non mescolare mai prodotti sulla pelle: rispetta l’ordine e il tempo indicati.
- Riapplica la protezione solare ogni 2 ore, soprattutto dopo il bagno o la sudorazione.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui