• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
14 Giugno, sabato, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Cosa succede al tuo corpo se mangi spesso il mais?

È uno degli alimenti più amati e versatili, ma sei sicuro di sapere cosa comporta mangiare spesso il mais?

di SapereOra
19 Maggio 2025
in Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Cosa succede al tuo corpo se mangi spesso il mais?

Lo mangiamo nei popcorn, nelle insalate, sotto forma di farina o come snack. Ma il mais, così presente nelle nostre tavole, fa davvero bene se consumato regolarmente?


Mais: un cereale antico che oggi trovi ovunque

Sapevi che il mais è uno degli alimenti più consumati al mondo, subito dopo riso e frumento? Originario delle Americhe, è stato per secoli la base alimentare di intere civiltà. Oggi lo troviamo in mille forme: fiocchi per la colazione, tortillas, polenta, persino nelle bevande e nei dolci industriali.

La sua diffusione è così ampia che a volte nemmeno ci rendiamo conto di quanto ne assumiamo. Ma cosa comporta tutto questo per il nostro organismo?


È vero che il mais fa ingrassare?

Molti temono che il mais faccia ingrassare perché contiene zuccheri naturali e carboidrati. Ma attenzione: non è il mais in sé a essere “ingrassante”, bensì la quantità e la modalità di consumo.

✅ 100 grammi di mais dolce bollito contengono circa 86 kcal, pochi grassi e un buon contenuto di fibre.

❌ I problemi iniziano quando si consumano grandi quantità di prodotti trasformati a base di mais (patatine, snack, cornflakes zuccherati). In questi casi l’effetto sull’indice glicemico può essere più significativo.


Quali sono i benefici del mais?

Il mais, se consumato con equilibrio, può offrire diversi vantaggi alla salute:

  • Ricco di fibre: favorisce la regolarità intestinale e può aiutare a controllare il colesterolo.
  • Fonte di antiossidanti, come la luteina e la zeaxantina, utili per la salute degli occhi.
  • Senza glutine, adatto quindi anche a chi soffre di celiachia.
  • Contiene vitamine del gruppo B, fondamentali per il metabolismo energetico.

“Il mais può essere un buon alleato della salute, se inserito in una dieta equilibrata”, afferma la dottoressa Serena Missori, medico endocrinologo e nutrizionista.

Cronache e Click

Cosa succede se lo mangi troppo spesso?

Mangiare mais ogni tanto fa bene. Ma cosa succede al corpo se lo si consuma quasi ogni giorno?

Effetti positivi:

  • Aiuta a sentirsi sazi più a lungo, grazie alle fibre.
  • Può migliorare la digestione, evitando gonfiori e stitichezza.

Possibili controindicazioni:

  • Può aumentare l’apporto di carboidrati semplici, specie nei prodotti trasformati.
  • Potrebbe innalzare l’indice glicemico se assunto in grandi quantità senza bilanciare con fibre e proteine.
  • Alcuni tipi di mais (come quello in scatola) contengono additivi e zuccheri aggiunti.

Mais e zuccheri: un falso mito da sfatare

Uno dei miti più diffusi è che il mais sia “troppo zuccherino” per essere salutare. Ma questo non è del tutto vero.

Il mais dolce ha un sapore naturalmente zuccherino, ma non contiene zuccheri aggiunti. In media, contiene 6-7 grammi di zuccheri naturali per 100 grammi, una quantità simile a quella delle carote.

Il problema nasce quando si consumano prodotti industriali contenenti sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio (HFCS), spesso presente in bibite e merendine. Questo ingrediente è associato a un maggiore rischio di obesità e sindrome metabolica, come riportato dall’EFSA.


Meglio il mais fresco o in scatola?

Il mais fresco (bollito o grigliato) mantiene meglio i suoi nutrienti ed evita l’aggiunta di conservanti.

Il mais in scatola è comodo, ma può contenere sale o zuccheri extra. Meglio sciacquarlo bene sotto l’acqua prima di consumarlo.


E il mais nei popcorn? Dipende da come lo prepari

I popcorn possono essere uno snack sano, ma solo se:

  • li prepari in casa, senza burro né zucchero,
  • eviti quelli da microonde con oli industriali,
  • li condi con poco sale o spezie naturali.

Popcorn “fatti bene” sono ricchi di fibre e poveri di calorie. Una tazza (senza grassi) apporta solo circa 30 kcal.

Tabella comparativa: tipi di mais a confronto

Tipo di mais Caratteristiche Meglio per
Mais fresco Ricco di nutrienti, pochi zuccheri Insalate, contorni
Mais in scatola Pratico ma spesso con sale o zuccheri Piatti veloci
Popcorn Sani solo se non industriali Snack

FAQ

Il mais fa ingrassare?
No, se consumato con moderazione e in forma naturale. I problemi derivano da prodotti trasformati e quantità eccessive.

Posso mangiare mais ogni giorno?
Meglio alternarlo ad altri cereali. Un consumo occasionale non ha effetti negativi in soggetti sani.

I popcorn fanno bene?
Sì, se preparati in casa senza grassi né zuccheri. Quelli industriali possono contenere additivi poco salutari.

È adatto ai diabetici?
Con attenzione: il mais ha un indice glicemico medio. Meglio associarlo a fibre e proteine per bilanciare l’effetto sul glucosio.

È senza glutine?
Sì, il mais è naturalmente privo di glutine e adatto ai celiaci.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: mais
Next Post
Colite: cosa non devi mangiare per evitare fastidi e infiammazioni

Colite: cosa non devi mangiare per evitare fastidi e infiammazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Andrea Bocelli

Andrea Bocelli, dalla cecità infantile alla notorietà globale

13 Giugno 2025
Cancro allo stomaco: scopri i segnali di pericolo

Combattere il tumore gastrico con un test non invasivo: nasce GastroFORM

13 Giugno 2025
Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

13 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In