• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Cosa succede al tuo corpo se assumi la morfina

La morfina è un potente analgesico, ma il suo abuso può causare dipendenza. Scopri di più su come funziona e quali sono i rischi legati all'uso improprio.

di SapereOra
12 Ottobre 2024
in Primo Piano, Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Morfina

Morfina

La morfina è uno degli analgesici più potenti disponibili e viene comunemente usata per trattare il dolore intenso, spesso in contesti ospedalieri o durante le cure palliative. Appartiene alla classe degli oppiacei ed è derivata dal papavero da oppio, una pianta che produce anche altre sostanze stupefacenti come la codeina e l’eroina. La morfina è considerata una sostanza essenziale per il trattamento del dolore, ma richiede un’attenzione particolare per via dei suoi effetti collaterali e del rischio di dipendenza.

Come agisce la morfina sul corpo

La morfina agisce direttamente sul sistema nervoso centrale, più precisamente sui recettori oppioidi, bloccando i segnali di dolore che vengono inviati al cervello. Questo effetto rende la morfina uno strumento fondamentale per la gestione del dolore grave, come quello post-operatorio o legato a patologie croniche. Oltre a ridurre la percezione del dolore, la morfina può provocare una sensazione di euforia, ebbrezza e, in dosi elevate, sonno profondo.

Quando viene utilizzata la morfina

La morfina viene prescritta in una varietà di situazioni mediche. Viene utilizzata in ambito oncologico per alleviare il dolore nei pazienti con cancro avanzato, in medicina d’urgenza per trattare il dolore acuto dopo traumi o interventi chirurgici, e in cure palliative per migliorare la qualità della vita di chi soffre di patologie terminali. Tuttavia, essendo una sostanza potente, il suo utilizzo deve essere attentamente monitorato.

Effetti collaterali della morfina

Nonostante la sua efficacia nel trattamento del dolore, la morfina presenta numerosi effetti collaterali. Oltre alla sedazione, può causare nausea, vomito, costipazione e una riduzione della frequenza respiratoria. Il rallentamento della respirazione è uno degli effetti collaterali più pericolosi della morfina, soprattutto se viene somministrata in dosi elevate. L’uso prolungato può anche portare a tolleranza, il che significa che il corpo richiede dosi sempre maggiori per ottenere lo stesso effetto.

La dipendenza da morfina

Uno degli aspetti più preoccupanti legati alla morfina è il suo potenziale di dipendenza. L’uso regolare di morfina può portare alla dipendenza fisica e psicologica. La dipendenza fisica si manifesta quando il corpo si abitua alla presenza della sostanza e sviluppa sintomi di astinenza se l’uso viene interrotto bruscamente. Tra i sintomi di astinenza ci sono ansia, tremori, sudorazione, insonnia e dolore muscolare. La dipendenza psicologica, invece, si traduce in un desiderio costante di assumere la sostanza per raggiungere la sensazione di euforia e benessere.

I rischi dell’abuso di morfina

L’abuso di morfina può avere conseguenze devastanti. Dosi elevate possono causare overdose, che si manifesta con difficoltà respiratorie, perdita di coscienza e, nei casi più gravi, morte. Per questo motivo, è essenziale che la morfina venga somministrata sotto stretto controllo medico. Chi sviluppa una dipendenza da morfina rischia di cercare altre fonti di oppiacei, come l’eroina, per ottenere lo stesso effetto, aumentando così il rischio di danni fisici e sociali.

Morfina e sonno profondo

Uno degli effetti più noti della morfina è la sua capacità di indurre un sonno profondo. Questo può essere utile in contesti medici, dove è necessario alleviare il dolore intenso e consentire al paziente di riposare. Tuttavia, il sonno indotto dalla morfina non è lo stesso del sonno naturale. Può essere accompagnato da una ridotta qualità del riposo e da una sensazione di pesantezza al risveglio. Se assunta in dosi troppo elevate, la morfina può causare una perdita di coscienza così profonda da risultare pericolosa per la vita.

Le alternative alla morfina per il trattamento del dolore

Sebbene la morfina sia estremamente efficace nel trattamento del dolore grave, esistono altre opzioni che i medici possono considerare. Farmaci oppiacei più leggeri, come la codeina, o analgesici non oppiacei, come il paracetamolo o l’ibuprofene, possono essere utilizzati in casi di dolore moderato. Nei casi in cui la morfina è necessaria, i medici possono monitorare attentamente la dose e la frequenza di somministrazione per ridurre al minimo il rischio di dipendenza.

Come viene somministrata la morfina

La morfina può essere somministrata in vari modi, a seconda della gravità del dolore e delle esigenze del paziente. Può essere assunta per via orale, sotto forma di compresse o sciroppo, o somministrata per via endovenosa o intramuscolare in ospedale. La via endovenosa permette alla morfina di agire più rapidamente, rendendola utile in situazioni di emergenza. La somministrazione per via orale, invece, è spesso utilizzata per il trattamento del dolore cronico.

La morfina nel contesto delle cure palliative

Nel campo delle cure palliative, la morfina è un farmaco essenziale per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita dei pazienti terminali. In questi casi, l’obiettivo non è solo quello di eliminare il dolore fisico, ma anche di garantire un benessere generale. Sebbene ci siano preoccupazioni riguardo alla dipendenza, nelle cure palliative si dà priorità al sollievo dal dolore rispetto ai rischi a lungo termine, dato che la qualità della vita è il focus principale.

La percezione pubblica della morfina

Nonostante il suo utilizzo diffuso in ambito medico, la morfina ha spesso una reputazione negativa a causa del suo potenziale di abuso. Molte persone associano la morfina agli oppiacei illegali, come l’eroina, ignorando il fatto che, se utilizzata correttamente, la morfina è un farmaco sicuro ed efficace. È importante diffondere una maggiore consapevolezza su come questo farmaco possa migliorare la vita di chi soffre di dolori insopportabili, evitando però gli abusi.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: abusoanalgesicocure palliativedipendenzadolore cronicomorfinaoppiaceioverdosesistema nervoso centrale
Next Post
Impronte digitali non riconosciute dal tuo smartphone? Tutte le soluzioni rapide

Impronte digitali non riconosciute dal tuo smartphone? Tutte le soluzioni rapide

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In