• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
16 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Cosa succede al tuo corpo quando ti trattieni dal fare la cacca?

Qual è la normale frequenza di defecazione? Scopri cosa succede se ti trattieni e quando consultare un medico per problemi di stitichezza

di SapereOra
11 Settembre 2024
in Primo Piano, Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Cosa succede al tuo corpo quando ti trattieni dal fare la cacca?

Stitichezza

Qual è la frequenza normale per quanto riguarda la defecazione?

In realtà, questa può variare considerevolmente da persona a persona… In generale, la norma si situa tra tre volte al giorno e tre volte alla settimana. Inoltre, una frequenza più o meno elevata può anche essere considerata normale fintanto che è regolare e che l’individuo non avverte disagio o dolori addominali. Ogni sistema digestivo è infatti unico e la frequenza delle evacuazioni dipende da numerosi fattori, come il regime alimentare, l’idratazione, il livello di attività fisica… e lo stress! Un cambiamento radicale nelle abitudini intestinali può tuttavia essere un segno di disturbi digestivi o di altri problemi di salute.

Costipazione, fecaloma, encopresi, perdita fecale… Cosa succede se ci si trattiene dal fare la cacca?

Quando le feci si accumulano nel retto, continuano a disidratarsi, il che rende la loro evacuazione più difficile e dolorosa. Ciò può portare a costipazione, dolori addominali, gonfiore e, nei casi più gravi, a un fecaloma, cioè un accumulo duro di feci che blocca il retto. Il corpo, trattenendo le feci, continua ad assorbire l’acqua in esse contenuta, rendendole più secche e dure. Inoltre, trattenersi frequentemente interrompe il segnale naturale tra il cervello e il sistema digestivo, rendendo il bisogno di andare in bagno meno percettibile e aggravando ulteriormente il problema.

È grave trattenersi dal fare la cacca o dall’andare in bagno?

Trattenersi occasionalmente dall’andare in bagno non è particolarmente pericoloso, ma farne un’abitudine può causare complicazioni per la salute. A breve termine, provoca disagio, ma a lungo termine possono verificarsi complicazioni come la comparsa di emorroidi, ragadi anali e persino un fecaloma. In generale, si sconsiglia di trattenersi per più di qualche ora. Tuttavia, non esiste una durata precisa oltre la quale diventa pericoloso, poiché dipende dallo stato di salute generale dell’individuo e dalla frequenza con cui si trattiene. Tuttavia, oltre le 48 ore senza evacuazione, si consiglia di consultare un medico per ottenere dei farmaci, soprattutto se compaiono sintomi come dolori intensi, gonfiore o incapacità di espellere gas.

È grave non fare la cacca per 1 settimana?

Per alcune persone, un transito intestinale lento è del tutto normale, soprattutto se non avvertono un disagio significativo. Tuttavia, una prolungata assenza di evacuazioni può indicare un problema più serio, come la costipazione grave. Se questo è accompagnato da sintomi come nausea, vomito o perdita di appetito, è importante consultare un medico. In alcuni casi, l’accumulo di feci può causare complicazioni più gravi, come un’occlusione intestinale. L’assunzione di lassativi può alleviare la persona. Un’adeguata idratazione, una dieta ricca di fibre e l’esercizio fisico sono essenziali per favorire un transito regolare.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: costipazionedefecazionefecalomafrequenza delle evacuazioniSalute Digestiva
Next Post
Fiammifero o accendino? Cosa è stato inventato prima? La storia

Fiammifero o accendino? Cosa è stato inventato prima? La storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In