• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
10 Luglio, giovedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Celiachia: i segnali da non ignorare e i test che ti salvano la vita

Scopri perché riconoscere la celiachia in tempo è essenziale per evitare gravi conseguenze e vivere meglio.

di SapereOra
26 Maggio 2025
in Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Celiachia: i segnali da non ignorare e i test che ti salvano la vita

La celiachia è una delle malattie autoimmuni più sottovalutate, eppure colpisce milioni di persone nel mondo. In Italia, secondo l’ultimo rapporto del Ministero della Salute, circa 600.000 individui ne soffrono, ma solo un terzo ha ricevuto una diagnosi formale.

Riconoscere la malattia e fare i giusti controlli può migliorare radicalmente la vita e prevenire gravi conseguenze. Ma quali sono questi test? Chi dovrebbe farli? E quando è il momento giusto?

Sai che una persona su 100 ha la celiachia ma molti non lo sanno?

Secondo l’AIC – Associazione Italiana Celiachia, la celiachia spesso rimane silenziosa per anni. In tanti casi non si manifesta con sintomi classici, ma con segnali confusi che si possono facilmente ignorare.

Vediamo insieme come riconoscerla e quali esami salvavita richiedere.

Cos’è davvero la celiachia?

La celiachia è una malattia autoimmune in cui il corpo reagisce al glutine attaccando l’intestino tenue. Il risultato è l’atrofia dei villi intestinali, quei filamenti che servono ad assorbire le sostanze nutritive.
Quindi, anche mangiando bene, una persona celiaca non assorbe ciò di cui ha bisogno.

Sintomi comuni (e meno comuni) della celiachia

La celiachia non è sempre uguale per tutti. Alcune persone hanno sintomi chiari, altre non avvertono nulla per anni. Tra i segnali più comuni:

  • Diarrea persistente
  • Dolore e gonfiore addominale
  • Stanchezza cronica
  • Dimagrimento inspiegabile
  • Anemia
  • Nausea o vomito
  • Afte ricorrenti
  • Infertilità

E in alcuni casi: nessun sintomo.

Perché una diagnosi precoce può salvarti

Ignorare la celiachia o scoprirla tardi può causare danni permanenti. Tra le conseguenze possibili:

  • Osteoporosi precoce
  • Ritardi di crescita nei bambini
  • Problemi neurologici (neuropatie, atassia)
  • Infertilità
  • Rischio aumentato di linfoma intestinale

Una diagnosi corretta e una dieta senza glutine portano spesso a una remissione completa dei sintomi e prevengono danni futuri.


✅ TEST E CONTROLLI: ECCO COSA FARE

1. Esami del sangue (sierologici)

Sono il primo passo diagnostico. Vanno eseguiti mentre si consuma glutine regolarmente:

  • Anticorpi anti-transglutaminasi (tTG-IgA)
  • Anticorpi anti-endomisio (EMA)
  • Dosaggio IgA totali

2. Biopsia intestinale

È la conferma finale. Viene effettuata tramite endoscopia e consente di osservare direttamente la mucosa intestinale danneggiata.

3. Test genetici HLA-DQ2/DQ8

Se non hai gli aplotipi HLA-DQ2 o DQ8, la celiachia è altamente improbabile. Un test utile soprattutto nei familiari di celiaci o in caso di diagnosi dubbia.


Chi dovrebbe fare i test per la celiachia?

  • Persone con sintomi sospetti
  • Familiari di celiaci
  • Chi ha malattie autoimmuni (tiroidite, diabete tipo 1)
  • Donne con aborti spontanei ricorrenti
  • Bambini con ritardi di crescita
  • Chi soffre di osteoporosi precoce
Cronache e Click

✅ Dopo la diagnosi: controlli da non saltare

  • Esami del sangue periodici
  • Visita nutrizionale con esperto
  • MOC per monitorare la salute ossea
  • Verifica della dieta tramite diario alimentare

✅ Sfatiamo i falsi miti sulla celiachia

“La celiachia è solo un’intolleranza.”
❌ Falso. È una malattia autoimmune sistemica.

“Se non ho sintomi, non ce l’ho.”
❌ Falso. Esistono forme silenti.

“Tolgo il glutine da solo e vedo come va.”
❌ Pericoloso! I test diventano inattendibili se elimini il glutine prima della diagnosi.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: celiachiacontrolli celiachiadiagnosi precocedieta senza glutineglutinemalattie autoimmunisalute intestinaletest celiachiatest diagnostici
Next Post
Demenza senile, perché un tappeto nero diventa un ostacolo

Demenza senile, perché un tappeto nero diventa un ostacolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In