• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
16 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Cancro alla prostata – i segnali d’allarme più comuni

Campanelli d’allarme a cui prestare attenzione per riconoscere il cancro alla prostata in tempo.

di SapereOra
20 Giugno 2025
in Salute, Salute e Benessere
0 0
A A
0
Cancro alla prostata

Cancro alla prostata

Il cancro alla prostata è spesso silenzioso nelle prime fasi. Riconoscere i segnali precoci e saper distinguere i campanelli d’allarme è fondamentale per una diagnosi tempestiva.

Se ti dicessimo che molti uomini ignorano i primi segnali del tumore alla prostata proprio perché li considerano normali?

Sintomi iniziali e intermittenti

Nei primi stadi, il tumore alla prostata spesso è silenzioso.

Segnali più frequenti:

  • Cambiamenti nella minzione: urgenza, difficoltà a cominciare o terminare, flusso debole, interruzioni del getto 
  • Nicturia: svegliarsi più volte la notte per urinare 
  • Sangue nelle urine o nello sperma: presenza visibile di sangue, anche una sola volta, richiede visita medica.
  • Bruciore o dolore urinario: possibili sintomi anche se più spesso legati a prostatite o infezioni 

Anche se comuni, questi sintomi non sempre indicano tumore: possono derivare da ipertrofia prostatica benigna (IPB) o prostatite.

Segnali più avanzati

Se il tumore si estende oltre la prostata, compaiono sintomi più gravi:

  • Dolore osseo (schiena, anche, bacino) spesso indica metastasi alle ossa 
  • Eiaculazione dolorosa o disfunzione erettile 
  • Stanchezza cronica e perdita di peso non intenzionale
  • Incontinenza urinaria o fecale se il tumore comprime strutture nervose
  • Debolezza o formicolio a gambe/braccia per compressione spinale

Fattori di rischio da considerare

  • Età: il tumore compare spesso dopo i 50 anni, media di diagnosi 67 anni
  • Storia familiare e genetica: parente stretto affetto, mutazioni BRCA
  • Etnia e stile di vita: uomini afro‑americani, obesità, dieta ricca di grassi saturi

Screening e diagnosi precoce

Test principali:

  • PSA: dosaggio ematico, indicativo ma non specifico (anche IPB, prostatite)
  • Esplorazione rettale (DRE): palpazione prostatica per noduli o irregolarità

Entrambi hanno vantaggi e limiti. L’USPSTF suggerisce screening tra 55–69 anni con decisione condivisa; prima dei 55 solo in caso di rischio alto.

Approfondimenti diagnostici:

  • Ecografia transrettale o risonanza magnetica
  • Biopsia per conferma istologica

Miti da sfatare

  • “Sintomi urinari = solo prostata ingrossata”
    È vero che l’IPB è comune, ma va sempre escluso il tumore.
  • “Niente sintomi = niente cancro”
    Il cancro può crescere silenzioso; lo screening è essenziale.
  • “PSA elevato significa cancro”
    PSA alto non sempre indica tumore: può essere prostatite, eiaculazione recente, ecc.

Prevenzione e stile di vita

  • Alimentazione sana: dieta mediterranea ricca di frutta, verdura, legumi
  • Attività fisica costante e mantenimento del peso
  • Controlli regolari se c’è familiarità o fattori di rischio specifici
  • Limitare grassi saturi e prodotti di origine animale

FAQ

D: Posso fare un PSA da solo?
R: No, il PSA è un esame medico, serve prescrizione e valutazione insieme al DRE.

D: Urinare spesso significa cancro?
R: Non necessariamente, ma se i sintomi persistono, è bene approfondire.

D: A che età iniziare i controlli?
R: Media età di diagnosi 67 anni, ma screening consigliato tra 55–69 anni o anche prima se rischio elevato.

D: Il dolore alla schiena è sempre tumore metastatico?
R: No, seppur possibile, va verificato con test diagnostici.

Iscriviti ai nostri canali:
– Telegram: seguici su SapereOra Telegram
– WhatsApp: attiva gli aggiornamenti su SapereOra WhatsApp
Tag: cancrocancro alla prostataprostata
Next Post
Impianti “intelligenti”: la rivoluzione dei denti che crescono da soli

Impianti “intelligenti”: la rivoluzione dei denti che crescono da soli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In