Nel 2024, le diagnosi di tumore in Italia hanno raggiunto quota 390mila, mentre 3,7 milioni di persone convivono con la malattia. I dati, riportati nel rapporto “I numeri del cancro 2024”, evidenziano che il tasso di sopravvivenza si attesta al 50%. Tuttavia, il Ministero della Salute lancia un messaggio chiaro: la prevenzione può salvare 40 vite su 100.
La campagna “La prevenzione in dieci note”: prevenire con la scienza
Per contrastare l’incidenza dei tumori, il Ministero della Salute, in collaborazione con la Rai, ha presentato la campagna “La prevenzione in dieci note” durante un talk show a Casa Sanremo. Il concept della campagna si basa sull’idea che “la prevenzione è sempre una buona musica”, trasmettendo l’importanza di adottare uno stile di vita sano per ridurre il rischio oncologico.
Le 10 regole d’oro per ridurre il rischio di tumore
La scienza ha dimostrato che adottare alcune abitudini salutari può ridurre significativamente il rischio di sviluppare il cancro. Ecco le 10 regole fondamentali per proteggere la propria salute:
- Seguire una dieta equilibrata: prediligere la dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani.
- Mantenersi attivi: praticare attività fisica regolare e ridurre la sedentarietà.
- Non fumare: evitare il consumo di tabacco in ogni forma e vivere in ambienti liberi dal fumo. Smettere porta benefici a qualsiasi età.
- Limitare il consumo di alcol: una persona su sei ne fa un uso a rischio, aumentando l’incidenza di diversi tumori.
- Proteggersi dal sole: evitare l’esposizione prolungata ai raggi UV, soprattutto nelle ore più calde, e utilizzare protezione solare adeguata.
- Vaccinarsi contro HPV ed epatite B: entrambe le infezioni possono causare tumori e la vaccinazione è fondamentale per la prevenzione.
- Allattare al seno: per le mamme, l’allattamento riduce il rischio di tumore al seno e porta benefici al neonato.
- Proteggersi sul lavoro: chi è esposto ad agenti cancerogeni deve adottare misure di sicurezza per ridurre i rischi.
- Effettuare screening oncologici gratuiti: aderire ai programmi di prevenzione offerti dal Servizio Sanitario Nazionale permette di individuare i tumori nelle fasi iniziali, migliorando le possibilità di cura.
- Sottoporsi a controlli medici regolari: la diagnosi precoce salva vite. In caso di sintomi sospetti, è essenziale consultare il proprio medico.
Prevenzione e diagnosi precoce: il ruolo chiave degli screening
Individuare un tumore nelle fasi iniziali consente di aumentare le possibilità di sopravvivenza e migliorare la qualità della vita. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) offre screening gratuiti per la diagnosi precoce di tumori al seno, al colon-retto e al collo dell’utero, fondamentali per ridurre la mortalità.
Il valore della prevenzione: una scelta che salva vite
La lotta contro il cancro passa attraverso scelte consapevoli e uno stile di vita sano. “La prevenzione è sempre una buona musica”, ricorda il Ministero della Salute, sottolineando che informazione e prevenzione sono le armi più potenti per contrastare questa malattia.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui