• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
9 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Come gestire l’ansia ad alto funzionamento: segnali d’allarme e consigli pratici

Persone apparentemente perfezioniste o stakanoviste potrebbero in realtà soffrire di ansia ad alto funzionamento, un disturbo subdolo che si cela dietro una maschera di successo.

di SapereOra
15 Novembre 2024
in Primo Piano, Psicologia e Benessere Mentale, Salute
0 0
A A
0
Come gestire l’ansia ad alto funzionamento: segnali d’allarme e consigli pratici

Le persone che potremmo definire “perfezioniste” o “instancabili lavoratrici” potrebbero in realtà manifestare i sintomi di un disturbo più profondo.

Infatti, l’ansia ad alto funzionamento si caratterizza per un rapporto malsano con il perfezionismo e una costante paura di deludere gli altri.

Si tratta di un disturbo d’ansia generalizzato (GAD) come una condizione di salute mentale comune in cui si prova spesso una forte ansia per diverse situazioni.

Si ritiene che molte persone vivano con l’ansia ad alto funzionamento senza rendersene conto, venendo spesso considerate individui di successo e altamente performanti.

Sintomi nascosti dietro una facciata di successo

“Interiormente, potrebbero lottare con sintomi comuni di ansia come irrequietezza, preoccupazione eccessiva, difficoltà a dormire o affaticamento”, ha dichiarato la psichiatra Neha Chaudry a Fortune.

Chi ne soffre tende a compensare adottando comportamenti “che li fanno apparire più produttivi o realizzati”.

“Gli stessi tratti della personalità che spingono gli individui a dare il massimo spesso alimentano i sintomi dell’ansia”, ha aggiunto il Dr. Michael Louwers, direttore medico associato presso il Reset Medical and Wellness Centre.

“Spesso inizia con buone intenzioni, come la definizione di obiettivi e una pianificazione rigorosa. Tuttavia, coloro che soffrono di questo tipo di ansia di solito si pongono obiettivi incredibilmente alti e irrealistici, con conseguente procrastinazione o preoccupazione costante”.

Otto segnali di ansia ad alto funzionamento

  • Lavorare troppo e non fare pause
  • Difficoltà a rallentare o a prendersi giorni liberi
  • Senso di colpa o vergogna per piccole battute d’arresto
  • Resistenza a delegare compiti
  • Irritabilità
  • Dialogo interiore negativo
  • Micromanagement
  • Difficoltà a dormire

Molti di questi segnali sono anche sinonimo di burnout. Non a caso, chi si spinge troppo oltre è più a rischio di esaurimento.

Come gestire l’ansia ad alto funzionamento

È fondamentale prendere sul serio l’ansia ad alto funzionamento, prima che possa portare ad altre condizioni.

La psichiatra Judith Joseph, autrice del libro High Functioning, spiega: “Se aspettiamo che queste persone perdano la loro funzionalità, potremmo essere in ritardo. Molti di loro si esauriscono, sviluppano depressione o ansia clinica, abusano di sostanze o sviluppano problemi medici se non trattati e supportati”.

Chi soffre di ansia ad alto funzionamento può trarre beneficio dalla psicoterapia, dalla terapia farmacologica o da una combinazione di entrambe.

Strumenti per la gestione quotidiana dell’ansia

Gli esperti suggeriscono anche alcuni strumenti da utilizzare nella vita di tutti i giorni:

  • Concediti un po’ di tregua e fai delle pause, sia dal lavoro che dalle relazioni sociali.
  • Pratica la respirazione diaframmatica profonda ogni giorno: inspira per quattro secondi, trattieni il respiro per quattro secondi ed espira per quattro secondi.
  • Assumi cibi che nutrono il cervello, come quelli ricchi di acidi grassi omega 3, vitamina B12, vitamina D e magnesio.
  • Cerca di dedicare 30 minuti al giorno a te stesso: chiama un amico, fai una passeggiata o rilassati ascoltando la tua musica preferita.
  • Impara a delegare il lavoro agli altri e a dire di no quando ti viene chiesto di fare troppo.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Fonte: Ladbible tradotto e riscritto con Gemini Advanced
Tag: ansiaansia ad alto funzionamentobenessereburnoutperfezionismopsicologiaSalute Mentalestress
Next Post
Igiene orale, quando il vino rosso puliva i denti: la curiosità

Igiene orale, quando il vino rosso puliva i denti: la curiosità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Mal di schiena

Come capire se il mal di schiena dipende dai polmoni?

9 Luglio 2025
Sveglia alle 7

Lotti per uscire dal letto al mattino? Soffri di dysania: ecco cos’è

9 Luglio 2025
Ipertensione

Come diagnosticare facilmente la pressione alta

8 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In