• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
9 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

L’OMS classifica il talco come “probabilmente cancerogeno”: cosa significa?

L'OMS classifica il talco come "probabilmente cancerogeno" e l'acrilonitrile come "cancerogeno" per l'uomo, evidenziando i rischi legati all'esposizione a queste sostanze.

di SapereOra
23 Luglio 2024
in Primo Piano, Salute
0 0
A A
0
Talco

Talco

Presente in cosmetici come antitraspiranti, polveri per il trucco e prodotti per l’infanzia, ma anche in vernici e in alcune parti in plastica delle auto, il talco potrebbe essere cancerogeno. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha appena classificato il prodotto come “probabilmente cancerogeno“.

Prove limitate sull’uomo, ma sufficienti sugli animali

Riuniti a Lione, gli esperti del Centro internazionale di ricerca sul cancro hanno evidenziato prove limitate di un legame tra il cancro alle ovaie e l’uso di talco nell’uomo, ma prove “sufficienti” negli animali da laboratorio. Di conseguenza, hanno collocato il prodotto nella categoria 2A, su una scala da 1 a 3, ovvero “probabilmente cancerogeno”.

Le loro osservazioni sono state pubblicate venerdì scorso sulla rivista The Lancet Oncology.

Rischio di esposizione durante la produzione

Questo minerale naturale viene estratto in molte regioni del mondo, tra cui la Francia, in Ariège. Una cava fornisce il 10% della produzione mondiale ogni anno, secondo franceinfo.

Secondo gli scienziati, l’esposizione avviene principalmente in ambito professionale durante l’estrazione, la macinazione o il trattamento del talco, o durante la fabbricazione di prodotti che lo contengono. Può avvenire anche durante l’uso di cosmetici e polveri per il corpo a base di talco.

L’acrilnitrile classificato come “cancerogeno”

Gli esperti hanno anche classificato come “cancerogeno” per l’uomo l’acrilonitrile, un composto organico volatile utilizzato principalmente nella produzione di polimeri impiegati in fibre per abbigliamento o tappeti, ma presente anche nel fumo di sigaretta.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Fonte: çaminteresse.fr
Tag: acrilonitrilecancerogenocancro alle ovaiecosmeticifumo di sigarettaOMSpolimerisalutetalcoThe Lancet Oncology
Next Post
Come allontanare gli scorpioni da casa tua

Come allontanare gli scorpioni da casa tua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
pesci

Quanto può vivere un pesce fuori dall’acqua?

9 Luglio 2025
Mal di schiena

Come capire se il mal di schiena dipende dai polmoni?

9 Luglio 2025
Sveglia alle 7

Lotti per uscire dal letto al mattino? Soffri di dysania: ecco cos’è

9 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In