• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
13 Giugno, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

L’Italia consuma sempre più farmaci: ecco i più acquistati nel 2024

Il mercato farmaceutico italiano cresce nel 2024: vendite per 18,1 miliardi di euro. Tachipirina resta il farmaco più acquistato.

di SapereOra
10 Febbraio 2025
in Primo Piano, Salute
0 0
A A
0
Farmacia

Farmacia

Pharma Data Factory ha pubblicato i risultati della sua analisi periodica sulle vendite di farmaci in Italia, basata sui dati di sell-out della banca dati più completa del settore. Il monitoraggio riguarda il 95% delle farmacie italiane, fornendo una panoramica dettagliata sui consumi reali di medicinali e prodotti sanitari nel Paese.

Tachipirina il farmaco più venduto, segue la Cardioaspirina

Secondo l’analisi, Tachipirina si conferma al primo posto tra i farmaci più venduti in Italia nel 2024, sia per valore che per numero di confezioni acquistate. Nel corso dell’anno sono state vendute 40,8 milioni di confezioni, in calo del 5% rispetto al 2023.

Al secondo posto si trova la Cardioaspirina, che mantiene stabile la propria presenza sul mercato con 36 milioni di confezioni vendute.

Eutirox al terzo posto, forte richiesta di Dibase e Lasix

Al terzo posto figura Eutirox, con un incremento da 22 a 23 milioni di pezzi venduti rispetto all’anno precedente. Il medicinale per i disturbi della tiroide conferma la sua rilevanza nel mercato farmaceutico italiano.

Seguono il vitaminico Dibase e il diuretico Lasix, entrambi con 17 milioni di confezioni vendute.

Bentelan, Bisoprololo e Augmentin tra i farmaci più richiesti

Il corticosteroide Bentelan si colloca al sesto posto con 15 milioni di confezioni vendute. Dietro di lui il beta-bloccante Bisoprololo, che segna un aumento del 4,6%, passando da 13,8 a 14,5 milioni di confezioni.

Stabili le vendite dell’antibiotico Augmentin, che con 14 milioni di unità distribuite si conferma all’ottavo posto della classifica.

Oki e Triatec chiudono la top ten dei farmaci più venduti

L’antinfiammatorio Oki occupa il nono posto, registrando un calo da 14 a 13,6 milioni di confezioni vendute. Chiude la classifica il Triatec, ace-inibitore utilizzato nel trattamento dell’ipertensione.

Classifica completa dei farmaci più venduti in Italia nel 2024

Ecco la graduatoria stilata da Pharma Data Factory sui medicinali più acquistati nell’ultimo anno:

1️⃣ Tachipirina
2️⃣ Cardioaspirina
3️⃣ Eutirox
4️⃣ Dibase
5️⃣ Lasix
6️⃣ Bentelan
7️⃣ Bisoprololo
8️⃣ Augmentin
9️⃣ Oki
🔟 Triatec

Mercato farmaceutico in crescita: vendite per 18,1 miliardi di euro

I dati dell’analisi di Pharma Data Factory mostrano che nel 2024 sono stati dispensati circa 1,79 miliardi di confezioni di medicinali, con una spesa complessiva di 18,1 miliardi di euro, in aumento del 2,6% rispetto al 2023.

Nel quarto trimestre del 2024, le vendite hanno registrato un andamento contrastato: leggera flessione nei volumi (-0,8%), con 428,4 milioni di confezioni vendute, ma un aumento del valore complessivo (+2,5%), pari a 4,4 miliardi di euro.

Il commento del CEO di Pharma Data Factory

Giorgio Cenciarelli, CEO di Pharma Data Factory, ha commentato l’andamento del mercato farmaceutico italiano:

“Il quadro è sostanzialmente stabile, con la classe più venduta che risulta essere quella degli agenti che agiscono sul sistema renina-angiotensina e l’analgesico Tachipirina saldo al primo posto fra i medicinali più rilevanti, pur avendo subito un leggero calo a valori (307 milioni di euro contro i 300 del 2023, -2,3%) e a volumi (40,8 milioni contro 42,9 dello scorso anno, -5%)”.

Secondo Cenciarelli, la crescita del valore complessivo del mercato farmaceutico è legata all’aumento del prezzo medio per confezione, causato dalla crescente richiesta di farmaci innovativi e prodotti con maggiore valore terapeutico.

“Il 2025 sarà un anno chiave per comprendere meglio le dinamiche del settore e per capitalizzare sulle tendenze emergenti. Sarà fondamentale per aziende e operatori del comparto interpretare correttamente i dati per ottimizzare strategie commerciali e distributive”.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: analisi farmaceuticaconsumi farmaci Italiacrescita farmaceuticafarmaci più venduti 2024farmacie italianemercato farmaceuticoPharma Data FactoryTachipirinavendite medicinali
Next Post
Quanto vivevano i dinosauri? La scienza ha la risposta

Quanto vivevano i dinosauri? La scienza ha la risposta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

13 Giugno 2025
Primo allarme: i sintomi iniziali del cancro al polmone

Primo allarme: i sintomi iniziali del cancro al polmone

13 Giugno 2025
Il trucco della mosca: così si mantengono puliti molti bagni pubblici

Il trucco della mosca: così si mantengono puliti molti bagni pubblici

10 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In