Sai che circa il 65 % della popolazione è intollerante al lattosio? Questo aspetto può influenzare la tolleranza al gelato in chi soffre di colite
Che cos’è la colite?
La colite è un’infiammazione dell’intestino crasso che causa sintomi come gonfiore, crampi e diarrea. Può assumere forme diverse: sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e colite ulcerosa (UC) ne sono esempi .
Sebbene esistano terapie mediche, anche la dieta gioca un ruolo significativo nella gestione quotidiana.
Perché il gelato può dare fastidio?
Il gelato contiene:
- Lattosio, che può causare gonfiore, gas e diarrea in soggetti con intolleranza.
- Grassi e zuccheri, potenziali irritanti per l’intestino infiammato.
- Freddo, che può stimolare il riflesso gastro-colico causando fastidi.
Cosa dicono le linee guida internazionali
- L’UC intenziona spesso a evitare latticini durante i periodi acuti.
- I gelati rientrano nei cibi “FODMAP” da limitare in caso di IBS.
- Gli esperti di WebMD segnalano che latticini confezionati come il gelato rientrano nei cibi che possono aggravare la colite.
Chi può mangiare il gelato?
Non tutti:
- Chi ha intolleranza al lattosio tende a manifestare sintomi intestinali entro 30‑120 minuti dal consumo.
- Chi soffre di sindrome del colon irritabile può evitare gelati, soprattutto confezionati, perché spesso ricchi di lattosio e additivi come carragenina.
Tuttavia, esistono esperienze contrastanti: alcuni riescono a consumarlo con moderazione senza problemi, altri lo evitano per evitare complicazioni.
Come gustarlo con moderazione
- Scegli gusti a basso contenuto di lattosio, come sorbetti o gelati senza lattosio.
- Mangia piccole porzioni (ad es. metà coppetta) lentamente per ridurre il rischio di riflesso gastrocolico.
- Valuta sezioni senza lattosio, oppure usa enzimi lattasi.
- Preferisci gelati artigianali o fatti in casa, privi di additivi potenzialmente irritanti come ceragenina, mono‑ e digliceridi .
Alimenti alternativi per uno snack dolce
- Sorbetti alla frutta (senza latticini).
- Gelato a base vegetale (riso, mandorla, soia fortificata).
- Banana o budino di riso.
- Spuntini facilmente digeribili come yogurt senza lattosio, fiocchi di avena con frutta.
Situazione | Consiglio pratico |
---|---|
Accertata intolleranza lattosio | Evita il gelato con lattosio o usa enzimi lattasi |
Fase acuta di colite/UC | Evita gelato e latticini, preferisci frullati o tofu |
Remissione stabile | Gusta piccole quantità, senza fretta |
FAQ
Posso mangiare gelato se sto bene (remissione)?
Sì, se non hai intolleranza e usi moderazione.
Sorbetto è più sicuro?
Dipende: anche il sorbetto può contenere latticini. Controlla l’etichetta.
Meglio gelato artigianale o industriale?
Artigianale è preferibile perché spesso privo di additivi come carragenina.
Esistono gelati senza lattosio validi?
Sì, usa prodotti senza lattosio o a base vegetale fortificati.