• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
9 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Perché nel tonno è presente il mercurio?

di SapereOra
21 Gennaio 2025
in Alimentazione, Primo Piano, Salute
0 0
A A
0
Perché nel tonno è presente il mercurio?

Il tonno è un alimento ricco di proteine e acidi grassi omega-3, ma può contenere tracce di mercurio, un metallo pesante che si accumula nell’ambiente marino a causa di attività naturali e umane. I grandi tonni, essendo predatori all’apice della catena alimentare, tendono a bioaccumulare maggiori quantità di mercurio nei loro tessuti.

Come riporta Curieux.live, la ONG Bloom ha recentemente messo in guardia sulla presenza di mercurio nel tonno in scatola. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta.

Cos’è il mercurio

Il mercurio è un elemento naturalmente presente nella crosta terrestre. Eruzioni vulcaniche o incendi boschivi sono tutte cause naturali del suo rilascio nell’atmosfera. Il mercurio si diffonde anche nel nostro ambiente a causa delle attività umane. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Salute), queste ultime costituiscono oggi “la causa principale delle emissioni di mercurio che proviene in particolare dalle centrali elettriche a carbone, dall’uso domestico del carbone per il riscaldamento e la cucina, dai processi industriali, dagli inceneritori di rifiuti e dall’estrazione mineraria di mercurio, oro e altri metalli”.

Qualche anno fa, ed esattamente nel 2018, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) ha stimato a 2.500 tonnellate il volume globale delle emissioni di mercurio di origine umana nell’atmosfera.

C’è mercurio nell’oceano e non soltanto

Il mercurio circola nell’ambiente per migliaia di anni e su lunghe distanze, finendo negli oceani.

Uno studio pubblicato nel settembre 2021 sulla rivista Nature, sottolinea che la metà dell’inquinamento da mercurio negli oceani globali avviene attraverso gli scambi di gas, come se l’oceano lo “respirasse”. L’altra parte arriva via fiume dalle piogge.

Giunto nell’ambiente marino, il mercurio si trasforma in metilmercurio.

“La metilazione del mercurio è efficace nei sedimenti sotto l’azione di microrganismi e, nella colonna d’acqua, in presenza di fitoplancton ”, spiegano Marc Bouchoucha e i suoi coautori nel loro monitoraggio della contaminazione chimica effettuato dall’Ifremer lungo le coste del Mediterraneo.

I piccoli pesci, che si nutrono di piante e altri organismi presenti nel mare, accumulano metilmercurio nei loro tessuti muscolari. Il metilmercurio finisce così nella catena alimentare.

Il tonno è un esempio di quei pesci in cima alla catena alimentare la cui carne contiene alte concentrazioni di metilmercurio, dannoso per la salute.

Leggi anche: Come interpretare i movimenti della coda del gatto?

Consumare il tonno con moderazione

Per questo motivo, è consigliabile consumare il tonno con moderazione, soprattutto per donne in gravidanza, bambini e soggetti vulnerabili. Alternare il consumo di tonno con altre fonti di pesce meno contaminato è un buon modo per ottenere i benefici nutrizionali riducendo il rischio di esposizione al mercurio.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: alimentazionemercuriometilmercuriotonnotonno in scatola
Next Post
Mal di testa notturno: perché colpisce durante il sonno?

Mal di testa notturno: perché colpisce durante il sonno?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Sveglia alle 7

Lotti per uscire dal letto al mattino? Soffri di dysania: ecco cos’è

9 Luglio 2025
Ipertensione

Come diagnosticare facilmente la pressione alta

8 Luglio 2025
Bacon e pancetta

Qual è la differenza tra bacon e pancetta?

8 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In