Il latte condensato è un prodotto derivato dal latte, reso conservabile attraverso la rimozione di una parte significativa dell’acqua che contiene, generalmente intorno al 60%
Questo processo di evaporazione avviene mediante calore, e successivamente viene aggiunto zucchero per migliorare la conservazione e la consistenza. Il latte condensato è noto per la sua consistenza densa e appiccicosa, e viene comunemente utilizzato in pasticceria e nella preparazione di dolci.
Storia
L’invenzione del latte condensato è spesso attribuita a Nicolas Appert, un pasticciere francese, che sviluppò un metodo per condensare il latte senza zucchero nel 1827. Successivamente, negli Stati Uniti, Gail Borden e John B. Meyenberg perfezionarono il processo su scala industriale.
Utilizzo in cucina
Il latte condensato è molto versatile e viene impiegato in numerose ricette, come creme, torte fredde e dessert vari. Può essere utilizzato anche come sostituto di burro, latte e uova in alcune preparazioni. Per usarlo, è spesso necessario diluirlo con acqua per ottenere la consistenza desiderata.
Leggi anche: Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia
Può sostituire alcuni ingredienti
Latte fresco: può essere diluito con acqua per sostituirlo.
Uova: due cucchiai di latte condensato equivalgono a un uovo.
Burro e zucchero: può ridurre la necessità di questi ingredienti grazie alla sua dolcezza e cremosità.
Può essere utilizzato per preparare deliziosi dessert
Tiramisù: sostituisce le uova crude, evitando il rischio di salmonellosi.
Gelato casalingo: mescolato con panna fresca, può essere congelato per creare un gelato senza gelatiera.
Crema Mou: riscaldata al microonde, diventa una crema densa e cremosa.
Decorazioni e guarnizioni
Torte e pancake: può essere usato come guarnizione senza diluizione.
Caffè e bevande: aggiunge cremosità e dolcezza al caffè freddo vietnamita o al cappuccino.
Cucina Internazionale
Ricette Thai: può sostituire il latte di cocco in alcuni piatti.
Altri usi
Pasta frolla: può essere usato per fare una pasta frolla senza burro.
Macedonie: aggiunge dolcezza e cremosità.
Alcune ricette
Torta al latte condensato
Ingredienti: 1 lattina di latte condensato (397 g), 3 uova, 60 g di olio di semi di arachidi, 80 g di latte, 200 g di farina, 1/2 bustina di lievito per dolci, 1 pizzico di sale, buccia grattugiata di un limone (opzionale).
Preparazione: mescolare le uova con l’olio, aggiungere il latte condensato e il latte. Incorporare la farina setacciata con il lievito, il sale e la buccia di limone. Versare in uno stampo a ciambella e cuocere a 180°C per 35 minuti.
Plumcake al latte condensato
Ingredienti: 3 uova, 100 g di zucchero, 200 g di burro morbido, 170 g di latte condensato, 150 g farina 00, scorza grattugiata di un limone, 8 g lievito per dolci, granella di zucchero per decorare.
Preparazione: montare il burro e lo zucchero, aggiungere la scorza di limone e le uova. Incorporare il latte condensato, la farina e il lievito.Versare in uno stampo da plumcake e cuocere a 170°C per 40 minuti.
Torta Kinder Fetta al Latte
Questa torta utilizza il latte condensato per creare una crema al latte tra due strati di pasta biscotto al cacao.
Tiramisù al gelato
Utilizza il latte condensato per creare un gelato cremoso e irresistibile, senza gelatiera.
Semifreddo alle mandorle
Preparato con panna montata, latte condensato e croccante alle mandorle, senza uova.
Crema al burro
Una crema facile da preparare con solo latte condensato e burro, perfetta per cupcake.
Queste ricette mostrano la versatilità del latte condensato, che può essere utilizzato in torte, gelati, semifreddi e creme.