• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
13 Giugno, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola

Non tutta la frutta è nemica del diabete, ma alcune possono alzare rapidamente la glicemia. Ecco la guida definitiva per scegliere bene.

di SapereOra
12 Maggio 2025
in Alimentazione, Salute
0 0
A A
2
Frutta e diabete

Frutta e diabete

Chi soffre di diabete sa bene quanto sia importante prestare attenzione alla dieta quotidiana. Ma quando si parla di frutta, sorgono spesso dubbi: è davvero tutta salutare o alcune tipologie vanno evitate?

La risposta è meno ovvia di quanto sembri. La frutta contiene vitamine, fibre e antiossidanti, ma anche zuccheri naturali come il fruttosio. Per chi ha il diabete, questo può diventare un problema se non si conoscono le giuste quantità e varietà da consumare.


Frutta e diabete: davvero tutta la frutta fa bene?

Sapevi che una tazza di anguria può alzare la glicemia tanto quanto una merendina industriale?

Questo accade perché non tutti i frutti hanno lo stesso impatto sulla glicemia. Esiste infatti un parametro, chiamato indice glicemico (IG), che misura la velocità con cui un alimento aumenta i livelli di zucchero nel sangue.

I frutti ad alto indice glicemico possono causare picchi glicemici, da evitare soprattutto nei soggetti diabetici.


Frutti da evitare o limitare se hai il diabete

Ecco un elenco dei frutti che sarebbe meglio consumare con moderazione o evitare del tutto, secondo le fonti mediche più autorevoli:

1. Anguria

  • IG: 72 (alto)
  • Contiene molta acqua, ma anche zuccheri facilmente assorbibili. Può provocare un picco glicemico rapido.

2. Ananas

  • IG: 66
  • Ricco di zuccheri semplici e poco ricco di fibre: da consumare solo in piccole quantità.

3. Datteri secchi

  • IG: 103
  • Tra i frutti più zuccherini in assoluto. Anche solo 2-3 datteri secchi possono far salire molto la glicemia.

4. Uva

  • IG: 59 (moderato-alto)
  • Elevata concentrazione di zuccheri naturali. Attenzione alle porzioni.

5. Fichi freschi e secchi

  • IG: 61 (freschi), 83 (secchi)
  • Alto contenuto di glucosio. I fichi secchi sono particolarmente concentrati in zuccheri.

6. Banane molto mature

  • IG: 70
  • Quando la banana è molto matura, l’amido si trasforma in zuccheri semplici, aumentando l’IG.

7. Cachi

  • IG: 65
  • Dolcissimo e povero di fibre. Uno dei frutti più ricchi di zuccheri.

8. Frutta sciroppata e succhi industriali

  • IG: variabile, ma sempre alto
  • Contengono zuccheri aggiunti e perdono le fibre della frutta fresca. Da evitare.
Cronache e Click

Quale frutta può essere consumata senza timori?

Fortunatamente, esistono molti frutti che hanno un basso impatto sulla glicemia e sono ottimi alleati anche per i diabetici.

Frutti consigliati (IG basso)

  • Mele (IG: 38)
  • Pere (IG: 38)
  • Frutti di bosco (mirtilli, lamponi, more – IG: 25-40)
  • Ciliegie (IG: 22)
  • Agrumi (arance, pompelmi, limoni – IG: 30-45)
  • Kiwi (IG: 52)
  • Pesche e albicocche (IG: 40-50)

Questi frutti hanno:

  • basso indice glicemico
  • alto contenuto di fibre
  • presenza di antiossidanti naturali

Come consumare la frutta in sicurezza: consigli pratici

1. Non esagerare con le porzioni

Una porzione standard equivale a circa 15 grammi di carboidrati. Esempi:

  • 1 mela piccola
  • 1/2 banana
  • 1/2 tazza di frutti di bosco

2. Associala ad altri alimenti

Consumare frutta insieme a una fonte di grassi buoni (es. noci) o proteine (es. yogurt greco) rallenta l’assorbimento degli zuccheri.

3. Preferisci la frutta intera

La frutta intera, rispetto ai succhi, mantiene le fibre che aiutano a regolare l’assorbimento del glucosio.

4. Distribuiscila durante la giornata

Evita di concentrare la frutta in un unico pasto. Meglio piccoli consumi diluiti nel tempo.


Miti da sfatare sulla frutta e il diabete

❌ “La frutta va evitata del tutto”
➡️ Falso: la frutta è importante anche per i diabetici. L’importante è scegliere quella giusta e controllare le quantità.

❌ “La frutta secca è sempre salutare”
➡️ Dipende: mandorle e noci sì, ma datteri, fichi secchi e uvetta sono veri concentrati di zucchero.

❌ “I succhi 100% frutta sono ok”
➡️ Falso: anche se “naturali”, hanno IG elevato e zero fibre.

Frutto Indice glicemico (IG) Consumo consigliato
Anguria72Limitare
Mela38Consigliata
Ananas66Limitare
Uva59Limitare
Frutti di bosco25-40Consigliati

Conclusione

La frutta può e deve far parte di una dieta sana anche per chi ha il diabete. Ma bisogna fare scelte consapevoli, tenendo conto dell’indice glicemico e delle quantità.

Consulta sempre il tuo medico o un nutrizionista per personalizzare la tua alimentazione in base al tuo stato di salute.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

FAQ – Domande frequenti

1. Posso mangiare frutta tutti i giorni se ho il diabete?
Sì, ma è meglio scegliere frutti a basso IG e controllare le porzioni.

2. Qual è la frutta più sicura per chi ha il diabete?
Frutti di bosco, mele, agrumi e pere sono tra i più indicati.

3. I succhi di frutta vanno bene?
No. Meglio evitarli: hanno IG alto e mancano di fibre.

4. Posso mangiare frutta se prendo insulina?
Sì, ma devi calcolare bene i carboidrati. Chiedi al tuo diabetologo.

5. La frutta secca va evitata?
Quella oleosa (mandorle, noci) sì. Quella zuccherina (datteri, fichi secchi) con molta moderazione.

Tag: diabete alimentazionefrutta da evitare diabetefrutta diabeteindice glicemico fruttazuccheri frutta
Next Post
Camminare 30 minuti al giorno può cambiarti la vita? Scienza, miti e verità

Camminare 30 minuti al giorno può cambiarti la vita? Scienza, miti e verità

Commenti 2

  1. Aurelio Costantini says:
    1 mese ago

    Buon giorno, ho provato ad iscrivermi dove dice wathsapp ma non mi permette di fare l’iscrizione. Grazie

    Rispondi
    • SapereOra says:
      1 mese ago

      Gentile Aurelio, ecco il link: https://whatsapp.com/channel/0029VaEUXWHJUM2e2uKB5o1G

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Andrea Bocelli

Andrea Bocelli, dalla cecità infantile alla notorietà globale

13 Giugno 2025
Cancro allo stomaco: scopri i segnali di pericolo

Combattere il tumore gastrico con un test non invasivo: nasce GastroFORM

13 Giugno 2025
Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

13 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In